1906 Expo a Milano

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Journalism, History
Cover of the book 1906 Expo a Milano by Antonio Dini, 40K Unofficial
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Dini ISBN: 9788865861271
Publisher: 40K Unofficial Publication: April 14, 2015
Imprint: 40K Unofficial Language: Italian
Author: Antonio Dini
ISBN: 9788865861271
Publisher: 40K Unofficial
Publication: April 14, 2015
Imprint: 40K Unofficial
Language: Italian
Una grande ambizione. Mettere Milano sullo stesso piano delle grandi capitali europee: Parigi, Londra, Berlino, Vienna. E celebrare la grande opera - in ritardo di un anno - che collega con venti chilometri di gallerie la città meneghina a Parigi e alla Germania. Benvenuti all’Expo del 1906, una straordinaria kermesse fatta di palloni aerostatici, ferrovie elettriche soprelevate, immensi padiglioni di oltre 40 nazioni, un trionfo di stile Libery e di suk mediorientali, tappezzerie bizantine e prodigi della tecnica e della scienza. Come il gigantesco Traforo del Sempione, ricostruito dietro al Castello Sforzesco simulando il passaggio in sotterranea sotto il Monte Leone e l’Alpe Veglia, e la gigantesca Galleria del Lavoro in cui ogni giorno per sei mesi centinaia di operai, carpentieri, elettricisti, panettieri e decine di altri artigiani e lavorati vanno a mettere in mostra, per il beneficio di 10 milioni di visitatori, le loro professioni. Ecco la storia dell’Expo dimenticato di Milano, di cui oggi rimane solo un’ultima traccia: l’Acquario civico di Milano, uno dei più vecchi d’Europa. Ma è la storia dell’Expo che ha disegnato la Milano moderna e industriale la cui storia ed eredità arriva sino ai giorni nostri.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Una grande ambizione. Mettere Milano sullo stesso piano delle grandi capitali europee: Parigi, Londra, Berlino, Vienna. E celebrare la grande opera - in ritardo di un anno - che collega con venti chilometri di gallerie la città meneghina a Parigi e alla Germania. Benvenuti all’Expo del 1906, una straordinaria kermesse fatta di palloni aerostatici, ferrovie elettriche soprelevate, immensi padiglioni di oltre 40 nazioni, un trionfo di stile Libery e di suk mediorientali, tappezzerie bizantine e prodigi della tecnica e della scienza. Come il gigantesco Traforo del Sempione, ricostruito dietro al Castello Sforzesco simulando il passaggio in sotterranea sotto il Monte Leone e l’Alpe Veglia, e la gigantesca Galleria del Lavoro in cui ogni giorno per sei mesi centinaia di operai, carpentieri, elettricisti, panettieri e decine di altri artigiani e lavorati vanno a mettere in mostra, per il beneficio di 10 milioni di visitatori, le loro professioni. Ecco la storia dell’Expo dimenticato di Milano, di cui oggi rimane solo un’ultima traccia: l’Acquario civico di Milano, uno dei più vecchi d’Europa. Ma è la storia dell’Expo che ha disegnato la Milano moderna e industriale la cui storia ed eredità arriva sino ai giorni nostri.

More books from 40K Unofficial

Cover of the book La musica dell'irrazionale by Antonio Dini
Cover of the book Un punto fermo by Antonio Dini
Cover of the book Da Porta Romana al Bernabeu by Antonio Dini
Cover of the book Racconti matematici by Antonio Dini
Cover of the book Manuale per capire la Gran Bretagna by Antonio Dini
Cover of the book L'impero dei videogiochi. Quando il mondo ruotava attorno a Nintendo e Sega by Antonio Dini
Cover of the book Vine, un successo in 6 secondi by Antonio Dini
Cover of the book Macedonia di matematica by Antonio Dini
Cover of the book Starter Kit per Foodblogger by Antonio Dini
Cover of the book Manuale per Vip su Twitter by Antonio Dini
Cover of the book La società dei dati by Antonio Dini
Cover of the book Bali: parchi, piaceri e passioni by Antonio Dini
Cover of the book Content Reloaded. Il futuro del business sui Social Network by Antonio Dini
Cover of the book Guida twitter per principianti by Antonio Dini
Cover of the book Viaggio in Turchia attraverso i luoghi comuni by Antonio Dini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy