Epigrammi

Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Epigrammi by Pietro Angelone, Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Angelone ISBN: 9788878536241
Publisher: Sette Città Publication: June 28, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Pietro Angelone
ISBN: 9788878536241
Publisher: Sette Città
Publication: June 28, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’autore, con un’operazione certamente in controtendenza con l’attuale panorama editoriale, dato il particolare genere in argomento (cioè l’epigrammatico), utilizzando ancora una volta la quartina, la forma lirica popolare a lui tanto cara, affida al lettore 300 epigrammi, cioè quei brevi componimenti poetici che hanno origine ai primordi dell’antica letteratura greca (la paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero), che sono coltivati ampiamente in quella latina (basti citare Catullo e Marziale) e che sono ripresi nella letteratura moderna europea del sec. XV fino al sec. XVIII (ricordiamo tra gli scrittori italiani il Castiglione, il Parini, l’Alfieri, il Foscolo, il Leopardi etc.) e quasi scomparsi come forma letteraria nei secc. XIX e XX, ad esclusione di poche eccezioni.
Ebbene l’autore, con la serenità dell’analisi, con l’incisività e la semplicità di uno strumento apparentemente umile come l’epigramma propone alla riflessione dei lettori, si potrebbe dire alla loro meditazione, i suoi 300 componimenti, che sviluppano a tutto campo le antiche domande sull’uomo, sulla vita, e sul mondo, sulla morte e sull’esistenza, domande che l’uomo dell’età tecnologica sembra voler ignorare, rinunciando volutamente sia al concetto filosofico che al pensiero religioso.
Una testimonianza che va attentamente letta per una serena successiva riflessione.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’autore, con un’operazione certamente in controtendenza con l’attuale panorama editoriale, dato il particolare genere in argomento (cioè l’epigrammatico), utilizzando ancora una volta la quartina, la forma lirica popolare a lui tanto cara, affida al lettore 300 epigrammi, cioè quei brevi componimenti poetici che hanno origine ai primordi dell’antica letteratura greca (la paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero), che sono coltivati ampiamente in quella latina (basti citare Catullo e Marziale) e che sono ripresi nella letteratura moderna europea del sec. XV fino al sec. XVIII (ricordiamo tra gli scrittori italiani il Castiglione, il Parini, l’Alfieri, il Foscolo, il Leopardi etc.) e quasi scomparsi come forma letteraria nei secc. XIX e XX, ad esclusione di poche eccezioni.
Ebbene l’autore, con la serenità dell’analisi, con l’incisività e la semplicità di uno strumento apparentemente umile come l’epigramma propone alla riflessione dei lettori, si potrebbe dire alla loro meditazione, i suoi 300 componimenti, che sviluppano a tutto campo le antiche domande sull’uomo, sulla vita, e sul mondo, sulla morte e sull’esistenza, domande che l’uomo dell’età tecnologica sembra voler ignorare, rinunciando volutamente sia al concetto filosofico che al pensiero religioso.
Una testimonianza che va attentamente letta per una serena successiva riflessione.
 

More books from Sette Città

Cover of the book Maria Luisa Gonzaga Nevers by Pietro Angelone
Cover of the book Colonizzazione sabauda e diaspora greca by Pietro Angelone
Cover of the book Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio IV edizione by Pietro Angelone
Cover of the book Altri Italiani, Saggi sul Novecento by Pietro Angelone
Cover of the book Elogio del libro su carta by Pietro Angelone
Cover of the book Prossemica della molteplicità la Londra tardo-vittorana by Pietro Angelone
Cover of the book Giuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica by Pietro Angelone
Cover of the book Gli archivi pubblici e privati di interesse storico a livello locale by Pietro Angelone
Cover of the book Una Sardegna tutta per sè by Pietro Angelone
Cover of the book Dark Italy. by Pietro Angelone
Cover of the book Migrazioni e terrorismo. Migrations and terrorism by Pietro Angelone
Cover of the book Parla come mangi by Pietro Angelone
Cover of the book La classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo by Pietro Angelone
Cover of the book Bomarzo Ermetica by Pietro Angelone
Cover of the book Quando la lingua del Signore è di un genere diverso by Pietro Angelone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy