Come realizzare una biblioteca vivente

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services
Cover of the book Come realizzare una biblioteca vivente by Martino Baldi, Editrice Bibliografica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martino Baldi ISBN: 9788870752977
Publisher: Editrice Bibliografica Publication: September 25, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica Language: Italian
Author: Martino Baldi
ISBN: 9788870752977
Publisher: Editrice Bibliografica
Publication: September 25, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica
Language: Italian

Esistono biblioteche che, invece dei libri, hanno sugli scaffali delle persone. Chiunque può avvicinarsi, prendere in prestito il libro umano che gli ispira più curiosità, ascoltare la sua storia e riportarlo a posto. Dal 2000, l’anno in cui è stato sperimentato per la prima volta in Danimarca, il progetto delle biblioteche viventi si è diffuso dapprima in Europa e poi in tutto il mondo, come strumento per favorire per il dialogo interculturale e la promozione dei diritti umani. Questo libro suggerisce ai bibliotecari procedimenti e pratiche per costruire una biblioteca vivente nel proprio contesto, interpretandola sia come strumento di contrasto alle discriminazioni e agli stereotipi sia come momento di risillabazione di quello che, in una comunità, dovrebbe essere il lessico basilare: incontrarsi, raccontarsi, ascoltarsi, riconoscersi gli uni negli altri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esistono biblioteche che, invece dei libri, hanno sugli scaffali delle persone. Chiunque può avvicinarsi, prendere in prestito il libro umano che gli ispira più curiosità, ascoltare la sua storia e riportarlo a posto. Dal 2000, l’anno in cui è stato sperimentato per la prima volta in Danimarca, il progetto delle biblioteche viventi si è diffuso dapprima in Europa e poi in tutto il mondo, come strumento per favorire per il dialogo interculturale e la promozione dei diritti umani. Questo libro suggerisce ai bibliotecari procedimenti e pratiche per costruire una biblioteca vivente nel proprio contesto, interpretandola sia come strumento di contrasto alle discriminazioni e agli stereotipi sia come momento di risillabazione di quello che, in una comunità, dovrebbe essere il lessico basilare: incontrarsi, raccontarsi, ascoltarsi, riconoscersi gli uni negli altri.

More books from Editrice Bibliografica

Cover of the book Come costruire lo scaffale dell'arte in biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book Che libro mi metto oggi? by Martino Baldi
Cover of the book La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale by Martino Baldi
Cover of the book Era una notte buia e tempestosa by Martino Baldi
Cover of the book Incatenati alla tastiera by Martino Baldi
Cover of the book Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book Editoria: istruzioni per l'uso by Martino Baldi
Cover of the book Come creare un gruppo di lettura in biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book Come costruire una rete di alleanze in biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book L'azione culturale della biblioteca pubblica by Martino Baldi
Cover of the book Come tradurre in inglese il sito web della biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book Self-publishing: istruzioni per l'uso by Martino Baldi
Cover of the book Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca by Martino Baldi
Cover of the book Decadentismo by Martino Baldi
Cover of the book Dieci buoni motivi per andare in biblioteca by Martino Baldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy