Ars Attack

Il bluff del contemporaneo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Ars Attack by Angelo Crespi, Johan & Levi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angelo Crespi ISBN: 9788860101327
Publisher: Johan & Levi Publication: September 2, 2014
Imprint: Johan & Levi Language: Italian
Author: Angelo Crespi
ISBN: 9788860101327
Publisher: Johan & Levi
Publication: September 2, 2014
Imprint: Johan & Levi
Language: Italian

Calzini sporchi, palloni gonfiabili, squali in formaldeide, asini tassidermizzati, e poi sassi gettati per terra, tanta pornografia e molta coprofilia. Dissacrazione, nonsense, divertimento inutile sembrano le nuove categorie dell’arte contemporanea, in cui solo il mercato definisce il valore di un’opera, e ogni giudizio estetico è bandito. Oggi niente ha più senso se non il marchio di fabbrica dell’artista che genera, al di là del risultato, arte come il melo fa le mele, obbedendo al cieco verbo della produzione e del guadagno, mentre i musei del contemporaneo, vuoti esoscheletri senza contenuti, certificano i prezzi di questi nuovi “titoli spazzatura”. Nessun problema se questa nuova arte non aspirasse al paragone con l’arte della Tradizione, a confrontarsi con i grandi del passato. Per essa bisognerebbe trovare un nuovo nome, una nuova categoria per una nuova tassonomia in cui comprendere tutte quelle cose brutte, insensate, spesso mal formate, che però si autodefiniscono arte. Per quest’ultime, Angelo Crespi s’inventa il termine sgunz, affondando la lama dell’osservatore disincantato e competente nel marcio dell’attuale sistema: critici, curators, galleristi, giovani e vecchi artisti di fama, tutti al tempo stesso vittime e fautori di un meccanismo che non fa altro che perpetuare se stesso. Sulla scia di una consolidata scuola di pensiero che va da Robert Hughes a Jean Clair, un pamphlet che si pone come un manuale di sopravvivenza in una giungla sempre più intricata, una scialuppa di salvataggio per chiunque senta di aver perso la bussola, per chi naviga controcorrente e crede ancora nell'arte. Quella vera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Calzini sporchi, palloni gonfiabili, squali in formaldeide, asini tassidermizzati, e poi sassi gettati per terra, tanta pornografia e molta coprofilia. Dissacrazione, nonsense, divertimento inutile sembrano le nuove categorie dell’arte contemporanea, in cui solo il mercato definisce il valore di un’opera, e ogni giudizio estetico è bandito. Oggi niente ha più senso se non il marchio di fabbrica dell’artista che genera, al di là del risultato, arte come il melo fa le mele, obbedendo al cieco verbo della produzione e del guadagno, mentre i musei del contemporaneo, vuoti esoscheletri senza contenuti, certificano i prezzi di questi nuovi “titoli spazzatura”. Nessun problema se questa nuova arte non aspirasse al paragone con l’arte della Tradizione, a confrontarsi con i grandi del passato. Per essa bisognerebbe trovare un nuovo nome, una nuova categoria per una nuova tassonomia in cui comprendere tutte quelle cose brutte, insensate, spesso mal formate, che però si autodefiniscono arte. Per quest’ultime, Angelo Crespi s’inventa il termine sgunz, affondando la lama dell’osservatore disincantato e competente nel marcio dell’attuale sistema: critici, curators, galleristi, giovani e vecchi artisti di fama, tutti al tempo stesso vittime e fautori di un meccanismo che non fa altro che perpetuare se stesso. Sulla scia di una consolidata scuola di pensiero che va da Robert Hughes a Jean Clair, un pamphlet che si pone come un manuale di sopravvivenza in una giungla sempre più intricata, una scialuppa di salvataggio per chiunque senta di aver perso la bussola, per chi naviga controcorrente e crede ancora nell'arte. Quella vera.

More books from Criticism

Cover of the book Latin Literature and its Transmission by Angelo Crespi
Cover of the book Homer: Iliad Book VI by Angelo Crespi
Cover of the book Issues of Identity in Music Education by Angelo Crespi
Cover of the book Malombra by Angelo Crespi
Cover of the book Gustave Flaubert, l'« homme-plume » by Angelo Crespi
Cover of the book De Cromwell selon M. Carlyle et M. de Lamartine by Angelo Crespi
Cover of the book Un Chien Andalou by Angelo Crespi
Cover of the book Summary of The Hacking of the American Mind: The Science Behind the Corporate Takeover of Our Bodies and Brains by Robert H. Lustig | Conversation Starters by Angelo Crespi
Cover of the book The Diary of Petr Ginz, 1941–1942 by Angelo Crespi
Cover of the book Lettres d'Émile Souvestre à Édouard Turquéty by Angelo Crespi
Cover of the book 2-IN-1 Daily Journal "Your Daily A.T.M. Automatic Thought Manifestation Deposit Journal" by Angelo Crespi
Cover of the book Raising Hell by Angelo Crespi
Cover of the book Filosofia. Dall'Umanesimo all'Illuminismo by Angelo Crespi
Cover of the book Early Modern Philosophers and the Renaissance Legacy by Angelo Crespi
Cover of the book 字母會N:遊牧 by Angelo Crespi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy