Dopo la notte

Fiction & Literature
Cover of the book Dopo la notte by Elie Wiesel, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elie Wiesel ISBN: 9788811142416
Publisher: Garzanti Publication: July 14, 2016
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Elie Wiesel
ISBN: 9788811142416
Publisher: Garzanti
Publication: July 14, 2016
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo, e vive a New York, sempre innamorato delle parole e delle donne: Colette, che ha sposato a Parigi, e poi Esther, selvatica e leggera, ed Ève, il suo primo amore, un sogno incastonato nel reale... La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri e abbandoni, di continue partenze e umilianti burocrazie. È un profugo che cerca la compagnia di altri uomini senza radici come lui ­– e forse come tutti noi, ormai, ma anche come Adamo ed Eva, cacciati dal Giardino dell’Eden. Ha quattro amici, scampati come lui agli orrori della storia: Bolek, sopravvissuto al ghetto, Diégo, eroe della guerra di Spagna, Iasha, che ha resistito alle purghe staliniste, Gad, che ora lavora per il Mossad. Con loro condivide la solidarietà dei rifugiati ma anche momenti di allegria rumorosa. Finché a Gamaliele non arriva la notizia che in un ospedale cercano un traduttore: hanno ricoverato una donna, una ungherese senza identità, con cui non riescono a comunicare. Potrebbe essere Ilonka, di cui da tempo ha perso le tracce: in ogni caso, questo incontro richiama la memoria del passato, che torna come un incubo. Gamaliele porta in sé tutta la nostalgia e la lucidità, il disincanto e la speranza dei grandi personaggi di Elie Wiesel. Fondendo memoria e invenzione, Dopo la notte approfondisce i temi chiave della narrativa dello scrittore e Premio Nobel per la Pace: l’assenza e la ricerca di una patria, l’imperativo e il fascino del nomadismo, la lotta incessante tra l’oblio e la memoria, tra il dubbio e la fede. Senza smettere di interrogarsi sulla terribile domanda che ossessiona la nostra epoca: come ricominciare, dopo aver attraversato l’orrore, dopo averlo subito sulla propria pelle?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo, e vive a New York, sempre innamorato delle parole e delle donne: Colette, che ha sposato a Parigi, e poi Esther, selvatica e leggera, ed Ève, il suo primo amore, un sogno incastonato nel reale... La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri e abbandoni, di continue partenze e umilianti burocrazie. È un profugo che cerca la compagnia di altri uomini senza radici come lui ­– e forse come tutti noi, ormai, ma anche come Adamo ed Eva, cacciati dal Giardino dell’Eden. Ha quattro amici, scampati come lui agli orrori della storia: Bolek, sopravvissuto al ghetto, Diégo, eroe della guerra di Spagna, Iasha, che ha resistito alle purghe staliniste, Gad, che ora lavora per il Mossad. Con loro condivide la solidarietà dei rifugiati ma anche momenti di allegria rumorosa. Finché a Gamaliele non arriva la notizia che in un ospedale cercano un traduttore: hanno ricoverato una donna, una ungherese senza identità, con cui non riescono a comunicare. Potrebbe essere Ilonka, di cui da tempo ha perso le tracce: in ogni caso, questo incontro richiama la memoria del passato, che torna come un incubo. Gamaliele porta in sé tutta la nostalgia e la lucidità, il disincanto e la speranza dei grandi personaggi di Elie Wiesel. Fondendo memoria e invenzione, Dopo la notte approfondisce i temi chiave della narrativa dello scrittore e Premio Nobel per la Pace: l’assenza e la ricerca di una patria, l’imperativo e il fascino del nomadismo, la lotta incessante tra l’oblio e la memoria, tra il dubbio e la fede. Senza smettere di interrogarsi sulla terribile domanda che ossessiona la nostra epoca: come ricominciare, dopo aver attraversato l’orrore, dopo averlo subito sulla propria pelle?

More books from Garzanti

Cover of the book L'inganno delle tenebre - Episodio 12 by Elie Wiesel
Cover of the book L'eco del paradiso by Elie Wiesel
Cover of the book Riccardo III. Con testo a fronte by Elie Wiesel
Cover of the book Nostra Signora degli eretici by Elie Wiesel
Cover of the book L'arte di cucinare desideri by Elie Wiesel
Cover of the book Mamme coraggiose per figli ribelli by Elie Wiesel
Cover of the book Il bisogno di pensare by Elie Wiesel
Cover of the book La locandiera by Elie Wiesel
Cover of the book Il dono del silenzio by Elie Wiesel
Cover of the book Lo strano viaggio di un oggetto smarrito by Elie Wiesel
Cover of the book Maurice by Elie Wiesel
Cover of the book Sol levante by Elie Wiesel
Cover of the book Il giuramento by Elie Wiesel
Cover of the book La natura by Elie Wiesel
Cover of the book Il falcone e altri racconti by Elie Wiesel
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy