Ci separiamo

Nonfiction, Family & Relationships, Family Relationships, Divorce
Cover of the book Ci separiamo by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna, edizioni la meridiana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: A. Coppola De Vanna, I. De Vanna ISBN: 9788861532595
Publisher: edizioni la meridiana Publication: January 18, 2012
Imprint: edizioni la meridiana Language: Italian
Author: A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
ISBN: 9788861532595
Publisher: edizioni la meridiana
Publication: January 18, 2012
Imprint: edizioni la meridiana
Language: Italian

La decisione di separarsi è sempre l’epilogo di una storia di sofferenze accumulate nel tempo. La trama del progetto condiviso si infrange lasciando al suo posto delusione, rabbia, tradimento. Una solitudine nella quale ciascun coniuge cura il proprio dolore, spesso ignorando quello dei figli. Eppure la separazione non passa innocua sui figli, perché colpisce il bisogno più profondo di sicurezza esistenziale, indispensabile per crescere. Proprio nel momento della separazione, bisogna allora ricordarsi che si può smettere di essere coniugi ma non genitori. E continuare a esserlo, con un impegno comune per far entrare i loro figli nel mondo, resta la sfida che da sola basta a dare senso alla vita. È importante che, nella fase di soluzione del legame matrimoniale, i genitori collaborino, con modalità vecchie o nuove, perché i figli continuino a sentire genuinamente che, anche dopo la separazione, la famiglia, la “loro” famiglia, non è venuta meno. Perché “famiglia” non è, ovviamente, essere collocati tutti fisicamente in uno stesso posto o vivere sotto lo stesso tetto o mangiare alla stessa tavola o portare lo stesso cognome, vuol dire calore, sicurezza, identità, appartenenza, affetto, condivisione. Ci separiamo “ è un libro – come scrive Fulvio Scaparro nell’Introduzione – che non mancherò di consigliare ai tanti genitori che chiedono consigli sul modo e sui tempi della comunicazione ai figli della loro separazione ma che raccomando anche a tutti i professionisti impegnati nel difficile compito di aiutare i genitori e i figli coinvolti nella vicenda separativa […] Ce n’era bisogno”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La decisione di separarsi è sempre l’epilogo di una storia di sofferenze accumulate nel tempo. La trama del progetto condiviso si infrange lasciando al suo posto delusione, rabbia, tradimento. Una solitudine nella quale ciascun coniuge cura il proprio dolore, spesso ignorando quello dei figli. Eppure la separazione non passa innocua sui figli, perché colpisce il bisogno più profondo di sicurezza esistenziale, indispensabile per crescere. Proprio nel momento della separazione, bisogna allora ricordarsi che si può smettere di essere coniugi ma non genitori. E continuare a esserlo, con un impegno comune per far entrare i loro figli nel mondo, resta la sfida che da sola basta a dare senso alla vita. È importante che, nella fase di soluzione del legame matrimoniale, i genitori collaborino, con modalità vecchie o nuove, perché i figli continuino a sentire genuinamente che, anche dopo la separazione, la famiglia, la “loro” famiglia, non è venuta meno. Perché “famiglia” non è, ovviamente, essere collocati tutti fisicamente in uno stesso posto o vivere sotto lo stesso tetto o mangiare alla stessa tavola o portare lo stesso cognome, vuol dire calore, sicurezza, identità, appartenenza, affetto, condivisione. Ci separiamo “ è un libro – come scrive Fulvio Scaparro nell’Introduzione – che non mancherò di consigliare ai tanti genitori che chiedono consigli sul modo e sui tempi della comunicazione ai figli della loro separazione ma che raccomando anche a tutti i professionisti impegnati nel difficile compito di aiutare i genitori e i figli coinvolti nella vicenda separativa […] Ce n’era bisogno”.

More books from edizioni la meridiana

Cover of the book Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Allenatori e Genitori. Percorsi di alleanza possibili by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Oltre il futuro. Perché sia Natale by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Corruptia. Il malaffare in un Comune italiano by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Povera tra i poveri by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Il benessere nelle emozioni by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book A Sara e alle altre donne by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book L’Empatia Necessaria. Empatia, paura, egocentrismo by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Il cuore sospeso. Le emozioni dell'amore by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Caro Giobbe. Lettere by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book La camorra barese by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
Cover of the book Insieme alla sequela di Cristo sul passo degli ultimi by A. Coppola De Vanna, I. De Vanna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy