Anima e iPad

E se l'automa fosse lo specchio dell'anima?

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Computers & Technology, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Anima e iPad by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris ISBN: 9788860887887
Publisher: Guanda Publication: October 6, 2011
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
ISBN: 9788860887887
Publisher: Guanda
Publication: October 6, 2011
Imprint: Guanda
Language: Italian
Che cosa c'entra l'anima con l'iPad? In apparenza, niente. La prima è quella fitta di rimorso che ci avvisa che siamo vivi e coscienti, il secondo è l'assoluto tecnologico del momento. Tuttavia, questa strana coppia ha una affinità profonda, perché la tecnica non è aberrazione, ma rivelazione e, come in un corteo, porta alla ribalta una moltitudine di cose antichissime. Quali? Anzitutto la scrittura. Tanto l'anima quanto l'iPad hanno memoria da vendere e sono dei blocchi su cui si legge, si scrive e si archivia. Sì, perché non solo il «pad» di iPad ci ricorda il blocco di carta gialla e rigata reso familiare dai legal thriller, ma la più antica immagine dell'anima, da Platone a Freud, è stata quella della tavoletta di cera, gialla anche lei, la tabula su cui si scrive e si cancella. Questa scrittura, dentro e fuori della mente, è l'origine della coscienza e del mondo sociale. Perché la scrittura è insieme la base della realtà sociale (è impossibile pensare a una società senza una qualche forma di memoria, dal rito al computer passando per l'archivio e il portafogli) e la base della nostra coscienza e del nostro pensiero, il cui spettro peggiore è proprio l'Alzheimer, la perdita della memoria vissuta come perdita del pensiero. Ecco perché la grande svolta tecnologica che ha caratterizzato gli ultimi trent'anni ha riguardato proprio la scrittura, e il suo emblema è oggi l'iPad. Anima e iPad sono dunque gemelli. E l'iPad, che quando è spento, con il suo schermo lucido, può servire come specchio per pettinarsi o rifarsi il trucco, quando è acceso, con la sua memoria attivata, diviene letteralmente lo specchio dell'anima.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Che cosa c'entra l'anima con l'iPad? In apparenza, niente. La prima è quella fitta di rimorso che ci avvisa che siamo vivi e coscienti, il secondo è l'assoluto tecnologico del momento. Tuttavia, questa strana coppia ha una affinità profonda, perché la tecnica non è aberrazione, ma rivelazione e, come in un corteo, porta alla ribalta una moltitudine di cose antichissime. Quali? Anzitutto la scrittura. Tanto l'anima quanto l'iPad hanno memoria da vendere e sono dei blocchi su cui si legge, si scrive e si archivia. Sì, perché non solo il «pad» di iPad ci ricorda il blocco di carta gialla e rigata reso familiare dai legal thriller, ma la più antica immagine dell'anima, da Platone a Freud, è stata quella della tavoletta di cera, gialla anche lei, la tabula su cui si scrive e si cancella. Questa scrittura, dentro e fuori della mente, è l'origine della coscienza e del mondo sociale. Perché la scrittura è insieme la base della realtà sociale (è impossibile pensare a una società senza una qualche forma di memoria, dal rito al computer passando per l'archivio e il portafogli) e la base della nostra coscienza e del nostro pensiero, il cui spettro peggiore è proprio l'Alzheimer, la perdita della memoria vissuta come perdita del pensiero. Ecco perché la grande svolta tecnologica che ha caratterizzato gli ultimi trent'anni ha riguardato proprio la scrittura, e il suo emblema è oggi l'iPad. Anima e iPad sono dunque gemelli. E l'iPad, che quando è spento, con il suo schermo lucido, può servire come specchio per pettinarsi o rifarsi il trucco, quando è acceso, con la sua memoria attivata, diviene letteralmente lo specchio dell'anima.

More books from Guanda

Cover of the book Patria by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Risentimento by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Una passeggiata nei boschi by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Gli scrittori inutili by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book La voce by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book La fine della storia by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book La canottiera di Bossi by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Possessi terreni by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Guida all'impero per la gente comune by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book L'uso sapiente delle buone maniere by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book L'estate in cui tutto cambiò by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Un favore personale by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Conversazione con Primo Levi by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
Cover of the book Un miracolo nel Botswana by Maurizio Ferraris, Maurizio Ferraris
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy