Abolire il carcere

Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Crimes & Criminals, Penology
Cover of the book Abolire il carcere by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky ISBN: 9788861907478
Publisher: Chiarelettere Publication: April 23, 2015
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
ISBN: 9788861907478
Publisher: Chiarelettere
Publication: April 23, 2015
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian
Non è una provocazione. Nel 1978 il parlamento italiano votò la legge per l’abolizione dei manicomi dopo anni di denunce della loro disumanità. Ora dobbiamo abolire le carceri, che, come dimostra questo libro, servono solo a riprodurre crimini e criminali e tradiscono i principi fondamentali della nostra Costituzione. Tutti i paesi europei più avanzati stanno drasticamente riducendo l’area del carcere (solo il 24 per cento dei condannati va in carcere in Francia e in Inghilterra, in Italia l’82 per cento). Nel nostro paese chi ruba in un supermercato si trova detenuto accanto a chi ha commesso crimini efferati. Il carcere è per tutti, in teoria. Ma non serve a nessuno, in pratica. I numeri parlano chiaro: la percentuale di recidiva è altissima. E dunque? La verità è che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani non ha idea di che cosa sia una prigione. Per questo la invoca, ma per gli altri. La detenzione in strutture in genere fatiscenti e sovraffollate deve essere quindi abolita e sostituita da misure alternative più adeguate, efficaci ed economiche, capaci di soddisfare tanto la domanda di giustizia dei cittadini nei confronti degli autori di reati più gravi (solo una piccola quota dei detenuti) quanto il diritto del condannato al pieno reinserimento sociale al termine della pena, oggi sistematicamente disatteso. Il libro indica Dieci proposte, già oggi attuabili, per provare a diventare un paese civile e lasciarci alle spalle decenni di illegalità, violenze e morti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Non è una provocazione. Nel 1978 il parlamento italiano votò la legge per l’abolizione dei manicomi dopo anni di denunce della loro disumanità. Ora dobbiamo abolire le carceri, che, come dimostra questo libro, servono solo a riprodurre crimini e criminali e tradiscono i principi fondamentali della nostra Costituzione. Tutti i paesi europei più avanzati stanno drasticamente riducendo l’area del carcere (solo il 24 per cento dei condannati va in carcere in Francia e in Inghilterra, in Italia l’82 per cento). Nel nostro paese chi ruba in un supermercato si trova detenuto accanto a chi ha commesso crimini efferati. Il carcere è per tutti, in teoria. Ma non serve a nessuno, in pratica. I numeri parlano chiaro: la percentuale di recidiva è altissima. E dunque? La verità è che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani non ha idea di che cosa sia una prigione. Per questo la invoca, ma per gli altri. La detenzione in strutture in genere fatiscenti e sovraffollate deve essere quindi abolita e sostituita da misure alternative più adeguate, efficaci ed economiche, capaci di soddisfare tanto la domanda di giustizia dei cittadini nei confronti degli autori di reati più gravi (solo una piccola quota dei detenuti) quanto il diritto del condannato al pieno reinserimento sociale al termine della pena, oggi sistematicamente disatteso. Il libro indica Dieci proposte, già oggi attuabili, per provare a diventare un paese civile e lasciarci alle spalle decenni di illegalità, violenze e morti.

More books from Chiarelettere

Cover of the book Io faccio così by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Green Italy by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Capitani coraggiosi by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Lo Stato parallelo by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book L'innocenza di Giulio by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Come pecore in mezzo ai lupi by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Quando parla Gaber by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book L'agenda nera by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Complici by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Il Peggiore by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Utilizzatori finali by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Senza pensioni by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Cent'anni di fraternità by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Orfani bianchi by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
Cover of the book Matteo Renzi. Il prezzo del potere by Federica Resta, Valentina Calderone, Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Gustavo Zagrebelsky
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy