Author: | Giovanni Campana | ISBN: | 9788869630583 |
Publisher: | Elison Publishing | Publication: | December 7, 2015 |
Imprint: | Language: | Italian |
Author: | Giovanni Campana |
ISBN: | 9788869630583 |
Publisher: | Elison Publishing |
Publication: | December 7, 2015 |
Imprint: | |
Language: | Italian |
Così scrive all’autore Giorgio Bàrberi Squarotti (importante critico del ‘900, fondamentali i suoi contributi su figure e momenti della nostra storia letteraria): “Caro Campana, ho letto con moltissimo profitto la Sua splendida celebrazione della Parola e le Sue poesie metafisiche, anche e tuttavia luminose e rivelative. Spero che possa farne una raccolta esemplare. Grazie del doppio dono preziosissimo.” Celebrazione della parola: questo l’intendimento di questo “Trattatello”, che, da un lato, insegue la forte suggestione filosofica della parola nella sua ulteriorità metafisica: sempre la parola dice più di quel che dice, quasi a toccare i luoghi dei nostri confini ultimi, là dove noi stessi siamo più di quel che siamo; dall’altro testimonia il senso dello scarto tra la vivente immediatezza dell’esistenza e la parola, che vorrebbe davvero dirla e quasi possederla, mentre essa non può dire la cosa se non nella distanza: l’esistere e il pensiero dell’esistere non possono abitare lo stesso luogo… O, forse, a un più sottile ascolto, proprio questo, proprio la cosa stessa è in qualche modo data nel segreto della parola, ed è per questo che vuole la parola, con tenacia, farsi poesia…
Così scrive all’autore Giorgio Bàrberi Squarotti (importante critico del ‘900, fondamentali i suoi contributi su figure e momenti della nostra storia letteraria): “Caro Campana, ho letto con moltissimo profitto la Sua splendida celebrazione della Parola e le Sue poesie metafisiche, anche e tuttavia luminose e rivelative. Spero che possa farne una raccolta esemplare. Grazie del doppio dono preziosissimo.” Celebrazione della parola: questo l’intendimento di questo “Trattatello”, che, da un lato, insegue la forte suggestione filosofica della parola nella sua ulteriorità metafisica: sempre la parola dice più di quel che dice, quasi a toccare i luoghi dei nostri confini ultimi, là dove noi stessi siamo più di quel che siamo; dall’altro testimonia il senso dello scarto tra la vivente immediatezza dell’esistenza e la parola, che vorrebbe davvero dirla e quasi possederla, mentre essa non può dire la cosa se non nella distanza: l’esistere e il pensiero dell’esistere non possono abitare lo stesso luogo… O, forse, a un più sottile ascolto, proprio questo, proprio la cosa stessa è in qualche modo data nel segreto della parola, ed è per questo che vuole la parola, con tenacia, farsi poesia…