Benvenuto a casa tua

Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel, Biography & Memoir
Cover of the book Benvenuto a casa tua by Cristina Pagetti, Cristina Pagetti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristina Pagetti ISBN: 9788892592100
Publisher: Cristina Pagetti Publication: April 9, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Cristina Pagetti
ISBN: 9788892592100
Publisher: Cristina Pagetti
Publication: April 9, 2016
Imprint:
Language: Italian

“Benvenuto a casa tua” è una riflessione culturale, e personale, su una delle forme più autentiche e vincenti di “sharing economy”: lo Scambio Casa e lo Scambio Giovani. Due iniziative nate per consentirci di viaggiare per il mondo aprendo ad altri lo spazio a noi più caro ed intimo: la nostra casa.
In un’epoca di grande interesse verso l’economia condivisa (basti pensare al successo di Uber e Airbnb, per citare due casi di rilevanza mondiale) il libro illustra le potenzialità, soprattutto in termini culturali, dello Scambio Casa e dello Scambio Giovani: due opportunità che consentono di sentirci “cittadini del mondo”.

L’ECONOMIA DI SCAMBIO, APPLICATA AL TURISMO
Il libro raccoglie i racconti degli scambi di Cristina Pagetti, da 15 anni referente per l’Italia dell’organizzazione internazionale HomeExchange.com (nata nel 1992, 65mila appartamenti distribuiti in 150 Paesi) e appassionata “scambista per casa”, e di alcuni soci dell’organizzazione. Nelle pagine – chiare e fondate sull’esperienza pratica - vengono offerti consigli utili per chi volesse capire come funziona questa esperienza e provarla in concreto.

Nei suoi 15 anni di attività Cristina ha partecipato a numerose ricerche universitarie sul tema. Il libro ‘Benvenuto a casa tua’ ne illustra analisi e conclusioni, con grafici e numeri, aggiungendo preziose riflessioni personali, frutto della sua esperienza.

UN PASS PER IL MONDO
Questo piccolo ‘manuale di istruzioni’ si occupa anche dello Scambio Giovani, un avvincente progetto internazionale a cui Francesco, suo figlio, sta partecipando.
Lo Scambio Giovani, come lo Scambio Casa, è una delle forme più rivoluzionarie di “sharing economy”. Aiuterà i nostri figli di diventare a loro volta protagonisti dei loro spostamenti, sul lago di Como o dall’altra parte del globo. Futuristico e universale, è un piccolo, utile  diario di viaggio diretto ai nativi digitali – la più grande nuova tribù del pianeta.

IL CONCETTO DI VACANZA, RIDISEGNATO
Il fatto che in entrambe le forme di Scambio non siano previsti pagamenti in denaro ma venga richiesta - come sola condizione - la semplice reciprocità fra i partecipanti, fa comprendere quanto potente sia il motore ideale che le spinge. E’ un turbo, la forma ‘allo stato puro’ dell’economia condivisa. Uno spicchio – scambiarsi la casa - della Terza Rivoluzione Industriale. Consapevole, sociale, altamente simbolica. Al contrario di quanto accade con i servizi a pagamento, che fondano il successo più su motivi di risparmio economico che per autentico spirito di condivisione.

SCAMBIA CHE TI PASSA
In un’epoca di grandi conflitti culturali come quella che stiamo vivendo, lo Scambio Casa e lo Scambio Giovani sono un modo per farci incontrare l’ “altro” e per farci capire, viaggiando, che il dialogo e lo scambio tra pari sono la strada da percorrere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Benvenuto a casa tua” è una riflessione culturale, e personale, su una delle forme più autentiche e vincenti di “sharing economy”: lo Scambio Casa e lo Scambio Giovani. Due iniziative nate per consentirci di viaggiare per il mondo aprendo ad altri lo spazio a noi più caro ed intimo: la nostra casa.
In un’epoca di grande interesse verso l’economia condivisa (basti pensare al successo di Uber e Airbnb, per citare due casi di rilevanza mondiale) il libro illustra le potenzialità, soprattutto in termini culturali, dello Scambio Casa e dello Scambio Giovani: due opportunità che consentono di sentirci “cittadini del mondo”.

L’ECONOMIA DI SCAMBIO, APPLICATA AL TURISMO
Il libro raccoglie i racconti degli scambi di Cristina Pagetti, da 15 anni referente per l’Italia dell’organizzazione internazionale HomeExchange.com (nata nel 1992, 65mila appartamenti distribuiti in 150 Paesi) e appassionata “scambista per casa”, e di alcuni soci dell’organizzazione. Nelle pagine – chiare e fondate sull’esperienza pratica - vengono offerti consigli utili per chi volesse capire come funziona questa esperienza e provarla in concreto.

Nei suoi 15 anni di attività Cristina ha partecipato a numerose ricerche universitarie sul tema. Il libro ‘Benvenuto a casa tua’ ne illustra analisi e conclusioni, con grafici e numeri, aggiungendo preziose riflessioni personali, frutto della sua esperienza.

UN PASS PER IL MONDO
Questo piccolo ‘manuale di istruzioni’ si occupa anche dello Scambio Giovani, un avvincente progetto internazionale a cui Francesco, suo figlio, sta partecipando.
Lo Scambio Giovani, come lo Scambio Casa, è una delle forme più rivoluzionarie di “sharing economy”. Aiuterà i nostri figli di diventare a loro volta protagonisti dei loro spostamenti, sul lago di Como o dall’altra parte del globo. Futuristico e universale, è un piccolo, utile  diario di viaggio diretto ai nativi digitali – la più grande nuova tribù del pianeta.

IL CONCETTO DI VACANZA, RIDISEGNATO
Il fatto che in entrambe le forme di Scambio non siano previsti pagamenti in denaro ma venga richiesta - come sola condizione - la semplice reciprocità fra i partecipanti, fa comprendere quanto potente sia il motore ideale che le spinge. E’ un turbo, la forma ‘allo stato puro’ dell’economia condivisa. Uno spicchio – scambiarsi la casa - della Terza Rivoluzione Industriale. Consapevole, sociale, altamente simbolica. Al contrario di quanto accade con i servizi a pagamento, che fondano il successo più su motivi di risparmio economico che per autentico spirito di condivisione.

SCAMBIA CHE TI PASSA
In un’epoca di grandi conflitti culturali come quella che stiamo vivendo, lo Scambio Casa e lo Scambio Giovani sono un modo per farci incontrare l’ “altro” e per farci capire, viaggiando, che il dialogo e lo scambio tra pari sono la strada da percorrere.

More books from Biography & Memoir

Cover of the book Centered by Cristina Pagetti
Cover of the book Home Stretch by Cristina Pagetti
Cover of the book The Canister X Transmission: Year One - Collected Newsletters by Cristina Pagetti
Cover of the book The Story of My Life (The Complete Memoirs of Giacomo Casanova, Volume 12 of 12) by Cristina Pagetti
Cover of the book Fire and Ashes by Cristina Pagetti
Cover of the book Bock auf Lernen (E-Book) by Cristina Pagetti
Cover of the book Queen Elizabeth, The Queen Mother 1900-2002 by Cristina Pagetti
Cover of the book The Lady with the Borzoi by Cristina Pagetti
Cover of the book 孤隱的王者—台塑守護之神王永在 by Cristina Pagetti
Cover of the book Where Did You Go? Out. What Did You Do? Nothing. by Cristina Pagetti
Cover of the book Beat Cop to Top Cop by Cristina Pagetti
Cover of the book Gandhi: Great Men in History by Cristina Pagetti
Cover of the book Six Encounters with Lincoln by Cristina Pagetti
Cover of the book Extraordinary Canadians:Stephen Leacock by Cristina Pagetti
Cover of the book Conversations on cooperation by Cristina Pagetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy