Apprendista di felicità

Una vita in giardino

Nonfiction, Home & Garden, Gardening, Biography & Memoir, Literary, Fiction & Literature
Cover of the book Apprendista di felicità by Pia Pera, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pia Pera ISBN: 9788833312842
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: May 2, 2019
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Pia Pera
ISBN: 9788833312842
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: May 2, 2019
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

«Coltivando la pace interiore in un orto casalingo, per magia ci possiamo ritrovare ad aver contribuito alla pace sociale... Pia sapeva bene che prendersi cura di fiori e ortaggi non è solo un gesto giardiniero, ma aiuta anche i cuori più aridi a coltivare la propria anima.»
Io Donna - Serena Dandini

Dal 2006 al 2016, Pia Pera ha tenuto una rubrica per Gardenia, la più importante rivista italiana sui giardini. Era ospitata nell’ultima pagina e portava il titolo di «Apprendista di felicità»: raccontava incontri, riflessioni, esperienze ed emozioni in giardino. Questa rubrica – seguitissima dai lettori che cominciavano a sfogliare il giornale dal fondo – discendeva dal suo primo libro sul giardino, L’orto di un perdigiorno, che aveva dato appunto avvio all’apprendistato di questa ortolana improvvisata: Pia Pera aveva lasciato l’inquietudine della metropoli per rifugiarsi nel podere di famiglia e costruire dal nulla il Suo giardino, coltivare sé stessa, riempire la dispensa di ortaggi e serenità. Dalla fioritura delle rose a Wislawa Szymborska, da una potatura ardita a Masanobu Fukuoka, dall’esaltazione dei temporali agostani a Madame de Lafayette, dalle succose more di gelso a Puškin, dai bagni notturni nello stagno a Čechov: la penna di Pia Pera si muove tra botanica e letteratura, la trama e l’ordito della tela alla quale ha lavorato con sapienza in questi dieci anni nel tentativo – sempre riuscito - di connettere fiori foglie frutti al sentire, all’amare, al soffrire. Perché, come diceva, in giardino si incarna «il nostro antico cercare, tra le piante, la vita».
Questa raccolta - curata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia - è il suo frutto tardivo. Un dono per i suoi lettori, per i cercatori di felicità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Coltivando la pace interiore in un orto casalingo, per magia ci possiamo ritrovare ad aver contribuito alla pace sociale... Pia sapeva bene che prendersi cura di fiori e ortaggi non è solo un gesto giardiniero, ma aiuta anche i cuori più aridi a coltivare la propria anima.»
Io Donna - Serena Dandini

Dal 2006 al 2016, Pia Pera ha tenuto una rubrica per Gardenia, la più importante rivista italiana sui giardini. Era ospitata nell’ultima pagina e portava il titolo di «Apprendista di felicità»: raccontava incontri, riflessioni, esperienze ed emozioni in giardino. Questa rubrica – seguitissima dai lettori che cominciavano a sfogliare il giornale dal fondo – discendeva dal suo primo libro sul giardino, L’orto di un perdigiorno, che aveva dato appunto avvio all’apprendistato di questa ortolana improvvisata: Pia Pera aveva lasciato l’inquietudine della metropoli per rifugiarsi nel podere di famiglia e costruire dal nulla il Suo giardino, coltivare sé stessa, riempire la dispensa di ortaggi e serenità. Dalla fioritura delle rose a Wislawa Szymborska, da una potatura ardita a Masanobu Fukuoka, dall’esaltazione dei temporali agostani a Madame de Lafayette, dalle succose more di gelso a Puškin, dai bagni notturni nello stagno a Čechov: la penna di Pia Pera si muove tra botanica e letteratura, la trama e l’ordito della tela alla quale ha lavorato con sapienza in questi dieci anni nel tentativo – sempre riuscito - di connettere fiori foglie frutti al sentire, all’amare, al soffrire. Perché, come diceva, in giardino si incarna «il nostro antico cercare, tra le piante, la vita».
Questa raccolta - curata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice di Gardenia - è il suo frutto tardivo. Un dono per i suoi lettori, per i cercatori di felicità.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Tu fammi un disegno del sole by Pia Pera
Cover of the book Mangia, muoviti, ama by Pia Pera
Cover of the book Dove troverete un altro padre come il mio by Pia Pera
Cover of the book Le trappole della mente by Pia Pera
Cover of the book Correre nel grande vuoto by Pia Pera
Cover of the book Pasolini. Massacro di un poeta by Pia Pera
Cover of the book Parlami by Pia Pera
Cover of the book La potenza di esistere by Pia Pera
Cover of the book La pasta fresca e ripiena by Pia Pera
Cover of the book Sul bacio, il solletico e la noia by Pia Pera
Cover of the book Cucinare le erbe selvatiche by Pia Pera
Cover of the book Il pranzo di Natale di Allan Bay by Pia Pera
Cover of the book Pensare l'Islam by Pia Pera
Cover of the book Alchimie in cucina by Pia Pera
Cover of the book Chicago - Edizione italiana by Pia Pera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy