Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849243413
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849243413
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | In un saggio del 1979, Foucault révolutionne l’histoire, Paul Veyne esprimeva un ripensamento circa il suo precedente libro Le pain et le cirque, pubblicato a Parigi, per le Éditions du Seuil, nel 1976. Così leggiamo: «In effetti, abbiamo l’abitudine di ragionare in funzione di un obiettivo o a partire da una materia. Per fare un esempio, ho creduto e scritto, a torto, che il pane e il Circo si proponessero di stabilire una relazione fra governanti e governati rispondendo alla sfida oggettiva rappresentata dai governati. Ma se i governati sono sempre uguali, se hanno le reazioni naturali di tutti i governati, se hanno naturalmente bisogno del pane e del Circo, di farsi depoliticizzare e di sentirsi amati dal Signore, per quale motivo ricevuto il pane e il Circo solo a Roma? A questo punto, è dunque necessario invertire i termini dell’enunciato: affinché i governati siano percepiti dal Signore come oggetti da depoliticizzare, da amare e da portare al Circo, è necessario che essi siano stati oggettivati come popolo gregge; affinché il Signore sia percepito come qualcuno che si deve rendere popolare presso il suo gregge, è necessario che esso sia stato oggettivato come guida e non come re-padre o re-prete. Sono queste oggettivazioni, correlate a una determinata pratica politica, che spiegano un fenomeno, come il pane e il Circo, inspiegabile a partire dagli eterni governati, dagli eterni governanti e dall’eterno rapporto di obbedienza e di depoliticizzazione che li unisce. Queste chiavi aprono tutte le serrature. Ma non aprono mai alla comprensione di un fenomeno così particolare, così precisamente datato, come il pane e il Circo, a meno che non si moltiplichino le specificazioni, gli accidenti storici e le influenze ideologiche, con l’immenso sproloquio che ne consegue» (Veyne 1998, pp. 20-1).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | In un saggio del 1979, Foucault révolutionne l’histoire, Paul Veyne esprimeva un ripensamento circa il suo precedente libro Le pain et le cirque, pubblicato a Parigi, per le Éditions du Seuil, nel 1976. Così leggiamo: «In effetti, abbiamo l’abitudine di ragionare in funzione di un obiettivo o a partire da una materia. Per fare un esempio, ho creduto e scritto, a torto, che il pane e il Circo si proponessero di stabilire una relazione fra governanti e governati rispondendo alla sfida oggettiva rappresentata dai governati. Ma se i governati sono sempre uguali, se hanno le reazioni naturali di tutti i governati, se hanno naturalmente bisogno del pane e del Circo, di farsi depoliticizzare e di sentirsi amati dal Signore, per quale motivo ricevuto il pane e il Circo solo a Roma? A questo punto, è dunque necessario invertire i termini dell’enunciato: affinché i governati siano percepiti dal Signore come oggetti da depoliticizzare, da amare e da portare al Circo, è necessario che essi siano stati oggettivati come popolo gregge; affinché il Signore sia percepito come qualcuno che si deve rendere popolare presso il suo gregge, è necessario che esso sia stato oggettivato come guida e non come re-padre o re-prete. Sono queste oggettivazioni, correlate a una determinata pratica politica, che spiegano un fenomeno, come il pane e il Circo, inspiegabile a partire dagli eterni governati, dagli eterni governanti e dall’eterno rapporto di obbedienza e di depoliticizzazione che li unisce. Queste chiavi aprono tutte le serrature. Ma non aprono mai alla comprensione di un fenomeno così particolare, così precisamente datato, come il pane e il Circo, a meno che non si moltiplichino le specificazioni, gli accidenti storici e le influenze ideologiche, con l’immenso sproloquio che ne consegue» (Veyne 1998, pp. 20-1).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Auschwitz - Birkenau by Tito Marci
Cover of the book Sculture Preziose by Tito Marci
Cover of the book Il caso Pirandello by Tito Marci
Cover of the book I tracciati di cantiere by Tito Marci
Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by Tito Marci
Cover of the book Madonna in trono col Bambino del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia by Tito Marci
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by Tito Marci
Cover of the book Dieci dialoghi sulla residenza in Italia by Tito Marci
Cover of the book Roma di Mario Dell'Arco by Tito Marci
Cover of the book Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento by Tito Marci
Cover of the book Sospesi by Tito Marci
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by Tito Marci
Cover of the book Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli by Tito Marci
Cover of the book Alessandro Cignetti by Tito Marci
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy