Cerimonie di laurea nella Roma barocca

Pietro da Cortona e i frontespizi ermetici di tesi

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Cerimonie di laurea nella Roma barocca by Antonella Pampalone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonella Pampalone ISBN: 9788849293395
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Antonella Pampalone
ISBN: 9788849293395
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’apparato scenico e organizzativo delle feste di laurea nella Roma del XVII secolo, fino ad oggi rimasto nell’ombra, riemerge dai documenti che descrivono l’aspetto aristocraticamente intellettuale della cerimonia. I frontespizi delle tesi di laurea disegnati e incisi dai più importanti artisti del tempo, fra cui spicca Pietro da Cortona, e i suoi collaboratori italiani e stranieri, danno lo spunto per illustrare filologicamente – attraverso simboli, allegorie, metafore, passaggi analogico-traspositivi, metamorfosi – il pensiero della filosofia ermetica con richiamo diretto ai procedimenti alchemici finalizzati al conseguimento della virtù. Attingendo ad antiche fonti del pensiero, 1’Autrice restituisce con sagacia narrativa e coerenza scientifica un mosaico di identità iconologiche e iconografiche utili per gli studi storico-artistici e per conoscere atteggiamenti culturali del Seicento: un’epoca che continuò a cercare il Vero confrontando verità antiche e moderne, talora in contrasto con il cattolicesimo, ma tutte viste come momenti dello spirito. In tal senso l’Autrice parla di culture differenziate, come l’alchimia e l’ermetismo, presenti in Roma in personaggi di fede cattolica, ma anche delle antinomie del pensiero di Galilei e Campanella o estetiche di Caravaggio e Pietro da Cortona. Tutto questo nello splendore barocco di materia e spirito della Roma dei papi, con uno sguardo particolare al pontificato di Alessandro VII Chigi e alla cerchia culturale di Cristina di Svezia. Antonella Pampalone, alla lunga carriera di docente di Storia dell’arte e poi di funzionaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha affiancato una attività di ricerca, sempre supportata da una rigorosa indagine documentaria, sui più diversi aspetti della produzione artistica romana dal XVI al XVIII secolo. Dopo i fondamentali studi sulla pittura di Giacinto Brandi e Lazzaro Baldi, ha pubblicato numerosi saggi scientifici, cataloghi di mostre e alcuni libri, tra i quali si ricordano La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova: testimonianze documentarie (1993) e Inquietudine e malinconia in Francesco Cozza calabrese (2008). Negli ultimi anni si è occupata, tra l’altro, di confraternite, di produzione e commercializzazione di merletti e di raccolte di quadri nelle botteghe dei barbieri a Roma nel Seicento. Medaglia d’argento come Benemerita della Scuola della Cultura e dell’Arte, assegnatale dal Presidente della Repubblica Oscar Scalfaro (1997), dal 2013 è membro d’Onore della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’apparato scenico e organizzativo delle feste di laurea nella Roma del XVII secolo, fino ad oggi rimasto nell’ombra, riemerge dai documenti che descrivono l’aspetto aristocraticamente intellettuale della cerimonia. I frontespizi delle tesi di laurea disegnati e incisi dai più importanti artisti del tempo, fra cui spicca Pietro da Cortona, e i suoi collaboratori italiani e stranieri, danno lo spunto per illustrare filologicamente – attraverso simboli, allegorie, metafore, passaggi analogico-traspositivi, metamorfosi – il pensiero della filosofia ermetica con richiamo diretto ai procedimenti alchemici finalizzati al conseguimento della virtù. Attingendo ad antiche fonti del pensiero, 1’Autrice restituisce con sagacia narrativa e coerenza scientifica un mosaico di identità iconologiche e iconografiche utili per gli studi storico-artistici e per conoscere atteggiamenti culturali del Seicento: un’epoca che continuò a cercare il Vero confrontando verità antiche e moderne, talora in contrasto con il cattolicesimo, ma tutte viste come momenti dello spirito. In tal senso l’Autrice parla di culture differenziate, come l’alchimia e l’ermetismo, presenti in Roma in personaggi di fede cattolica, ma anche delle antinomie del pensiero di Galilei e Campanella o estetiche di Caravaggio e Pietro da Cortona. Tutto questo nello splendore barocco di materia e spirito della Roma dei papi, con uno sguardo particolare al pontificato di Alessandro VII Chigi e alla cerchia culturale di Cristina di Svezia. Antonella Pampalone, alla lunga carriera di docente di Storia dell’arte e poi di funzionaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha affiancato una attività di ricerca, sempre supportata da una rigorosa indagine documentaria, sui più diversi aspetti della produzione artistica romana dal XVI al XVIII secolo. Dopo i fondamentali studi sulla pittura di Giacinto Brandi e Lazzaro Baldi, ha pubblicato numerosi saggi scientifici, cataloghi di mostre e alcuni libri, tra i quali si ricordano La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova: testimonianze documentarie (1993) e Inquietudine e malinconia in Francesco Cozza calabrese (2008). Negli ultimi anni si è occupata, tra l’altro, di confraternite, di produzione e commercializzazione di merletti e di raccolte di quadri nelle botteghe dei barbieri a Roma nel Seicento. Medaglia d’argento come Benemerita della Scuola della Cultura e dell’Arte, assegnatale dal Presidente della Repubblica Oscar Scalfaro (1997), dal 2013 è membro d’Onore della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Antonella Pampalone
Cover of the book L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano by Antonella Pampalone
Cover of the book “Là ci darem la mano”. Sull’incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias by Antonella Pampalone
Cover of the book La liberazione dei campi nazisti by Antonella Pampalone
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Antonella Pampalone
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by Antonella Pampalone
Cover of the book La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica by Antonella Pampalone
Cover of the book Storicizzare la Rappresentazione architettonica by Antonella Pampalone
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Antonella Pampalone
Cover of the book 1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana by Antonella Pampalone
Cover of the book Sociologia n. 3/2014 by Antonella Pampalone
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by Antonella Pampalone
Cover of the book Perché disegno by Antonella Pampalone
Cover of the book Mortali immortali by Antonella Pampalone
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by Antonella Pampalone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy