Discorso della servitù volontaria

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Discorso della servitù volontaria by Étienne de La Boétie, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Étienne de La Boétie ISBN: 9788832592818
Publisher: Sinapsi Editore Publication: April 29, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Étienne de La Boétie
ISBN: 9788832592818
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: April 29, 2019
Imprint:
Language: Italian

Redatto probabilmente intorno al 1549, il Discorso della servitù volontaria è un'opera che trabocca di una trascinante carica libertaria. Il breve trattato di Étienne de la Boétie è stato utilizzato nel corso dei secoli per criticare regimi tra loro molto diversi, testimoniando così di conservare la sua validità in ogni tempo, compreso l’attuale. La Boétie si scaglia contro la tirannia in sé, indipendentemente dalle forme storiche che essa assume, travalicando in tal modo secoli e confini.
La servitù viene spesso accettata dai sottomessi. La Boétie critica la concezione classica della filosofia politica che considera le catene della servitù unidirezionali, e dunque il problema posto da questa semplicisticamente risolvibile attraverso la rottura delle catene stesse. Accanto al naturale e innato desiderio di libertà, germoglia negli uomini anche un oscuro desiderio di servire. Un desiderio che occorre combattere per costruire una società di uguali e abolire la dominazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Redatto probabilmente intorno al 1549, il Discorso della servitù volontaria è un'opera che trabocca di una trascinante carica libertaria. Il breve trattato di Étienne de la Boétie è stato utilizzato nel corso dei secoli per criticare regimi tra loro molto diversi, testimoniando così di conservare la sua validità in ogni tempo, compreso l’attuale. La Boétie si scaglia contro la tirannia in sé, indipendentemente dalle forme storiche che essa assume, travalicando in tal modo secoli e confini.
La servitù viene spesso accettata dai sottomessi. La Boétie critica la concezione classica della filosofia politica che considera le catene della servitù unidirezionali, e dunque il problema posto da questa semplicisticamente risolvibile attraverso la rottura delle catene stesse. Accanto al naturale e innato desiderio di libertà, germoglia negli uomini anche un oscuro desiderio di servire. Un desiderio che occorre combattere per costruire una società di uguali e abolire la dominazione.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book Le vergini delle rocce by Étienne de La Boétie
Cover of the book Dei sepolcri by Étienne de La Boétie
Cover of the book Aforismi sulla saggezza nella vita by Étienne de La Boétie
Cover of the book La locandiera by Étienne de La Boétie
Cover of the book Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura by Étienne de La Boétie
Cover of the book La questione meridionale by Étienne de La Boétie
Cover of the book Tutte le poesie by Étienne de La Boétie
Cover of the book Il mistero della Vergine by Étienne de La Boétie
Cover of the book Le baruffe chiozzotte by Étienne de La Boétie
Cover of the book Storia di Roma by Étienne de La Boétie
Cover of the book Le sette picche doppiate by Étienne de La Boétie
Cover of the book Diario 1937-1943 by Étienne de La Boétie
Cover of the book Risorgimento senza eroi by Étienne de La Boétie
Cover of the book Sonata a Kreutzer by Étienne de La Boétie
Cover of the book Canti by Étienne de La Boétie
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy