Criptovalute: manuale di sopravvivenza

Business & Finance, Economics, Foreign Exchange
Cover of the book Criptovalute: manuale di sopravvivenza by Emanuele Florindi, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele Florindi ISBN: 9788827503065
Publisher: Imprimatur Publication: March 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Emanuele Florindi
ISBN: 9788827503065
Publisher: Imprimatur
Publication: March 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

«L'investimento deve essere razionale. Se non lo capite, non lo fate».
Warren Buffett

«So my view’s quite clear. I believe cryptocurrencies, Bitcoin is the first example, I believe they’re going to change the world».
Richard Brown

Da tempo il bitcoin si è posto al centro dell'interesse mediatico con i numerosi record di quella che, ormai, è la criptovaluta più conosciuta dal grande pubblico, ma occorre fare molta attenzione perché non tutte le voci sono disinteressate. Iniziano, infatti, ad apparire i primi speculatori che vedono in questo nuovo mezzo di pagamento solo un'occasione di facili e rapidi guadagni, a discapito della stabilità del sistema e degli altri utenti.
Dopo una breve premessa per inquadrare il contesto e fornire alcuni dati di partenza, questo libro analizza gli aspetti più rilevanti delle varie criptovalute e i possibili sviluppi pratici legati all'applicazione della blockchain al fine di fornire una guida, di facile e rapida consultazione, che consenta agli utenti di agire con la necessaria cautela, diffidando di coloro che promettono rapidi e immediati guadagni e, soprattutto, lasciando da parte i rumors su un possibile crollo (o aumento) vertiginoso del valore del bitcoin: il rischio è quello che si inneschino meccanismi speculativi volti a "pilotare" il mercato attraverso la diffusione di notizie e informazioni non attendibili.
Il volume mette in evidenza anche un elemento che al grande pubblico sembra essere sfuggito: l'aspetto più importante della "rivoluzione bitcoin" non è rappresentato tanto dalla moneta in sé, ma dalla possibilità di applicare la blockchain ai più svariati ambiti, non ultimo quello contrattuale (smart contract) con conseguenze pratiche che, a oggi, è difficile immaginare.   

Emanuele Florindi, avvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Segretario AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e membro del CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica) tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia Internet e Minori e ufficiale di complemento in Guardia di finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti a reati di criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto di Diritto dell’informatica presso il corso di laurea in Informatica e di Informatica forense presso il corso di Laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza. Per Imprimatur ha scritto Bulli 2.0, Deep Web e Bitcoin e, insieme a Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei social media.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L'investimento deve essere razionale. Se non lo capite, non lo fate».
Warren Buffett

«So my view’s quite clear. I believe cryptocurrencies, Bitcoin is the first example, I believe they’re going to change the world».
Richard Brown

Da tempo il bitcoin si è posto al centro dell'interesse mediatico con i numerosi record di quella che, ormai, è la criptovaluta più conosciuta dal grande pubblico, ma occorre fare molta attenzione perché non tutte le voci sono disinteressate. Iniziano, infatti, ad apparire i primi speculatori che vedono in questo nuovo mezzo di pagamento solo un'occasione di facili e rapidi guadagni, a discapito della stabilità del sistema e degli altri utenti.
Dopo una breve premessa per inquadrare il contesto e fornire alcuni dati di partenza, questo libro analizza gli aspetti più rilevanti delle varie criptovalute e i possibili sviluppi pratici legati all'applicazione della blockchain al fine di fornire una guida, di facile e rapida consultazione, che consenta agli utenti di agire con la necessaria cautela, diffidando di coloro che promettono rapidi e immediati guadagni e, soprattutto, lasciando da parte i rumors su un possibile crollo (o aumento) vertiginoso del valore del bitcoin: il rischio è quello che si inneschino meccanismi speculativi volti a "pilotare" il mercato attraverso la diffusione di notizie e informazioni non attendibili.
Il volume mette in evidenza anche un elemento che al grande pubblico sembra essere sfuggito: l'aspetto più importante della "rivoluzione bitcoin" non è rappresentato tanto dalla moneta in sé, ma dalla possibilità di applicare la blockchain ai più svariati ambiti, non ultimo quello contrattuale (smart contract) con conseguenze pratiche che, a oggi, è difficile immaginare.   

Emanuele Florindi, avvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Segretario AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e membro del CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica) tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia Internet e Minori e ufficiale di complemento in Guardia di finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti a reati di criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto di Diritto dell’informatica presso il corso di laurea in Informatica e di Informatica forense presso il corso di Laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza. Per Imprimatur ha scritto Bulli 2.0, Deep Web e Bitcoin e, insieme a Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei social media.

More books from Imprimatur

Cover of the book Il metodo sticazzi in cucina by Emanuele Florindi
Cover of the book Bulli 2.0 by Emanuele Florindi
Cover of the book Bullismo e cyberbullismo by Emanuele Florindi
Cover of the book Buone feste con il metodo sticazzi by Emanuele Florindi
Cover of the book Il paradiso dei folli by Emanuele Florindi
Cover of the book La strage dimenticata by Emanuele Florindi
Cover of the book Il metodo sticazzi and friends by Emanuele Florindi
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Emanuele Florindi
Cover of the book Il metodo sticazzi by Emanuele Florindi
Cover of the book Un altro blog è possibile by Emanuele Florindi
Cover of the book Chi non rispetta le regole? by Emanuele Florindi
Cover of the book Fuoco criminale by Emanuele Florindi
Cover of the book L'insospettabile leggerezza del gusto by Emanuele Florindi
Cover of the book Senna by Emanuele Florindi
Cover of the book Pino Daniele by Emanuele Florindi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy