Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566)

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Bibliographies, History, Historiography, Renaissance
Cover of the book Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566) by Gennaro Tallini, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gennaro Tallini ISBN: 9788899617516
Publisher: Passerino Editore Publication: November 17, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Gennaro Tallini
ISBN: 9788899617516
Publisher: Passerino Editore
Publication: November 17, 2015
Imprint:
Language: Italian

Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566). 

Giovanni Tarcagnota, oriundo della Morea, appartenente alla famiglia dei Paleologi e nipote di Michele Marullo, nasce probabilmente a Gaeta nel 1508 e muore a Napoli o a Gaeta nel 1566. Una lapide ad Ancona ne riporta la data secondo una cronaca di viaggio settecentesca. Autore di volgarizzamenti fondamentali a Galeno, Plutarco e Flavio Biondo (ancora oggi utili per la comprensione dell'evoluzione del volgare tipografico), amico e collaboratore di diversi tipografi (Tramezino, Sessa, Blado) romani e veneziani è una delle maggiori personalità in tema di antichità romane, a livello di Egio, Panvinio e soprattutto Pirro Ligorio di cui è stato collaboratore nella bottega dei Tramezino. Forse legato a gruppi eterodossi, dopo la sua morte, causa anche l'impiego di pseudonimi quali Lucio Fauno (già identificato alla fine del '700), Lucio Mauro e soprattutto pseudo Andrea Palladio (identificati per cura dell'autore solo nell'ultimo biennio), il suo ricordo e soprattutto la sua opera sono state in parte dimenticate e riportate (negativamente) in auge da Alessandro Manzoni che ne cita le Istorie del Mondo (1562) come esempio di storiografia universalistica. Oggi, rovesciata la sua biografia, si analizza con procedimento filologico e rigorosa indagine bibliografica la sua produzione a stampa, se ne presenta il catalogo e si riconduce sotto nuova luce la sua attività.

Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in Lingue e Scienze della Letteratura presso l’Università di Verona, filologo, studioso di letteratura italiana rinascimentale e di storia della stampa, è docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona (SSD 10F1-10F3), dove svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della filologia antiquaria romana e francese nel XVI secolo e, recentemente, anche nel campo della didattica laboratoriale . Il personale profilo scientifico è incentrato sul tema della produzione e della circolazione letteraria a carattere antiquario, anche entro terreni di studio specifici e settoriali, a partire dal testo a stampa nel Cinquecento e la sua sovrapposizione e intersecazione negli ambiti della topografia, della urbanistica rinascimentale e della storiografia cinquecentesca, nei vari contesti della ricostruzione letteraria delle fonti antiche e umanistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche in ambito letterario e filologico ed è membro della RSA - Renaissance Society of America (socio effettivo dal 2014), dell’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento Meridionale (socio corrispondente fino al 2014, socio effettivo dal 2015), del Gruppo di Studi sul Cinquecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566). 

Giovanni Tarcagnota, oriundo della Morea, appartenente alla famiglia dei Paleologi e nipote di Michele Marullo, nasce probabilmente a Gaeta nel 1508 e muore a Napoli o a Gaeta nel 1566. Una lapide ad Ancona ne riporta la data secondo una cronaca di viaggio settecentesca. Autore di volgarizzamenti fondamentali a Galeno, Plutarco e Flavio Biondo (ancora oggi utili per la comprensione dell'evoluzione del volgare tipografico), amico e collaboratore di diversi tipografi (Tramezino, Sessa, Blado) romani e veneziani è una delle maggiori personalità in tema di antichità romane, a livello di Egio, Panvinio e soprattutto Pirro Ligorio di cui è stato collaboratore nella bottega dei Tramezino. Forse legato a gruppi eterodossi, dopo la sua morte, causa anche l'impiego di pseudonimi quali Lucio Fauno (già identificato alla fine del '700), Lucio Mauro e soprattutto pseudo Andrea Palladio (identificati per cura dell'autore solo nell'ultimo biennio), il suo ricordo e soprattutto la sua opera sono state in parte dimenticate e riportate (negativamente) in auge da Alessandro Manzoni che ne cita le Istorie del Mondo (1562) come esempio di storiografia universalistica. Oggi, rovesciata la sua biografia, si analizza con procedimento filologico e rigorosa indagine bibliografica la sua produzione a stampa, se ne presenta il catalogo e si riconduce sotto nuova luce la sua attività.

Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in Lingue e Scienze della Letteratura presso l’Università di Verona, filologo, studioso di letteratura italiana rinascimentale e di storia della stampa, è docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona (SSD 10F1-10F3), dove svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della filologia antiquaria romana e francese nel XVI secolo e, recentemente, anche nel campo della didattica laboratoriale . Il personale profilo scientifico è incentrato sul tema della produzione e della circolazione letteraria a carattere antiquario, anche entro terreni di studio specifici e settoriali, a partire dal testo a stampa nel Cinquecento e la sua sovrapposizione e intersecazione negli ambiti della topografia, della urbanistica rinascimentale e della storiografia cinquecentesca, nei vari contesti della ricostruzione letteraria delle fonti antiche e umanistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche in ambito letterario e filologico ed è membro della RSA - Renaissance Society of America (socio effettivo dal 2014), dell’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento Meridionale (socio corrispondente fino al 2014, socio effettivo dal 2015), del Gruppo di Studi sul Cinquecento.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Chitra by Gennaro Tallini
Cover of the book Of a happy life by Gennaro Tallini
Cover of the book Jenseits von Gut und Böse by Gennaro Tallini
Cover of the book Leggende napoletane by Gennaro Tallini
Cover of the book Saggio sopra l'Impero degl'Incas by Gennaro Tallini
Cover of the book Giuseppe Gioacchino Belli by Gennaro Tallini
Cover of the book Cristoforo Colombo by Gennaro Tallini
Cover of the book Qoelet by Gennaro Tallini
Cover of the book Agnes of Sorrento by Gennaro Tallini
Cover of the book Three Dialogues Between Hylas and Philonous in Opposition to Sceptics and Atheists by Gennaro Tallini
Cover of the book Antartide by Gennaro Tallini
Cover of the book Vita e avventure di Riccardo Joanna by Gennaro Tallini
Cover of the book Sant'Ambrogio by Gennaro Tallini
Cover of the book Les Fleurs du mal by Gennaro Tallini
Cover of the book I Malavoglia by Gennaro Tallini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy