Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie by Massimo Giuliano, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Giuliano ISBN: 9788892160705
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 12, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Massimo Giuliano
ISBN: 9788892160705
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 12, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Nuovi contesti sociali e nuovi e diversi bisogni da soddisfare impongono al giurista la ricerca di strumenti negoziali capaci di essere modellati dall’autonomia privata per l’attuazione di interessi meritevoli di tutela.Il trust, nelle sue diverse configurazioni, grazie al suo naturale polimorfismo, è lo strumento giuridico per eccellenza, capace di dare concreta attuazione alle esigenze di tutela manifestate dai consociati nelle loro manifestazioni, che il diritto positivo non è in grado di realizzare. Si pensi alla nuova l. 20-5-2016, n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e la possibilità per le coppie conviventi di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Ebbene, il trust può fare meglio, riuscendo a tradurre in regola i desiderata degli individui, pur nel rispetto dei principi inderogabili dell’ordinamento e in piena trasparenza.Si tratta, dunque, di un istituto in grado di forgiare il diritto per la soluzione di casi concreti, ovvero, capace di esaltare la particolare e peculiare relazione tra fatti e diritto, in cui gli stessi fatti, per dirla con le parole di P. Grossi, “hanno la vigorìa di condizionare il diritto e di plasmarlo”.Massimo Giuliano, avvocato, patrocinante in Cassazione e nelle altre Giurisdizioni Superiori, è dottore di ricerca in diritto privato per l’Europa. È cultore della materia di diritto civile e diritto privato e svolge lezioni presso le relative cattedre. È docente nel master in Criminologia e cyber security istituito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vargata”, nel modulo relativo alla legislazione antiriciclaggio. È autore di saggi in materia di diritto delle obbligazioni, diritto dei contratti e diritto delle imprese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nuovi contesti sociali e nuovi e diversi bisogni da soddisfare impongono al giurista la ricerca di strumenti negoziali capaci di essere modellati dall’autonomia privata per l’attuazione di interessi meritevoli di tutela.Il trust, nelle sue diverse configurazioni, grazie al suo naturale polimorfismo, è lo strumento giuridico per eccellenza, capace di dare concreta attuazione alle esigenze di tutela manifestate dai consociati nelle loro manifestazioni, che il diritto positivo non è in grado di realizzare. Si pensi alla nuova l. 20-5-2016, n. 76 che ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili per le coppie dello stesso sesso e la possibilità per le coppie conviventi di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Ebbene, il trust può fare meglio, riuscendo a tradurre in regola i desiderata degli individui, pur nel rispetto dei principi inderogabili dell’ordinamento e in piena trasparenza.Si tratta, dunque, di un istituto in grado di forgiare il diritto per la soluzione di casi concreti, ovvero, capace di esaltare la particolare e peculiare relazione tra fatti e diritto, in cui gli stessi fatti, per dirla con le parole di P. Grossi, “hanno la vigorìa di condizionare il diritto e di plasmarlo”.Massimo Giuliano, avvocato, patrocinante in Cassazione e nelle altre Giurisdizioni Superiori, è dottore di ricerca in diritto privato per l’Europa. È cultore della materia di diritto civile e diritto privato e svolge lezioni presso le relative cattedre. È docente nel master in Criminologia e cyber security istituito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vargata”, nel modulo relativo alla legislazione antiriciclaggio. È autore di saggi in materia di diritto delle obbligazioni, diritto dei contratti e diritto delle imprese.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Res furtivae by Massimo Giuliano
Cover of the book Analisi civilistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti by Massimo Giuliano
Cover of the book La regola e il giudizio by Massimo Giuliano
Cover of the book La nuova Autorità nazionale anticorruzione by Massimo Giuliano
Cover of the book Processo Civile Telematico by Massimo Giuliano
Cover of the book Art funds e gestione collettiva del risparmio by Massimo Giuliano
Cover of the book Trattato dei marchi by Massimo Giuliano
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Massimo Giuliano
Cover of the book Interesse dell'impresa e prestazione lavorativa by Massimo Giuliano
Cover of the book La negoziazione assistita da avvocati by Massimo Giuliano
Cover of the book Diritto processuale cautelare by Massimo Giuliano
Cover of the book L'ENIGMA PRESIDENZIALE by Massimo Giuliano
Cover of the book La moralità della pena by Massimo Giuliano
Cover of the book La nuova riforma del diritto concorsuale. by Massimo Giuliano
Cover of the book Il licenziamento del dipendente pubblico prima e dopo il Jobs Act by Massimo Giuliano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy