All'ombra del baobab

Nonfiction, Travel, Africa, History, Family & Relationships, Parenting
Cover of the book All'ombra del baobab by Pietro Grasso, Pietro Grasso
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Grasso ISBN: 9786051768205
Publisher: Pietro Grasso Publication: July 13, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Pietro Grasso
ISBN: 9786051768205
Publisher: Pietro Grasso
Publication: July 13, 2015
Imprint:
Language: Italian

Titolo:
All’ombra del baobab
Viaggio della memoria
nella Somalia
degli anni ‘50
By Pietro Grasso
L’autore ha trascorso parte dell’infanzia e dell’adolescenza nella Somalia degli anni Cinquanta, quando gli italiani erano in quel Paese per conto dell’AFIS, l’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia. Il forte legame affettivo con quei luoghi della sua memoria l’ha spinto a rievocare quel caleidoscopico mondo nuovo, ricco di stimoli sensoriali e di esperienze cognitive ad ampio raggio che si schiudeva per lui all’età di otto anni; un mondo dove niente era scontato e niente era prevedibile, e che egli osservava con lo sguardo incantato e attento, innocente e curioso proprio di quell’età infantile. Le atmosfere di quei luoghi e le situazioni di quel vissuto sono diventate un racconto scritto in età ormai adulta. Il testo è arricchito da notazioni antropologico-culturali, ed è corredato da numerose fotografie autentiche dell’epoca. Pur non avendo alcun intento storiografico, questo racconto testimonia, indirettamente, di alcuni aspetti della vita delle comunità italiana e somala dei primi anni Cinquanta.
Alcuni passi tratti dal primo soggiorno a Mogadiscio:
“…Mi piace fin dall’inizio questa città dalla vocazione marinara, ricca di storia, con una planimetria semplice, facile da leggere, ma elegante nel suo tessuto architettonico composito, dove convivono lo stile arabo con quelli europei più moderni, e che accomuna insediamenti multietnici, con prevalenza di somali ed italiani.
È la capitale storica del Corno d’Africa, accattivante e seducente, ed imparerò a conoscerla a fondo un po’ alla volta nel corso di tre soggiorni… Mogadiscio è adagiata quasi interamente sulle sponde dell’Oceano Indiano, e la sua parte più interna s’innalza con lieve pendio verso la Fiera, il Cimitero e l’aeroporto, che dista pochi chilometri dal centro…in uscita dalla sua zona meridionale si diparte la strada asfaltata che conduce al Forte Bottego ed a Merca...”.
“…Il quartiere somalo è ricco di abitazioni e negozi di ogni genere, tra cui quelli degli orafi (molto ricercate e di squisita fattura le lavorazioni in filigrana), degli artigiani del cuoio (“midgan”), del ferro (“tumal”), del legno, dei tappeti, delle stuoie, delle stoffe, delle terrecotte, degli artisti scultori ed intarsiatori di ambra, avorio, corallo, giada, madreperla, con cui fabbricano monili femminili, collane, bracciali, ed anche figure di giraffe, leoni, antilopi, oltre a cassapanche di legno di canfora scolpite, intarsiate ed incastonate con madreperla; e via via fino ai fabbricanti di lumi a petrolio (“fanùs”), di scacciamosche di peli di scimmia, …” “…La pasticceria “Dagnino” è una sosta obbligata per i coni gelati e le krapfen alla crema pasticcera…Il ristorante-albergo “Croce del Sud” nella piazza della Cattedrale è un’attrazione quasi irrinunciabile per il pranzo o la cena (menu all’italiana con piatti regionali e cucina internazionale)…”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Titolo:
All’ombra del baobab
Viaggio della memoria
nella Somalia
degli anni ‘50
By Pietro Grasso
L’autore ha trascorso parte dell’infanzia e dell’adolescenza nella Somalia degli anni Cinquanta, quando gli italiani erano in quel Paese per conto dell’AFIS, l’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia. Il forte legame affettivo con quei luoghi della sua memoria l’ha spinto a rievocare quel caleidoscopico mondo nuovo, ricco di stimoli sensoriali e di esperienze cognitive ad ampio raggio che si schiudeva per lui all’età di otto anni; un mondo dove niente era scontato e niente era prevedibile, e che egli osservava con lo sguardo incantato e attento, innocente e curioso proprio di quell’età infantile. Le atmosfere di quei luoghi e le situazioni di quel vissuto sono diventate un racconto scritto in età ormai adulta. Il testo è arricchito da notazioni antropologico-culturali, ed è corredato da numerose fotografie autentiche dell’epoca. Pur non avendo alcun intento storiografico, questo racconto testimonia, indirettamente, di alcuni aspetti della vita delle comunità italiana e somala dei primi anni Cinquanta.
Alcuni passi tratti dal primo soggiorno a Mogadiscio:
“…Mi piace fin dall’inizio questa città dalla vocazione marinara, ricca di storia, con una planimetria semplice, facile da leggere, ma elegante nel suo tessuto architettonico composito, dove convivono lo stile arabo con quelli europei più moderni, e che accomuna insediamenti multietnici, con prevalenza di somali ed italiani.
È la capitale storica del Corno d’Africa, accattivante e seducente, ed imparerò a conoscerla a fondo un po’ alla volta nel corso di tre soggiorni… Mogadiscio è adagiata quasi interamente sulle sponde dell’Oceano Indiano, e la sua parte più interna s’innalza con lieve pendio verso la Fiera, il Cimitero e l’aeroporto, che dista pochi chilometri dal centro…in uscita dalla sua zona meridionale si diparte la strada asfaltata che conduce al Forte Bottego ed a Merca...”.
“…Il quartiere somalo è ricco di abitazioni e negozi di ogni genere, tra cui quelli degli orafi (molto ricercate e di squisita fattura le lavorazioni in filigrana), degli artigiani del cuoio (“midgan”), del ferro (“tumal”), del legno, dei tappeti, delle stuoie, delle stoffe, delle terrecotte, degli artisti scultori ed intarsiatori di ambra, avorio, corallo, giada, madreperla, con cui fabbricano monili femminili, collane, bracciali, ed anche figure di giraffe, leoni, antilopi, oltre a cassapanche di legno di canfora scolpite, intarsiate ed incastonate con madreperla; e via via fino ai fabbricanti di lumi a petrolio (“fanùs”), di scacciamosche di peli di scimmia, …” “…La pasticceria “Dagnino” è una sosta obbligata per i coni gelati e le krapfen alla crema pasticcera…Il ristorante-albergo “Croce del Sud” nella piazza della Cattedrale è un’attrazione quasi irrinunciabile per il pranzo o la cena (menu all’italiana con piatti regionali e cucina internazionale)…”.

More books from Parenting

Cover of the book Tales of the Vintage Berry Wine Gang by Pietro Grasso
Cover of the book Goodbye, Short Bus by Pietro Grasso
Cover of the book The One-in-a-Million Baby Name Book by Pietro Grasso
Cover of the book The Lunch-Box Chronicles by Pietro Grasso
Cover of the book Childhood Nutrition by Pietro Grasso
Cover of the book Nolo's Essential Guide to Child Custody and Support by Pietro Grasso
Cover of the book Perfect by Pietro Grasso
Cover of the book Feeding Your Child for Lifelong Health by Pietro Grasso
Cover of the book The Open Adoption Experience by Pietro Grasso
Cover of the book Finding Fontainebleau by Pietro Grasso
Cover of the book When Ice Cream is Not Enough by Pietro Grasso
Cover of the book Calmer, Easier, Happier Boys by Pietro Grasso
Cover of the book The Parent's Guide to Eating Disorders by Pietro Grasso
Cover of the book Enganikyo z\'omu Baibuli by Pietro Grasso
Cover of the book La vida láctea by Pietro Grasso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy