Architettura PostDecostruttivista (Vol. 1)

La linea della complessità

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Architettura PostDecostruttivista (Vol. 1) by Mario Coppola, Deleyva Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Coppola ISBN: 9788888943824
Publisher: Deleyva Editore Publication: January 8, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Mario Coppola
ISBN: 9788888943824
Publisher: Deleyva Editore
Publication: January 8, 2016
Imprint:
Language: Italian

Da Zaha Hadid alle avanguardie dell'architettura Che direzione ha preso l’architettura negli ultimi vent’anni? Cosa c’è dietro le strutture biomorfe che si diffondono in ogni angolo del mondo? Architettura Post-Decostruttivista tenta di rispondere a queste domande attraverso una prospettiva critica basata sulla nozione di complessità. Il testo esplora l’itinerario di ricerca seguito al decostruttivismo partendo dall’opera di Zaha Hadid (Pritzker Price, Artista per la Pace UNESCO, architetto più menzionato in rete 2013), cruciale nel superamento del paradigma cartesiano e i cui caratteri di molteplicità, simultaneità, intreccio e dinamismo sono chiavi di lettura essenziali del presente. Nonostante profonde contraddizioni, Hadid irrompe nel panorama ipercodificato dell’architettura occidentale rigenerandone il linguaggio e orientando la ricerca internazionale verso una spazialità complessa (cumplexus: intessuto insieme), ibrido di codice storico e origine biologica. Da questo stile, arricchito da nuovi protagonisti come DMAA, Plasma Studio, Stefano Boeri, Tom Wiscombe e UNStudio, emerge una figura instabile e vitale che porta alla ribalta un paradigma perduto tutt’altro che inedito. L'AUTORE: Mario Coppola (1984), architetto, completa un master al Politecnico di Milano e lavora presso lo studio Zaha Hadid Architects di Londra su numerosi progetti in diversi periodi. Componente del comitato di redazione della rivista Bloom, nel 2014 diviene dottore di ricerca con una tesi sull’architettura post-decostruttivista dalla prospettiva della complessità di Edgar Morin, secondo il quale tale lavoro “apre nuove prospettive”. Sugli stessi temi ha scritto numerosi saggi, tenuto lezioni presso diverse università ed ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Tuttora Mario è professore a contratto presso il DiARC di Napoli e, accanto all’attività di ricerca, ha realizzato numerosi progetti volti a una spazialità continua, dinamica ed ecologica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da Zaha Hadid alle avanguardie dell'architettura Che direzione ha preso l’architettura negli ultimi vent’anni? Cosa c’è dietro le strutture biomorfe che si diffondono in ogni angolo del mondo? Architettura Post-Decostruttivista tenta di rispondere a queste domande attraverso una prospettiva critica basata sulla nozione di complessità. Il testo esplora l’itinerario di ricerca seguito al decostruttivismo partendo dall’opera di Zaha Hadid (Pritzker Price, Artista per la Pace UNESCO, architetto più menzionato in rete 2013), cruciale nel superamento del paradigma cartesiano e i cui caratteri di molteplicità, simultaneità, intreccio e dinamismo sono chiavi di lettura essenziali del presente. Nonostante profonde contraddizioni, Hadid irrompe nel panorama ipercodificato dell’architettura occidentale rigenerandone il linguaggio e orientando la ricerca internazionale verso una spazialità complessa (cumplexus: intessuto insieme), ibrido di codice storico e origine biologica. Da questo stile, arricchito da nuovi protagonisti come DMAA, Plasma Studio, Stefano Boeri, Tom Wiscombe e UNStudio, emerge una figura instabile e vitale che porta alla ribalta un paradigma perduto tutt’altro che inedito. L'AUTORE: Mario Coppola (1984), architetto, completa un master al Politecnico di Milano e lavora presso lo studio Zaha Hadid Architects di Londra su numerosi progetti in diversi periodi. Componente del comitato di redazione della rivista Bloom, nel 2014 diviene dottore di ricerca con una tesi sull’architettura post-decostruttivista dalla prospettiva della complessità di Edgar Morin, secondo il quale tale lavoro “apre nuove prospettive”. Sugli stessi temi ha scritto numerosi saggi, tenuto lezioni presso diverse università ed ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Tuttora Mario è professore a contratto presso il DiARC di Napoli e, accanto all’attività di ricerca, ha realizzato numerosi progetti volti a una spazialità continua, dinamica ed ecologica.

More books from Philosophy

Cover of the book Deep Time, Dark Times by Mario Coppola
Cover of the book Social Reconstruction Learning by Mario Coppola
Cover of the book Meno by Mario Coppola
Cover of the book Batalla cósmica by Mario Coppola
Cover of the book Freud-Kritik von links by Mario Coppola
Cover of the book Works of John Locke by Mario Coppola
Cover of the book La confiance en soi, une philosophie by Mario Coppola
Cover of the book The Postconceptual Condition by Mario Coppola
Cover of the book The Critique of Pure Reason by Mario Coppola
Cover of the book Perspectives de l’homme nouveau Tome II by Mario Coppola
Cover of the book The World of William Crissold by Mario Coppola
Cover of the book The Future of Blasphemy by Mario Coppola
Cover of the book O poder através da oração by Mario Coppola
Cover of the book Critique of Instrumental Reason by Mario Coppola
Cover of the book A Place Called Home by Mario Coppola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy