Città dei Capi

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting
Cover of the book Città dei Capi by a cura di Paolo Bruttini, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: a cura di Paolo Bruttini ISBN: 9788821747502
Publisher: Ipsoa Publication: April 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: a cura di Paolo Bruttini
ISBN: 9788821747502
Publisher: Ipsoa
Publication: April 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

Le aziende moderne vivono la complessità racchiudendo al loro interno visioni talvolta contraddittorie, ma non necessariamente distruttive. L’impresa, dotata di un’intelligenza collettiva distribuita nei suoi organi, nei suoi tessuti, nei suoi sensi, deve funzionare dinamicamente e assecondare le periferie, restando più vicina alle opportunità e ai problemi. Perché ciò accada serve che il cervello, la Leadership, sia aperta.
Al capo non viene più solo richiesto di comandare e controllare, ma di mettere in discussione la propria idea verticale di potere a favore di una tipologia di Leadership più orizzontale, shared, distributed, open, adottando una visione che contempli il senso di comunità e fraternità. La nuova Leadership si fonda sulla cultura dei pari. Più ancora, il suo elemento costitutivo è il codice dei fratelli: il supporto reciproco, la creatività, la sfida, ma anche l’invidia, il conflitto e la competizione.
In questo volume si approfondisce il passaggio dal capitale umano al capitale sociale, delineando modelli di Leadership centrati sulla cultura della rete, dell’integrazione e dell’accettazione dell’errore come elementi di crescita ed innovazione. La prospettiva della rete troverà evidenza attraverso lo studio degli strumenti che consentono di mappare le relazioni nelle aziende (ad esempio attraverso una metodologia detta Organizational Network Analysis) e mediante l’analisi di come i legami relazionali costituiscano la base per la creazione del benessere organizzativo. Verrà esplorato il codice affettivo della fraternità come fondamento di nuove culture basate sulle relazioni tra pari (P2P), andando al di là delle ben più note culture verticali in cui i capi sono padri o madri. Tali riflessioni consentiranno di delineare il nuovo tipo di Leadership, le cui caratteristiche saranno illustrate, infine, in un Open Leadership Manifesto.
Perché Il nuovo Leader non é più Primo fra tutti, ma Uno fra tanti, al fianco di tutti quelli che possono e vogliono primeggiare.
STRUTTURA
Introduzione
Dal capitale umano al capitale sociale
Capitale sociale, avidità sociale e social network analysis
Benessere sociale
Social learning & social innovation
Change management 2.0
Peer to peer, fraternità e comunità
La open leadership

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le aziende moderne vivono la complessità racchiudendo al loro interno visioni talvolta contraddittorie, ma non necessariamente distruttive. L’impresa, dotata di un’intelligenza collettiva distribuita nei suoi organi, nei suoi tessuti, nei suoi sensi, deve funzionare dinamicamente e assecondare le periferie, restando più vicina alle opportunità e ai problemi. Perché ciò accada serve che il cervello, la Leadership, sia aperta.
Al capo non viene più solo richiesto di comandare e controllare, ma di mettere in discussione la propria idea verticale di potere a favore di una tipologia di Leadership più orizzontale, shared, distributed, open, adottando una visione che contempli il senso di comunità e fraternità. La nuova Leadership si fonda sulla cultura dei pari. Più ancora, il suo elemento costitutivo è il codice dei fratelli: il supporto reciproco, la creatività, la sfida, ma anche l’invidia, il conflitto e la competizione.
In questo volume si approfondisce il passaggio dal capitale umano al capitale sociale, delineando modelli di Leadership centrati sulla cultura della rete, dell’integrazione e dell’accettazione dell’errore come elementi di crescita ed innovazione. La prospettiva della rete troverà evidenza attraverso lo studio degli strumenti che consentono di mappare le relazioni nelle aziende (ad esempio attraverso una metodologia detta Organizational Network Analysis) e mediante l’analisi di come i legami relazionali costituiscano la base per la creazione del benessere organizzativo. Verrà esplorato il codice affettivo della fraternità come fondamento di nuove culture basate sulle relazioni tra pari (P2P), andando al di là delle ben più note culture verticali in cui i capi sono padri o madri. Tali riflessioni consentiranno di delineare il nuovo tipo di Leadership, le cui caratteristiche saranno illustrate, infine, in un Open Leadership Manifesto.
Perché Il nuovo Leader non é più Primo fra tutti, ma Uno fra tanti, al fianco di tutti quelli che possono e vogliono primeggiare.
STRUTTURA
Introduzione
Dal capitale umano al capitale sociale
Capitale sociale, avidità sociale e social network analysis
Benessere sociale
Social learning & social innovation
Change management 2.0
Peer to peer, fraternità e comunità
La open leadership

More books from Ipsoa

Cover of the book Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Amministrazione del Personale by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Massimario delle operazioni societarie by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Strumenti di Pianificazione e Protezione Patrimoniale by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Il Modello Unico Informatico by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Manuale del Praticante Consulente del Lavoro - Diritto tributario by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Le riduzioni del capitale sociale by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Intangible marketing by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Modulo Enti locali 2014 - Personale by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Bilancio e principi contabili by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Accertamento e riscossione - D.L. n. 78/2010 convertito in legge by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Il vero bilancio integrato by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Contenzioso tributario by a cura di Paolo Bruttini
Cover of the book Curatore fallimentare by a cura di Paolo Bruttini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy