Divora il tuo cuore, Milano

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Divora il tuo cuore, Milano by Mauro Novelli, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Novelli ISBN: 9788865763087
Publisher: Il Saggiatore Publication: March 27, 2013
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Mauro Novelli
ISBN: 9788865763087
Publisher: Il Saggiatore
Publication: March 27, 2013
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Divorare se stessa. È compito e destino di ogni città moderna. Non cancellare, ma assimilare il proprio passato, farne linfa vitale. Milano però ha stentato parecchio a digerirlo, Carlo Porta. A lungo dimenticato, frainteso, denigrato, ridotto a gaia macchietta o cantore di un Milanin perduto e rimpianto, solo da pochi decenni Porta viene collocato sullo scaffale dei gran lombardi insieme a Parini, Manzoni, Gadda, in nome di un binomio assurto a emblema: realismo e moralità. Ma davvero esiste uno spago in grado di legare insieme autori così distanti? Davvero esiste uno Stadtgeist che attraversa illeso epoche e generi? Per rispondere a queste domande Mauro Novelli ricostruisce i lineamenti del carattere milanese tradizionale, che Porta trasfigurò, facendone un formidabile combustibile delle sue storie. «Busecconi», «lupi lombardi», che tutto – onore, denari, affetti − pospongono alla soddisfazione del ventre. Sino all’Unità d’Italia il tratto peculiare dello stereotipo meneghino fu la ghiottoneria, oggi cancellata persino dal ricordo, sostituita dalla cordialità, che per secoli le fece da semplice scudiero. Una rimozione paradossale, mentre Milano si candida a spiegare come «nutrire il pianeta», in occasione dell’Expo 2015. Siamo al cospetto del pi. grande narratore in versi dell’Ottocento italiano. Divora il tuo cuore, Milano esplora le tecniche con cui sono costruiti i poemetti portiani, e illumina l’attitudine a dar voce a servi, ciabattini, prostitute, damazze, con effetti di sorprendente intensità, che percorrono e oltrepassano di slancio i territori del comico. Non «popolano di genio» ma scrittore di consumata perizia, Porta elaborò strategie narrative efficaci e originali, che subito ammaliarono il pubblico. Anche questo spiega le insofferenze che suscitò nella classe dirigente ambrosiana, e le censure che afflissero i suoi versi, inammissibili in quanto estranei alla celebrazione della serie Dio-patriapopolo-famiglia. Incline all’osceno, fustigatore del clero, attento alle ingiustizie sociali piuttosto che al nazionalismo, allergico alle mistificazioni populiste, Carlo Porta si tenne stretto ai valori del lavoro, alfiere di una nuova borghesia per la quale certo immaginava una parabola molto diversa da quella che la storia avrebbe disegnato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Divorare se stessa. È compito e destino di ogni città moderna. Non cancellare, ma assimilare il proprio passato, farne linfa vitale. Milano però ha stentato parecchio a digerirlo, Carlo Porta. A lungo dimenticato, frainteso, denigrato, ridotto a gaia macchietta o cantore di un Milanin perduto e rimpianto, solo da pochi decenni Porta viene collocato sullo scaffale dei gran lombardi insieme a Parini, Manzoni, Gadda, in nome di un binomio assurto a emblema: realismo e moralità. Ma davvero esiste uno spago in grado di legare insieme autori così distanti? Davvero esiste uno Stadtgeist che attraversa illeso epoche e generi? Per rispondere a queste domande Mauro Novelli ricostruisce i lineamenti del carattere milanese tradizionale, che Porta trasfigurò, facendone un formidabile combustibile delle sue storie. «Busecconi», «lupi lombardi», che tutto – onore, denari, affetti − pospongono alla soddisfazione del ventre. Sino all’Unità d’Italia il tratto peculiare dello stereotipo meneghino fu la ghiottoneria, oggi cancellata persino dal ricordo, sostituita dalla cordialità, che per secoli le fece da semplice scudiero. Una rimozione paradossale, mentre Milano si candida a spiegare come «nutrire il pianeta», in occasione dell’Expo 2015. Siamo al cospetto del pi. grande narratore in versi dell’Ottocento italiano. Divora il tuo cuore, Milano esplora le tecniche con cui sono costruiti i poemetti portiani, e illumina l’attitudine a dar voce a servi, ciabattini, prostitute, damazze, con effetti di sorprendente intensità, che percorrono e oltrepassano di slancio i territori del comico. Non «popolano di genio» ma scrittore di consumata perizia, Porta elaborò strategie narrative efficaci e originali, che subito ammaliarono il pubblico. Anche questo spiega le insofferenze che suscitò nella classe dirigente ambrosiana, e le censure che afflissero i suoi versi, inammissibili in quanto estranei alla celebrazione della serie Dio-patriapopolo-famiglia. Incline all’osceno, fustigatore del clero, attento alle ingiustizie sociali piuttosto che al nazionalismo, allergico alle mistificazioni populiste, Carlo Porta si tenne stretto ai valori del lavoro, alfiere di una nuova borghesia per la quale certo immaginava una parabola molto diversa da quella che la storia avrebbe disegnato.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book L'impero familiare delle tenebre future by Mauro Novelli
Cover of the book Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay by Mauro Novelli
Cover of the book All'ordine del giorno è il terrore by Mauro Novelli
Cover of the book Eclissi del Dio unico by Mauro Novelli
Cover of the book Alif l'invisibile by Mauro Novelli
Cover of the book Aut aut 351 - Foucault e la "Storia della follia" (1961-2011) by Mauro Novelli
Cover of the book Le avventure di Héctor Belascoarán by Mauro Novelli
Cover of the book Storia dei simboli matematici by Mauro Novelli
Cover of the book Non gioco più, me ne vado by Mauro Novelli
Cover of the book Alla ricerca di un altro comunismo by Mauro Novelli
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Mauro Novelli
Cover of the book Nello specchio di Cagliostro by Mauro Novelli
Cover of the book Le particelle elementari by Mauro Novelli
Cover of the book Cosa Grigia by Mauro Novelli
Cover of the book Stanotte la libertà by Mauro Novelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy