Come ci si inventa

Storie, buone ragioni ed entusiasmi di due responsabili dell’eresia costruttivista

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Methodology, Science & Nature, Science, Other Sciences
Cover of the book Come ci si inventa by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld, Odradek Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld ISBN: 9788896487440
Publisher: Odradek Edizioni Publication: September 25, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
ISBN: 9788896487440
Publisher: Odradek Edizioni
Publication: September 25, 2015
Imprint:
Language: Italian

(Ebook interattivo) Chi volesse fare la storia del costruttivismo, non potrà non cominciare da questo libro. E sarà un inizio piacevole e accattivante. Due picari della ricerca metodologica rilasciano autobiografie incrociate percorrendo una straordinaria galleria di personaggi e di luoghi geografici (da Merano a Dublino, dal lago di Garda a Parigi, da Città del Messico all’Illinois). In epoca di big science e di primato monopolistico delle scienze dure poco è emerso di quel fiume carsico, critico, che si alimentava della ricerca interdisciplinare, di frontiera, e che ne rappresentava il sommesso contrappunto, anche all’interno di istituzioni potenti, in cui tuttavia fantasia e creatività erano ancora apprezzate e facevano premio nei confronti della scienza applicativa o di routine. Ora che l’epistemologia contemporanea è lì a rimirare le macerie giunge, finalmente distinto e intelligibile, il pacato discorrere di due straordinari e grandi vecchi che ci restituiscono, da protagonisti responsabili, le coordinate spaziali e soprattutto temporali del costruttivismo. Un indirizzo di pensiero, fatto di pratiche quotidiane di ricerca, che è sfuggito a una definizione proprio in virtù della sua natura autenticamente interdisciplinare; giunge quindi opportuna questa sua definizione genetica, itinerante, biografica addirittura; una mappa che raccoglie e rappresenta luoghi inediti o poco frequentati ma che comunque si rivelano come importanti anelli di una catena lunga e tenace.
Un dialogo serrato tra i due grandi vecchi del costruttivismo – un dialogo autentico, non un esercizio letterario –, due autobiografie incrociate, restituiscono la straordinaria storia del costruttivismo radicale che trova in Italia importanti, riconosciute e decisive fonti, da Giambattista Vico a Silvio Ceccato e alla Scuola Operativa Italiana. Gli Autori, protagonisti della ricerca di frontiera e della filosofia della scienza contemporanea, intenti a gettare ponti, ad annodare fili culturali, metodologici e scientifici, ricostruiscono le vicende più significative dei rispettivi percorsi, fatti di spostamenti geografici e migrazioni intellettuali, trovando nella critica radicale del realismo filosofico il vero tratto d’unione di una ricerca interdisciplinare molto ricca e complessa. Una mirabolante galleria di personaggi restituiti con immediatezza e con ricchezza di aneddoti, da Ross Ashby, a Mc Culloch, da Norbert Wiener a Gregory Bateson, da Konrad Lorenz a Erwin Schroedinger, affolla il racconto per una straordinaria e avvincente lettura.
Heinz von Foerster, Wien 1911 [Pescadero 2002], studioso e realizzatore di sistemi cibernetici, direttore del Biological computer lab (Università dell’Illinois), nella sua ricerca ha integrato le più varie discipline dalla biologia, alla teoria dei sistemi, alla neuropsicologia. I suoi lavori più importanti sono stati tradotti nella raccolta: Sistemi che osservano, a cura di M. Ceruti e U. Telfner, Roma, Astrolabio, 1987.
Ernst von Glasersfeld, München 1917 [Leverett 2010], epistemologo, ricercatore di psicologia nell’Università della Georgia, si è dedicato soprattutto all’analisi concettuale, partecipando a numerosi progetti sperimentali riguardanti in particolare la traduzione meccanica, la comunicazione uomo-animale e la didattica della matematica. Tra i suoi lavori tradotti in italiano: Linguaggio e comunicazione nel costruttivismo radicale, Milano, Clup, 1989; Il costruttivismo radicale, Roma, Società stampa Sportiva, 1998

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

(Ebook interattivo) Chi volesse fare la storia del costruttivismo, non potrà non cominciare da questo libro. E sarà un inizio piacevole e accattivante. Due picari della ricerca metodologica rilasciano autobiografie incrociate percorrendo una straordinaria galleria di personaggi e di luoghi geografici (da Merano a Dublino, dal lago di Garda a Parigi, da Città del Messico all’Illinois). In epoca di big science e di primato monopolistico delle scienze dure poco è emerso di quel fiume carsico, critico, che si alimentava della ricerca interdisciplinare, di frontiera, e che ne rappresentava il sommesso contrappunto, anche all’interno di istituzioni potenti, in cui tuttavia fantasia e creatività erano ancora apprezzate e facevano premio nei confronti della scienza applicativa o di routine. Ora che l’epistemologia contemporanea è lì a rimirare le macerie giunge, finalmente distinto e intelligibile, il pacato discorrere di due straordinari e grandi vecchi che ci restituiscono, da protagonisti responsabili, le coordinate spaziali e soprattutto temporali del costruttivismo. Un indirizzo di pensiero, fatto di pratiche quotidiane di ricerca, che è sfuggito a una definizione proprio in virtù della sua natura autenticamente interdisciplinare; giunge quindi opportuna questa sua definizione genetica, itinerante, biografica addirittura; una mappa che raccoglie e rappresenta luoghi inediti o poco frequentati ma che comunque si rivelano come importanti anelli di una catena lunga e tenace.
Un dialogo serrato tra i due grandi vecchi del costruttivismo – un dialogo autentico, non un esercizio letterario –, due autobiografie incrociate, restituiscono la straordinaria storia del costruttivismo radicale che trova in Italia importanti, riconosciute e decisive fonti, da Giambattista Vico a Silvio Ceccato e alla Scuola Operativa Italiana. Gli Autori, protagonisti della ricerca di frontiera e della filosofia della scienza contemporanea, intenti a gettare ponti, ad annodare fili culturali, metodologici e scientifici, ricostruiscono le vicende più significative dei rispettivi percorsi, fatti di spostamenti geografici e migrazioni intellettuali, trovando nella critica radicale del realismo filosofico il vero tratto d’unione di una ricerca interdisciplinare molto ricca e complessa. Una mirabolante galleria di personaggi restituiti con immediatezza e con ricchezza di aneddoti, da Ross Ashby, a Mc Culloch, da Norbert Wiener a Gregory Bateson, da Konrad Lorenz a Erwin Schroedinger, affolla il racconto per una straordinaria e avvincente lettura.
Heinz von Foerster, Wien 1911 [Pescadero 2002], studioso e realizzatore di sistemi cibernetici, direttore del Biological computer lab (Università dell’Illinois), nella sua ricerca ha integrato le più varie discipline dalla biologia, alla teoria dei sistemi, alla neuropsicologia. I suoi lavori più importanti sono stati tradotti nella raccolta: Sistemi che osservano, a cura di M. Ceruti e U. Telfner, Roma, Astrolabio, 1987.
Ernst von Glasersfeld, München 1917 [Leverett 2010], epistemologo, ricercatore di psicologia nell’Università della Georgia, si è dedicato soprattutto all’analisi concettuale, partecipando a numerosi progetti sperimentali riguardanti in particolare la traduzione meccanica, la comunicazione uomo-animale e la didattica della matematica. Tra i suoi lavori tradotti in italiano: Linguaggio e comunicazione nel costruttivismo radicale, Milano, Clup, 1989; Il costruttivismo radicale, Roma, Società stampa Sportiva, 1998

More books from Other Sciences

Cover of the book Moral Ecologies by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Hyaluronan Signaling and Turnover by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Visions by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Cultivando conocimiento by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Welcome to the Anthropocene by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Genetics Meets Metabolomics by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book New Theories and Predictions on the Ozone Hole and Climate Change by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Cellular Computing by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book The Thinking Person's Guide to Climate Change by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Flood Modeling, Prediction and Mitigation by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book The Philadelphia Chromosome by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Optimal Control of a Double Integrator by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Microhydrodynamics by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Bourdieu, Language and the Media by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
Cover of the book Protéines by Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy