Chi non rispetta le regole?

Business & Finance, Economics, Money & Monetary Policy
Cover of the book Chi non rispetta le regole? by Sergio Cesaratto, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Cesaratto ISBN: 9788828317371
Publisher: Imprimatur Publication: April 30, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Sergio Cesaratto
ISBN: 9788828317371
Publisher: Imprimatur
Publication: April 30, 2018
Imprint:
Language: Italian

Se la Maastricht 2.0 consisterà delle proposte scriteriate sinora discusse, la Storia non attribuirà certamente la responsabilità della fine dell’euro ai movimenti populisti e a quattro economisti che li sobillano, ma alla cecità dell’establishment europeo.

L’Europa si accinge in questi mesi alla revisione delle proprie discusse istituzioni di governance economica, una sorta di Maastricht 2.0. Le attese per l’Italia non sono positive: la Germania sostiene che le regole vadano riviste non perché non hanno funzionato, ma perché non sono state rispettate, proponendo l’irrigidimento dei vincoli di bilancio e relegandone il controllo ai tecnocrati e all’arbitrio dei mercati.
Ma siamo davvero noi italiani ad avere violato le regole della moneta unica, o l’hanno invece fatto i nostri fustigatori tedeschi? Vi sono delle “regole del gioco”, ben note all’analisi economica, che rendono un’area monetaria sostenibile. Ispirate da precetti monetaristi, le regole nei fatti adottate nell’Eurozona sono invece altre, e sono quelle che la Germania ha ritenuto più confacenti al proprio modello mercantilista. Come potrà il rafforzamento di regole sbagliate consolidare l‘euro e non, invece, destabilizzarlo? Quali veti e quali proposte dovrebbe mettere sul tavolo il governo italiano? E da ultimo, un'altra Europa è possibile?
Sergio Cesaratto, ben noto economista dell’Università di Siena, ripercorre le ragioni sto­rico-politiche che hanno portato l’Italia a sostenere la moneta unica come sostituto di un patto sociale interno volto a regolare il conflitto distributivo, accettando così regole del gioco esterne basate su principi antidemocratici, vantaggiose per gli altri, lesive per la nostra crescita. L’illustrazione delle proposte di riforma tedesche mostra la continuità con gli errori che hanno prodotto la crisi finanziaria e accentuato le asimmetrie europee.
L’autore ha cercato di spiegarlo al pubblico tedesco in una conferenza tenuta a Fri­burgo, città-simbolo del discorso politico-economico “ordoliberista” dominante in Germania, considerato un “universo parallelo” nel resto del mondo. La que­stione, però, è di farlo capire agli italiani, in particolare a quella parte della classe dirigente che ancora prende per populismo le critiche all’Europa condivise dai migliori economisti internazionali. È quello che si propone di fare in modo chiaro attraverso questo agile e pungente volume.

Sergio Cesaratto è fra i più noti economisti critici internazionali. Ha studiato alla Sapienza, dove ha conseguito il dottorato, e all’Università di Manchester. È professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia internazionale e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena. Ha pubblicato sulle principali riviste eterodosse internazionali e si è occupato, fra l’altro, di crisi europea, moneta, cre­scita, pensioni e innovazione tecnologica. Per Imprimatur ha pubblicato Sei lezioni di economia (2016).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se la Maastricht 2.0 consisterà delle proposte scriteriate sinora discusse, la Storia non attribuirà certamente la responsabilità della fine dell’euro ai movimenti populisti e a quattro economisti che li sobillano, ma alla cecità dell’establishment europeo.

L’Europa si accinge in questi mesi alla revisione delle proprie discusse istituzioni di governance economica, una sorta di Maastricht 2.0. Le attese per l’Italia non sono positive: la Germania sostiene che le regole vadano riviste non perché non hanno funzionato, ma perché non sono state rispettate, proponendo l’irrigidimento dei vincoli di bilancio e relegandone il controllo ai tecnocrati e all’arbitrio dei mercati.
Ma siamo davvero noi italiani ad avere violato le regole della moneta unica, o l’hanno invece fatto i nostri fustigatori tedeschi? Vi sono delle “regole del gioco”, ben note all’analisi economica, che rendono un’area monetaria sostenibile. Ispirate da precetti monetaristi, le regole nei fatti adottate nell’Eurozona sono invece altre, e sono quelle che la Germania ha ritenuto più confacenti al proprio modello mercantilista. Come potrà il rafforzamento di regole sbagliate consolidare l‘euro e non, invece, destabilizzarlo? Quali veti e quali proposte dovrebbe mettere sul tavolo il governo italiano? E da ultimo, un'altra Europa è possibile?
Sergio Cesaratto, ben noto economista dell’Università di Siena, ripercorre le ragioni sto­rico-politiche che hanno portato l’Italia a sostenere la moneta unica come sostituto di un patto sociale interno volto a regolare il conflitto distributivo, accettando così regole del gioco esterne basate su principi antidemocratici, vantaggiose per gli altri, lesive per la nostra crescita. L’illustrazione delle proposte di riforma tedesche mostra la continuità con gli errori che hanno prodotto la crisi finanziaria e accentuato le asimmetrie europee.
L’autore ha cercato di spiegarlo al pubblico tedesco in una conferenza tenuta a Fri­burgo, città-simbolo del discorso politico-economico “ordoliberista” dominante in Germania, considerato un “universo parallelo” nel resto del mondo. La que­stione, però, è di farlo capire agli italiani, in particolare a quella parte della classe dirigente che ancora prende per populismo le critiche all’Europa condivise dai migliori economisti internazionali. È quello che si propone di fare in modo chiaro attraverso questo agile e pungente volume.

Sergio Cesaratto è fra i più noti economisti critici internazionali. Ha studiato alla Sapienza, dove ha conseguito il dottorato, e all’Università di Manchester. È professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea, Economia internazionale e Post-Keynesian Economics all’Università di Siena. Ha pubblicato sulle principali riviste eterodosse internazionali e si è occupato, fra l’altro, di crisi europea, moneta, cre­scita, pensioni e innovazione tecnologica. Per Imprimatur ha pubblicato Sei lezioni di economia (2016).

More books from Imprimatur

Cover of the book Club Bilderberg by Sergio Cesaratto
Cover of the book Bruce Springsteen e le donne by Sergio Cesaratto
Cover of the book Sonò alto un nitrito by Sergio Cesaratto
Cover of the book Il paradiso delle piccole cose by Sergio Cesaratto
Cover of the book Vivere e morire di euro by Sergio Cesaratto
Cover of the book Innamorarsi? Bleah! by Sergio Cesaratto
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Sergio Cesaratto
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Sergio Cesaratto
Cover of the book Le trattative by Sergio Cesaratto
Cover of the book Deep web e bitcoin by Sergio Cesaratto
Cover of the book Soldatessa del Califfato by Sergio Cesaratto
Cover of the book A pista fredda by Sergio Cesaratto
Cover of the book Criptovalute: manuale di sopravvivenza by Sergio Cesaratto
Cover of the book Sotto il segno della bilancia by Sergio Cesaratto
Cover of the book Donne che urlano senza essere ascoltate by Sergio Cesaratto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy