Di Seconda Mano

Né un saggio né un racconto sul tradurre letteratura

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Translating & Interpreting
Cover of the book Di Seconda Mano by Laura Bocci, Camilla Miglio, DMG Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Bocci, Camilla Miglio ISBN: 9788899307981
Publisher: DMG Edizioni Publication: July 18, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Laura Bocci, Camilla Miglio
ISBN: 9788899307981
Publisher: DMG Edizioni
Publication: July 18, 2016
Imprint:
Language: Italian

Tra racconto, autobiografia, saggio, "Di seconda mano" attraversa i vasti territori
della traduzione letteraria con un movimento nello spazio e nel tempo: tra viaggi nel
presente e nel passato, divagazioni autobiografiche, spunti teorici, questo libro
intreccia una fitta serie di "storie di traduzione", lungo un filo narrativo in cui
si sovrappongono realtà e sogno, fantasia e ricostruzione storica, esperienza quotidiana
e problematica teorica. Questo viaggiare del racconto si risolve in un'inquieta e appassionata
interrogazione del tradurre letteratura: come si muove, per quali strade intime e segrete,
quella seconda mano che, toccando il testo dell'autore, lo riscrive e lo trasforma,
facendosi carico di un rischioso passaggio in un'altra lingua e in un'altra cultura
e assumendo la responsabilità del compromesso implicito di questa operazione?
Su quale carico di esperienza e di riflessione si svolge il rapporto con l'autore del
passato e con il potenziale lettore futuro?
E come l'umile pratica artigianale e quotidiana di una traduttrice può confrontarsi
con l'immenso apparato teorico che attualmente si sta accumulando sul problema del tradurre?
Su quale orizzonte personale si proietta il dialogo con gli autori che
si traducono? Come si definisce il rapporto con chi ha scritto e tradotto in altri tempi?
Quale spazio possono trovare oggi i "Classici"? In conclusione "per chi" e "perché" tradurre
letteratura? Queste domande vengono qui affrontate sempre e solo in forma narrativa incrociando
anche il tema del confronto con le ligure fondamentali del Romanticismo tedesco e con la cultura
araba. Essenziale è sempre la questione della passione e dell'intimità con la letteratura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra racconto, autobiografia, saggio, "Di seconda mano" attraversa i vasti territori
della traduzione letteraria con un movimento nello spazio e nel tempo: tra viaggi nel
presente e nel passato, divagazioni autobiografiche, spunti teorici, questo libro
intreccia una fitta serie di "storie di traduzione", lungo un filo narrativo in cui
si sovrappongono realtà e sogno, fantasia e ricostruzione storica, esperienza quotidiana
e problematica teorica. Questo viaggiare del racconto si risolve in un'inquieta e appassionata
interrogazione del tradurre letteratura: come si muove, per quali strade intime e segrete,
quella seconda mano che, toccando il testo dell'autore, lo riscrive e lo trasforma,
facendosi carico di un rischioso passaggio in un'altra lingua e in un'altra cultura
e assumendo la responsabilità del compromesso implicito di questa operazione?
Su quale carico di esperienza e di riflessione si svolge il rapporto con l'autore del
passato e con il potenziale lettore futuro?
E come l'umile pratica artigianale e quotidiana di una traduttrice può confrontarsi
con l'immenso apparato teorico che attualmente si sta accumulando sul problema del tradurre?
Su quale orizzonte personale si proietta il dialogo con gli autori che
si traducono? Come si definisce il rapporto con chi ha scritto e tradotto in altri tempi?
Quale spazio possono trovare oggi i "Classici"? In conclusione "per chi" e "perché" tradurre
letteratura? Queste domande vengono qui affrontate sempre e solo in forma narrativa incrociando
anche il tema del confronto con le ligure fondamentali del Romanticismo tedesco e con la cultura
araba. Essenziale è sempre la questione della passione e dell'intimità con la letteratura.

More books from Translating & Interpreting

Cover of the book Bourdieu and the Sociology of Translation and Interpreting by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Translating For Singing by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Theatre Translation in Performance by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Signed Autographs by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Die Adaptation von Liedtexten by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Cultural Dissemination and Translational Communities by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Lektüreschlüssel. Gottfried Keller: Kleider machen Leute by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Prototypensemantik by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book The Savvy Client's Guide to Translation Agencies by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Riddles of Belonging by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Mapping Memory in Translation by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Selected Poetry ~ English, Urdu, Persian & Punjabi by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Semantics for Translation Students by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Jin Ping Mei English Translations by Laura Bocci, Camilla Miglio
Cover of the book Nature Power by Laura Bocci, Camilla Miglio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy