De Magistro

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Teaching Methods
Cover of the book De Magistro by Tommaso d'Aquino, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tommaso d'Aquino ISBN: 9788898473076
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: August 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Tommaso d'Aquino
ISBN: 9788898473076
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: August 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il De Magistro è molto più di un semplice trattato sulla didattica in quanto problematizza due istanze: come rendere il più possibile efficace la dialettica tra insegnamento e apprendimento, e il problema del rapportarsi dell‘uomo alla verità.
Colui che ha il compito di insegnare deve essere una figura di livello eccezionalmente elevato, qualcuno il cui spessore è ben diverso dal personaggio che ha il compito di insegnare qualcosa; il “maestro” di san Tommaso non ha soltanto una preparazione altissima e a tutto campo di ciò che insegna, deve anche sentire, con forza, la responsabilità, in questo rapporto, verso le persone che dovrà invogliare al medesimo percorso che lui ha già fatto. Dal De Magistro, emerge una figura di docente alla quale si chiedono alte responsabilità e preparazione, pur nella ammissione di quanto poco egli “immette nel processo del sapere se paragonato a quanto vi mette il soggetto stesso”.
San Tommaso ci invita ad una modernità sconosciuta allora, e spesso poco praticata anche ora: la capacità del docente di lasciare il soggetto in primo piano, attivando le risorse personali dello studente; partire dal rapporto con l’esistente per arrivare ad una conquista autonoma del sapere.
Il fascino dell’elaborazione di san Tommaso risiede nella grande fiducia e nel rispetto che egli ha per l‘uomo concreto, nel considerarlo padrone di se stesso e dei propri strumenti, artefice del proprio destino e del proprio percorso di vita. Un Dio è necessario, certamente, proprio alla libertà dell‘uomo che, grazie all‘essere stimolato dal maestro, può staccarsi da ogni rischio di dipendenza dalle cose. La trascendenza, intesa in questa accezione, pone una relazione che non è una dipendenza.
Il conoscere per san Tommaso, può essere raggiunto con due modalità: l‘inventio e la disciplina. Il riferimento all‘educazione “scolastica” comincia così a delinearsi con molta chiarezza: il sapere è già, in potenza, in chi impara; tutti gli uomini, anche se con modi diversi, possono imparare da sé. La differenza non riguarda solamente sviluppare delle capacità cognitive, ma avere la consapevolezza, con il supporto attivo del maestro, delle modalità di applicazione delle proprie risorse interne.
Mario Casotti, pedagogista che molto conosce del pensiero tomista, conclude il saggio che è posto al termine del De Magistro con queste parole: “il pensiero di S. Tommaso ci fa, oggi, l’effetto che fa sempre il ritorno all’antico, quando è, come nel nostro caso un antico «più vero» e, perciò, più «moderno» del moderno: l’effetto di una novità addirittura rivoluzionaria. Studiare S. Tommaso vuol dire, in questa come in tante altre questioni, ritrovare noi stessi. Una pedagogia del passato? Diciamo, piuttosto: una pedagogia dell’avvenire.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il De Magistro è molto più di un semplice trattato sulla didattica in quanto problematizza due istanze: come rendere il più possibile efficace la dialettica tra insegnamento e apprendimento, e il problema del rapportarsi dell‘uomo alla verità.
Colui che ha il compito di insegnare deve essere una figura di livello eccezionalmente elevato, qualcuno il cui spessore è ben diverso dal personaggio che ha il compito di insegnare qualcosa; il “maestro” di san Tommaso non ha soltanto una preparazione altissima e a tutto campo di ciò che insegna, deve anche sentire, con forza, la responsabilità, in questo rapporto, verso le persone che dovrà invogliare al medesimo percorso che lui ha già fatto. Dal De Magistro, emerge una figura di docente alla quale si chiedono alte responsabilità e preparazione, pur nella ammissione di quanto poco egli “immette nel processo del sapere se paragonato a quanto vi mette il soggetto stesso”.
San Tommaso ci invita ad una modernità sconosciuta allora, e spesso poco praticata anche ora: la capacità del docente di lasciare il soggetto in primo piano, attivando le risorse personali dello studente; partire dal rapporto con l’esistente per arrivare ad una conquista autonoma del sapere.
Il fascino dell’elaborazione di san Tommaso risiede nella grande fiducia e nel rispetto che egli ha per l‘uomo concreto, nel considerarlo padrone di se stesso e dei propri strumenti, artefice del proprio destino e del proprio percorso di vita. Un Dio è necessario, certamente, proprio alla libertà dell‘uomo che, grazie all‘essere stimolato dal maestro, può staccarsi da ogni rischio di dipendenza dalle cose. La trascendenza, intesa in questa accezione, pone una relazione che non è una dipendenza.
Il conoscere per san Tommaso, può essere raggiunto con due modalità: l‘inventio e la disciplina. Il riferimento all‘educazione “scolastica” comincia così a delinearsi con molta chiarezza: il sapere è già, in potenza, in chi impara; tutti gli uomini, anche se con modi diversi, possono imparare da sé. La differenza non riguarda solamente sviluppare delle capacità cognitive, ma avere la consapevolezza, con il supporto attivo del maestro, delle modalità di applicazione delle proprie risorse interne.
Mario Casotti, pedagogista che molto conosce del pensiero tomista, conclude il saggio che è posto al termine del De Magistro con queste parole: “il pensiero di S. Tommaso ci fa, oggi, l’effetto che fa sempre il ritorno all’antico, quando è, come nel nostro caso un antico «più vero» e, perciò, più «moderno» del moderno: l’effetto di una novità addirittura rivoluzionaria. Studiare S. Tommaso vuol dire, in questa come in tante altre questioni, ritrovare noi stessi. Una pedagogia del passato? Diciamo, piuttosto: una pedagogia dell’avvenire.”

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Se sai vendere non ti serve un titolo by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Quaderni dalla Cina by Tommaso d'Aquino
Cover of the book La filosofia della libertà by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Myricae by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Delle navigazioni e dei viaggi vol. 3 by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Semi di contemplazione by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Mi credo pedagógico by Tommaso d'Aquino
Cover of the book La morte civile by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Lo spleen di Parigi by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Viaggio in terza classe by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Cuore by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Che noia! Che barba! Che noia! by Tommaso d'Aquino
Cover of the book L'Editore e l'Autore by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Una donna by Tommaso d'Aquino
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani by Tommaso d'Aquino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy