Dal trasmettere al comunicare

Non esiste comunicazione senza reciproco adattamento creativo

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Dal trasmettere al comunicare by Danilo Dolci, Edizioni Sonda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Danilo Dolci ISBN: 9788871069814
Publisher: Edizioni Sonda Publication: April 10, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Danilo Dolci
ISBN: 9788871069814
Publisher: Edizioni Sonda
Publication: April 10, 2015
Imprint:
Language: Italian

Fin dagli anni '50 Danilo Dolci ha saputo costruire una rete di collaboratori, intellettuali e non, che si sono interrogati in profondità sul senso del comunicare e sulle sue implicazioni sociali, politiche e quindi umane. La tesi di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1988, attinge proprio da questo lungo e intenso lavoro di confronto e di riflessione, e si può riassumere così «La comunicazione di massa non esiste!». Non è un vezzo linguistico perché Dolci ne deriva che «per comunicare non basta l'iniziativa del singolo: occorre l'attivo corrispondere di un altro, di altri». Pertanto la comunicazione interpersonale è frutto di un reciproco adattamento creativo, mentre l'educazione non si riduce a trasmettere un sapere da una generazione all'altra, ma è una conversazione d'amore reciproco nella quale si scopre il potere creativo della parola. E se la creatività non si trasmette, ognuno di noi, potendola sperimentare, se ne può però arricchire. Danilo Dolci denuncia i danni derivanti in ogni ambito da rapporti unidirezionali, trasmissivi, violenti, e propone l'alternativa della comunicazione, della maieutica reciproca, della nonviolenza. Non si stanca di sottolineare la distinzione tra dominio e potere, in quanto il dominio genera una società violenta. Un libro fondamentale per ottenere una padronanza personale ed effettiva su ciò che impariamo, per affrontare problemi, domande e questioni con la logica della ricerca e quindi produrre un'effettiva conoscenza. Il libro è permeato da una tensione educativa per guidare verso una profonda coscienza delle proprie competenze, liberarci delle personali insufficienze e superare gli stereotipi in cui siamo calati. Solo in questo modo le persone avranno la giusta fiducia per muoversi non a rimorchio ma con le proprie forze, imparando a «pilotarsi» come veri protagonisti del proprio destino.

Questa terza edizione viene riproposta con un'ampia introduzione di Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza, che presenta i tratti fondamentali del pensiero del grande pedagogista.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fin dagli anni '50 Danilo Dolci ha saputo costruire una rete di collaboratori, intellettuali e non, che si sono interrogati in profondità sul senso del comunicare e sulle sue implicazioni sociali, politiche e quindi umane. La tesi di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1988, attinge proprio da questo lungo e intenso lavoro di confronto e di riflessione, e si può riassumere così «La comunicazione di massa non esiste!». Non è un vezzo linguistico perché Dolci ne deriva che «per comunicare non basta l'iniziativa del singolo: occorre l'attivo corrispondere di un altro, di altri». Pertanto la comunicazione interpersonale è frutto di un reciproco adattamento creativo, mentre l'educazione non si riduce a trasmettere un sapere da una generazione all'altra, ma è una conversazione d'amore reciproco nella quale si scopre il potere creativo della parola. E se la creatività non si trasmette, ognuno di noi, potendola sperimentare, se ne può però arricchire. Danilo Dolci denuncia i danni derivanti in ogni ambito da rapporti unidirezionali, trasmissivi, violenti, e propone l'alternativa della comunicazione, della maieutica reciproca, della nonviolenza. Non si stanca di sottolineare la distinzione tra dominio e potere, in quanto il dominio genera una società violenta. Un libro fondamentale per ottenere una padronanza personale ed effettiva su ciò che impariamo, per affrontare problemi, domande e questioni con la logica della ricerca e quindi produrre un'effettiva conoscenza. Il libro è permeato da una tensione educativa per guidare verso una profonda coscienza delle proprie competenze, liberarci delle personali insufficienze e superare gli stereotipi in cui siamo calati. Solo in questo modo le persone avranno la giusta fiducia per muoversi non a rimorchio ma con le proprie forze, imparando a «pilotarsi» come veri protagonisti del proprio destino.

Questa terza edizione viene riproposta con un'ampia introduzione di Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza, che presenta i tratti fondamentali del pensiero del grande pedagogista.

More books from Edizioni Sonda

Cover of the book Cibo per la pace by Danilo Dolci
Cover of the book LA MIA SCUOLA A IMPATTO ZERO - Ricette virtuose per tagliare la bolletta energetica e moltiplicare l’educazione ambientale by Danilo Dolci
Cover of the book Piccola guida alla grande musica - Petr Ilic Ciaikowskij by Danilo Dolci
Cover of the book I serial killer dell'anima by Danilo Dolci
Cover of the book Piccola guida alla grande musica - Wolfgang Amadeus Mozart by Danilo Dolci
Cover of the book Animali in famiglia (e fuori) by Danilo Dolci
Cover of the book Friulani by Danilo Dolci
Cover of the book Torna a casa gatto killer by Danilo Dolci
Cover of the book Confessioni di un gatto killer by Danilo Dolci
Cover of the book Divieto di caccia. Tutto quello che i cacciatori non vogliono farci sapere by Danilo Dolci
Cover of the book Piccola guida alla grande musica - Antonio Vivaldi by Danilo Dolci
Cover of the book WARRIOR CATS 2. Fuoco e ghiaccio by Danilo Dolci
Cover of the book Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell’amianto by Danilo Dolci
Cover of the book Meglio crudo by Danilo Dolci
Cover of the book Figli vegetariani by Danilo Dolci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy