Brevi incontri

Quaranta splendide istantanee con alcuni dei più grandi protagonisti della cultura contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Political Science
Cover of the book Brevi incontri by Irene Bignardi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Irene Bignardi ISBN: 9788831735810
Publisher: Marsilio Publication: October 2, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Irene Bignardi
ISBN: 9788831735810
Publisher: Marsilio
Publication: October 2, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Quaranta splendide istantanee per altrettanti brevi incontri con alcuni dei più grandi protagonisti della cultura contemporanea. Per capire il '900, per carpirne un segreto, ogni imprevedibile percorso merita di essere condiviso ed esplorato. Le interviste di Irene Bignardi, che qui sono raccolte, scelte tra le innumerevoli che l’autrice è venuta facendo in anni e anni di militanza giornalistica soprattutto sul paginone centrale di «la Repubblica», offrono testimonianze autorevolmente autoriali e mai effimere, dove, nel libero e spregiudicato confronto tra una giornalista curiosa e appassionata e alcuni - quaranta - protagonisti della seconda metà del secolo, emergono speranze e ideali di alcune generazioni di artisti - alla definizione sfugge solo, ma apparentemente, Andrew Wylie - che si sono buttati nella mischia per riconoscersi nelle parole o nelle immagini che sapevano inventare. Cinema, letteratura, fumetto, teatro, fotografia: poco conta il linguaggio o il genere, tutti gli intervistati accettano di consegnare, nella precaria resistenza del parlato, la loro «verità» a una fedele messaggera che fisserà nella scrittura quello che a volte non dicono neppure a se stessi e che, invece, nella strana intimità che può creare l’intervista, raccontano. Bignardi, che si confessa cocciutamente «ambiziosa», cerca «il ritratto in controluce», fedele persino nelle pause ai suoi interlocutori, ma al tempo stesso cosciente che suoni, luci, ambienti non si riveleranno mai interamente nelle sole parole, e, quindi, pronta a toccare tutti i tasti della memoria, dell’evocazione, della nostalgia, restituendo un sentimento di autentica verità, scegliendo con prudente attenzione le tessere del suo puzzle, incastrandole con delicata determinazione. Quel che esce da questi Brevi incontri - che nel titolo evocano espressamente il capolavoro di David Lean - è una sorprendente foto di gruppo, nella quale non solo ci sono tutti loro, i quaranta, ben distinguibili, ma, sullo sfondo, un poco sfuocati e tuttavia riconoscibili, anche gli altri compagni di strada che li hanno per qualche momento affiancati o accompagnati lungo gli anni, la storia e le storie del secolo breve. CESARE DE MICHELIS

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quaranta splendide istantanee per altrettanti brevi incontri con alcuni dei più grandi protagonisti della cultura contemporanea. Per capire il '900, per carpirne un segreto, ogni imprevedibile percorso merita di essere condiviso ed esplorato. Le interviste di Irene Bignardi, che qui sono raccolte, scelte tra le innumerevoli che l’autrice è venuta facendo in anni e anni di militanza giornalistica soprattutto sul paginone centrale di «la Repubblica», offrono testimonianze autorevolmente autoriali e mai effimere, dove, nel libero e spregiudicato confronto tra una giornalista curiosa e appassionata e alcuni - quaranta - protagonisti della seconda metà del secolo, emergono speranze e ideali di alcune generazioni di artisti - alla definizione sfugge solo, ma apparentemente, Andrew Wylie - che si sono buttati nella mischia per riconoscersi nelle parole o nelle immagini che sapevano inventare. Cinema, letteratura, fumetto, teatro, fotografia: poco conta il linguaggio o il genere, tutti gli intervistati accettano di consegnare, nella precaria resistenza del parlato, la loro «verità» a una fedele messaggera che fisserà nella scrittura quello che a volte non dicono neppure a se stessi e che, invece, nella strana intimità che può creare l’intervista, raccontano. Bignardi, che si confessa cocciutamente «ambiziosa», cerca «il ritratto in controluce», fedele persino nelle pause ai suoi interlocutori, ma al tempo stesso cosciente che suoni, luci, ambienti non si riveleranno mai interamente nelle sole parole, e, quindi, pronta a toccare tutti i tasti della memoria, dell’evocazione, della nostalgia, restituendo un sentimento di autentica verità, scegliendo con prudente attenzione le tessere del suo puzzle, incastrandole con delicata determinazione. Quel che esce da questi Brevi incontri - che nel titolo evocano espressamente il capolavoro di David Lean - è una sorprendente foto di gruppo, nella quale non solo ci sono tutti loro, i quaranta, ben distinguibili, ma, sullo sfondo, un poco sfuocati e tuttavia riconoscibili, anche gli altri compagni di strada che li hanno per qualche momento affiancati o accompagnati lungo gli anni, la storia e le storie del secolo breve. CESARE DE MICHELIS

More books from Marsilio

Cover of the book Complotto! by Irene Bignardi
Cover of the book Il testamento di Nobel by Irene Bignardi
Cover of the book Tempesta di neve e profumo di mandorle by Irene Bignardi
Cover of the book Elogio della sbronza consapevole by Irene Bignardi
Cover of the book Scambi, equivoci eppiù torbidi inganni by Irene Bignardi
Cover of the book Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guida by Irene Bignardi
Cover of the book Il volo di Ulisse by Irene Bignardi
Cover of the book La scoperta dell'Italia by Irene Bignardi
Cover of the book Studio illegale. Il meglio del blog by Irene Bignardi
Cover of the book Paziente 64 by Irene Bignardi
Cover of the book Recycled cinema by Irene Bignardi
Cover of the book La ragazza che doveva morire by Irene Bignardi
Cover of the book Lo Stretto del lupo by Irene Bignardi
Cover of the book Re Sole e lo Scoiattolo by Irene Bignardi
Cover of the book La donna in gabbia by Irene Bignardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy