Deledda

Una vita come un romanzo

Fiction & Literature, Anthologies
Cover of the book Deledda by Luciano Marrocu, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Marrocu ISBN: 9788868435905
Publisher: Donzelli Editore Publication: October 27, 2016
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Luciano Marrocu
ISBN: 9788868435905
Publisher: Donzelli Editore
Publication: October 27, 2016
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

In un giorno d’ottobre del 1899, una giovane donna, scrittrice non ancora famosa, arriva a Cagliari, festeggiata ospite della direttrice di una rivista femminile. Nel corso di un blitz durato poche settimane incontra l’uomo della sua vita, lo sposa e con lui si trasferisce a Roma, dove vivrà il resto dei suoi anni. Appena giunta a Cagliari, nessuno sospetta che questa timida ragazza abbia davanti a sé una luminosa carriera letteraria: nel giro di qualche decennio diventerà la prima (e unica) scrittrice italiana a ricevere il Premio Nobel. Così inizia questa biografia di Grazia Deledda, che attraverso la ricerca saggistica e l’evocazione romanzesca trova, tra le pieghe della fitta corrispondenza deleddiana, l’immagine di una donna in continuo movimento tra creazione letteraria, desiderio di autoaffermazione, amori (soprattutto epistolari, ma non per questo meno infelici), tentativi di distacco dalla città dove è nata, Nuoro, e da un ambiente che giudica raggelante e provinciale. Tanti i personaggi che, insieme a lei, incontriamo in queste pagine: da Pirandello, che mostra curiosità nei confronti della scrittrice, a Puccini e alla divina Eleonora Duse, che interpreterà la protagonista di Cenere nell’adattamento cinematografico del romanzo. Diversamente da gran parte dei ritratti biografici della Deledda, dedicati agli anni nuoresi, l’autore si concentra qui sul periodo romano, disegnando la figura di una scrittrice matura e a suo modo integrata nell’ambiente letterario italiano, consapevole del proprio talento e insieme investita dalle ansie e dai dubbi che si accompagnano alla creatività artistica. La vita della Deledda è una storia di determinazione e coraggio; una storia da leggere come un romanzo, per riscoprire la voce di una grande scrittrice, a ottant’anni dalla sua scomparsa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un giorno d’ottobre del 1899, una giovane donna, scrittrice non ancora famosa, arriva a Cagliari, festeggiata ospite della direttrice di una rivista femminile. Nel corso di un blitz durato poche settimane incontra l’uomo della sua vita, lo sposa e con lui si trasferisce a Roma, dove vivrà il resto dei suoi anni. Appena giunta a Cagliari, nessuno sospetta che questa timida ragazza abbia davanti a sé una luminosa carriera letteraria: nel giro di qualche decennio diventerà la prima (e unica) scrittrice italiana a ricevere il Premio Nobel. Così inizia questa biografia di Grazia Deledda, che attraverso la ricerca saggistica e l’evocazione romanzesca trova, tra le pieghe della fitta corrispondenza deleddiana, l’immagine di una donna in continuo movimento tra creazione letteraria, desiderio di autoaffermazione, amori (soprattutto epistolari, ma non per questo meno infelici), tentativi di distacco dalla città dove è nata, Nuoro, e da un ambiente che giudica raggelante e provinciale. Tanti i personaggi che, insieme a lei, incontriamo in queste pagine: da Pirandello, che mostra curiosità nei confronti della scrittrice, a Puccini e alla divina Eleonora Duse, che interpreterà la protagonista di Cenere nell’adattamento cinematografico del romanzo. Diversamente da gran parte dei ritratti biografici della Deledda, dedicati agli anni nuoresi, l’autore si concentra qui sul periodo romano, disegnando la figura di una scrittrice matura e a suo modo integrata nell’ambiente letterario italiano, consapevole del proprio talento e insieme investita dalle ansie e dai dubbi che si accompagnano alla creatività artistica. La vita della Deledda è una storia di determinazione e coraggio; una storia da leggere come un romanzo, per riscoprire la voce di una grande scrittrice, a ottant’anni dalla sua scomparsa.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Autobiografia di una Repubblica by Luciano Marrocu
Cover of the book Sudtirol by Luciano Marrocu
Cover of the book Storia della Repubblica by Luciano Marrocu
Cover of the book Breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera by Luciano Marrocu
Cover of the book Cyber Intelligence by Luciano Marrocu
Cover of the book Il passo della città by Luciano Marrocu
Cover of the book Le mani su Machiavelli by Luciano Marrocu
Cover of the book Storia della mafia by Luciano Marrocu
Cover of the book Lettere americane by Luciano Marrocu
Cover of the book Colette by Luciano Marrocu
Cover of the book Sinistra, e poi by Luciano Marrocu
Cover of the book Aggiornare la Costituzione by Luciano Marrocu
Cover of the book Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo by Luciano Marrocu
Cover of the book La scuola, le api e le formiche by Luciano Marrocu
Cover of the book Berlusconi passato alla storia by Luciano Marrocu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy