A Christmas Carol. In prosa, ossia, una storia di spettri sul Natale. Traduzione in italiano integrale e annotata

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book A Christmas Carol. In prosa, ossia, una storia di spettri sul Natale. Traduzione in italiano integrale e annotata by Charles Dickens, Caravaggio Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Charles Dickens ISBN: 9788895437460
Publisher: Caravaggio Editore Publication: October 15, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Charles Dickens
ISBN: 9788895437460
Publisher: Caravaggio Editore
Publication: October 15, 2018
Imprint:
Language: Italian

Cura e traduzione di Enrico De Luca.

A Scrooge, vecchio e insensibile usuraio, poco importa del Natale e del bene che potrebbe fare agli altri, da Fred, suo unico nipote, a Bob Cratchit, suo misero e sfruttato impiegato. Ma proprio la notte di Natale gli appare lo spettro del defunto socio in affari, Jacob Marley, il quale, dopo averlo aspramente rimproverato per la sua riprovevole condotta, gli preannuncia la visita di tre fantasmi. Essi gli permetteranno di viaggiare nel Natale passato, presente e futuro e di osservare il suo se stesso com’era un tempo non molto lontano, come fosse profondamente cambiato e a cosa sarebbe andato incontro. Scrooge, provato e colpito da questo viaggio psichico, riesce a comprendere una verità insospettata: solo l’amore può dare un significato alla vita di ogni essere umano. A Christmas Carol, inaugurale racconto natalizio, conserva intatto ancora oggi il suo potere di commuovere e di additare all’umanità un esempio di fratellanza e un cammino di speranza.

La copertina riprende la grafica della prima edizione del 1843.

«Mi chiedo se per caso hai letto i Racconti di Natale di Dickens. […] Io ne ho letti due, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo incredibile per smettere. Quanto è vero Dio, sono meravigliosi, e mi sento così bene dopo averli letti. Voglio uscire a far del bene a qualcuno [...]. Oh, come è bello che un uomo abbia potuto scrivere libri come questi riempiendo di compassione il cuore delle persone!». Così si esprimeva Robert Luis Stevenson, autore dell’Isola del Tesoro, riferendosi ad una delle opere più celebri e lette di Dickens, A Christmas Carol, che risulta essere indubbiamente un piccolo grande libro al fascino del quale è difficile sottrarsi e che, per la prima volta in Italia, è offerto ai lettori moderni col titolo originale in una nuova, integrale e commentata edizione a cura di Enrico De Luca.

Charles Dickens (1812-1870) è il maggior narratore inglese dell’800, minuzioso e attento osservatore dei comportamenti umani e ironico, quanto tagliente, critico dei mali sociali. Fra i suoi quindici romanzi, ricordiamo i più celebri: I Quaderni Postumi del Circolo Pickwick, Le avventure di Oliver Twist, Vita e avventure di Nicholas Nickleby, Storia Personale, Avventure, Esperienze e Osservazioni di David Copperfield, Tempi Difficili, Piccola Dorrit, Grandi Speranze, Il Nostro Comune Amico. Nel 1843, con A Christmas Carol, inaugurò un periodico appuntamento, tanto atteso da migliaia di lettori dell’epoca, che si protrasse per quattro anni con altri racconti natalizi come Le Campane (1844) e Il Grillo del Focolare (1845).

Enrico De Luca è docente a contratto presso l’Università degli Studi della Calabria e si interessa, prevalentemente, di filologia e metrica, sia in àmbito letterario che musicale. Ha curato un’edizione annotata di Anne di Tetti Verdi di L. Montgomery, e per la Caravaggio Editore ha tradotto e curato anche Il Grillo del Focolare di Charles Dickens.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cura e traduzione di Enrico De Luca.

A Scrooge, vecchio e insensibile usuraio, poco importa del Natale e del bene che potrebbe fare agli altri, da Fred, suo unico nipote, a Bob Cratchit, suo misero e sfruttato impiegato. Ma proprio la notte di Natale gli appare lo spettro del defunto socio in affari, Jacob Marley, il quale, dopo averlo aspramente rimproverato per la sua riprovevole condotta, gli preannuncia la visita di tre fantasmi. Essi gli permetteranno di viaggiare nel Natale passato, presente e futuro e di osservare il suo se stesso com’era un tempo non molto lontano, come fosse profondamente cambiato e a cosa sarebbe andato incontro. Scrooge, provato e colpito da questo viaggio psichico, riesce a comprendere una verità insospettata: solo l’amore può dare un significato alla vita di ogni essere umano. A Christmas Carol, inaugurale racconto natalizio, conserva intatto ancora oggi il suo potere di commuovere e di additare all’umanità un esempio di fratellanza e un cammino di speranza.

La copertina riprende la grafica della prima edizione del 1843.

«Mi chiedo se per caso hai letto i Racconti di Natale di Dickens. […] Io ne ho letti due, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo incredibile per smettere. Quanto è vero Dio, sono meravigliosi, e mi sento così bene dopo averli letti. Voglio uscire a far del bene a qualcuno [...]. Oh, come è bello che un uomo abbia potuto scrivere libri come questi riempiendo di compassione il cuore delle persone!». Così si esprimeva Robert Luis Stevenson, autore dell’Isola del Tesoro, riferendosi ad una delle opere più celebri e lette di Dickens, A Christmas Carol, che risulta essere indubbiamente un piccolo grande libro al fascino del quale è difficile sottrarsi e che, per la prima volta in Italia, è offerto ai lettori moderni col titolo originale in una nuova, integrale e commentata edizione a cura di Enrico De Luca.

Charles Dickens (1812-1870) è il maggior narratore inglese dell’800, minuzioso e attento osservatore dei comportamenti umani e ironico, quanto tagliente, critico dei mali sociali. Fra i suoi quindici romanzi, ricordiamo i più celebri: I Quaderni Postumi del Circolo Pickwick, Le avventure di Oliver Twist, Vita e avventure di Nicholas Nickleby, Storia Personale, Avventure, Esperienze e Osservazioni di David Copperfield, Tempi Difficili, Piccola Dorrit, Grandi Speranze, Il Nostro Comune Amico. Nel 1843, con A Christmas Carol, inaugurò un periodico appuntamento, tanto atteso da migliaia di lettori dell’epoca, che si protrasse per quattro anni con altri racconti natalizi come Le Campane (1844) e Il Grillo del Focolare (1845).

Enrico De Luca è docente a contratto presso l’Università degli Studi della Calabria e si interessa, prevalentemente, di filologia e metrica, sia in àmbito letterario che musicale. Ha curato un’edizione annotata di Anne di Tetti Verdi di L. Montgomery, e per la Caravaggio Editore ha tradotto e curato anche Il Grillo del Focolare di Charles Dickens.

More books from Literary

Cover of the book Monsieur Du Miroir (From "Mosses From An Old Manse") by Charles Dickens
Cover of the book Norman Manea by Charles Dickens
Cover of the book Hemingway and Africa by Charles Dickens
Cover of the book Lectures and Notes on Shakespeare and Other Dramatists. by Charles Dickens
Cover of the book Digging to America by Charles Dickens
Cover of the book Un grand amour peut en cacher un autre by Charles Dickens
Cover of the book Sur L'Histoire de la chirurgie par M. Peyrilhe by Charles Dickens
Cover of the book The Last Kestrel by Charles Dickens
Cover of the book Coppia mista by Charles Dickens
Cover of the book Türk Milliyetçiliğinin Doğuşu ve Zi by Charles Dickens
Cover of the book Dying Modern by Charles Dickens
Cover of the book L'amour est très surestimé by Charles Dickens
Cover of the book Light Shining in the Forest by Charles Dickens
Cover of the book Blancanieves de los hermanos Grimm (Guía de lectura) by Charles Dickens
Cover of the book A New Companion to Chaucer by Charles Dickens
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy