Americani e italiani alla conquista di tripoli 1801- 1911

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Middle East, Military
Cover of the book Americani e italiani alla conquista di tripoli 1801- 1911 by Giuseppe Restifo, Giuseppe Restifo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Restifo ISBN: 9788868556020
Publisher: Giuseppe Restifo Publication: October 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Restifo
ISBN: 9788868556020
Publisher: Giuseppe Restifo
Publication: October 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Nel mettere a confronto le ricorrenze del 150° dell’unità d’Italia e del centenario della guerra di Libia, emerge evidente la posizione marginale di quest’ultimo nell’ambito della ricostruzione collettiva italiana.
Emerge ancora, se messe a confronto le produzioni di saggi, la disparità fra l’Italia e gli Stati Uniti, che furono pure loro impegnati in una guerra contro Tripoli fra 1801 e 1805. Accomuna i due Paesi il fatto che prima nasca lo Stato e segua poi la formazione di una identità nazionale. Nei primi anni dell’Ottocento l’impresa libica provoca negli Stati Uniti uno scatto d’orgoglio nazional-patriottico: la guerra non va
molto bene, ma su di essa si fondano ragioni di principio e di amor patrio con accenni di proto-nazionalismo.
Per comparazione con il caso statunitense, si può guardare alla guerra di Libia del 1911, chiedendosi se si possono mettere in relazione l’impresa coloniale e la costruzione – o il rafforzamento – di una generale identità nazionale in Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel mettere a confronto le ricorrenze del 150° dell’unità d’Italia e del centenario della guerra di Libia, emerge evidente la posizione marginale di quest’ultimo nell’ambito della ricostruzione collettiva italiana.
Emerge ancora, se messe a confronto le produzioni di saggi, la disparità fra l’Italia e gli Stati Uniti, che furono pure loro impegnati in una guerra contro Tripoli fra 1801 e 1805. Accomuna i due Paesi il fatto che prima nasca lo Stato e segua poi la formazione di una identità nazionale. Nei primi anni dell’Ottocento l’impresa libica provoca negli Stati Uniti uno scatto d’orgoglio nazional-patriottico: la guerra non va
molto bene, ma su di essa si fondano ragioni di principio e di amor patrio con accenni di proto-nazionalismo.
Per comparazione con il caso statunitense, si può guardare alla guerra di Libia del 1911, chiedendosi se si possono mettere in relazione l’impresa coloniale e la costruzione – o il rafforzamento – di una generale identità nazionale in Italia.

More books from Military

Cover of the book The 5th Marine Regiment Devil Dogs in World War I by Giuseppe Restifo
Cover of the book Pendulum of Battle by Giuseppe Restifo
Cover of the book Understanding Counterinsurgency by Giuseppe Restifo
Cover of the book Kill Jeff Davis by Giuseppe Restifo
Cover of the book The Junkyard Dogs by Giuseppe Restifo
Cover of the book Grand Fleet Days [Illustrated Edition] by Giuseppe Restifo
Cover of the book The Scourge of God by Giuseppe Restifo
Cover of the book The Sylt Raid 1940: Eyewitness World War II series by Giuseppe Restifo
Cover of the book Aces At War by Giuseppe Restifo
Cover of the book Nimitz And Goleman: Study Of A Civilian Leadership Model by Giuseppe Restifo
Cover of the book Rise and Fall of the Knights Templar by Giuseppe Restifo
Cover of the book Soldiers of Misfortune? Blackwater USA, Private Military Security Contractors (PMSCs), Iraq War, Afghanistan War, Counterinsurgency (COIN) Campaigns, DynCorp, Zapata, Kroll by Giuseppe Restifo
Cover of the book Mil Mi-24 Hind Gunship by Giuseppe Restifo
Cover of the book Von Senger by Giuseppe Restifo
Cover of the book Kearny's March by Giuseppe Restifo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy