Cloffete cloppete clocchete

Le poesie nei libri di scuola degli anni Sessanta

Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European
Cover of the book Cloffete cloppete clocchete by AA.VV., Manni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788862668064
Publisher: Manni Publication: June 7, 2017
Imprint: Manni Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788862668064
Publisher: Manni
Publication: June 7, 2017
Imprint: Manni
Language: Italian

Se in "Che dice la pioggerellina di marzo" erano raccolte le poesie più diffuse nei libri di scuola degli anni Cinquanta, e l’elemento caratterizzante era la piena continuità di contenuti e autori rispetto alle antologie del periodo fascista, in "Cloffete cloppete clocchete" si fa un passo in avanti, e il riferimento temporale diventa quello degli anni Sessanta.Vi è una netta rottura dovuta al diverso clima sociale e culturale: irrompono nella scuola temi quali l’ambiente, il consumismo, il razzismo, il Terzo Mondo, il pacifismo, la Resistenza, il mal di vivere; e vi è una diversa visione di quelli tradizionali come la famiglia, la scuola, il lavoro, la natura. Anche gli autori cambiano: accanto ai classici italiani (Pascoli, Leopardi, Manzoni, d’Annunzio) troviamo i contemporanei (da Montale a Quasimodo, da Ungaretti a Fortini, Saba, Calvino, Pavese), la novità dei poeti stranieri (Rilke, Neruda, Lorca, Prévert, Brecht, Auden, Edgar Lee Masters, Rimbaud e Baudelaire), quella più deflagrante dei cantautori (Gaber, De André), e ai “poeti di banco” (Zietta Liù, Pezzani, Lina Schwarz, Novaro) si accosta Gianni Rodari. È iniziata la scuola nuova, che all’istruzione affianca l’educazione, la formazione dei cittadini della democrazia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se in "Che dice la pioggerellina di marzo" erano raccolte le poesie più diffuse nei libri di scuola degli anni Cinquanta, e l’elemento caratterizzante era la piena continuità di contenuti e autori rispetto alle antologie del periodo fascista, in "Cloffete cloppete clocchete" si fa un passo in avanti, e il riferimento temporale diventa quello degli anni Sessanta.Vi è una netta rottura dovuta al diverso clima sociale e culturale: irrompono nella scuola temi quali l’ambiente, il consumismo, il razzismo, il Terzo Mondo, il pacifismo, la Resistenza, il mal di vivere; e vi è una diversa visione di quelli tradizionali come la famiglia, la scuola, il lavoro, la natura. Anche gli autori cambiano: accanto ai classici italiani (Pascoli, Leopardi, Manzoni, d’Annunzio) troviamo i contemporanei (da Montale a Quasimodo, da Ungaretti a Fortini, Saba, Calvino, Pavese), la novità dei poeti stranieri (Rilke, Neruda, Lorca, Prévert, Brecht, Auden, Edgar Lee Masters, Rimbaud e Baudelaire), quella più deflagrante dei cantautori (Gaber, De André), e ai “poeti di banco” (Zietta Liù, Pezzani, Lina Schwarz, Novaro) si accosta Gianni Rodari. È iniziata la scuola nuova, che all’istruzione affianca l’educazione, la formazione dei cittadini della democrazia.

More books from Manni

Cover of the book L'umano sistema fognario by AA.VV.
Cover of the book Torre saracena by AA.VV.
Cover of the book Un'educazione milanese by AA.VV.
Cover of the book L’armonia delle donne by AA.VV.
Cover of the book Ma come fanno gli operai by AA.VV.
Cover of the book Manualetto del candidato. Istruzioni per vincere le elezioni by AA.VV.
Cover of the book Le case di Luca by AA.VV.
Cover of the book Non ho l'età. Perdere il lavoro a 50 anni by AA.VV.
Cover of the book Il colpo degli uomini d'oro by AA.VV.
Cover of the book La lingua restaurata e una polemica. Otto sonetti a Londra by AA.VV.
Cover of the book Il sigillo della poesia. La vita e la scrittura by AA.VV.
Cover of the book Ero io su quel ponte by AA.VV.
Cover of the book Canto Milano by AA.VV.
Cover of the book Un Dizionario Hacker by AA.VV.
Cover of the book Milano downtown by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy