Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino by Stefano Simonetta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Simonetta ISBN: 9788849294941
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Simonetta
ISBN: 9788849294941
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

In un lavoro volto a ricostruire la storia delle relazioni fra religioni e violenza non può non trovare spazio la figura di Aurelio Agostino, spesso considerato l'ideologo della dottrina cristiana della guerra giusta, nonché – da alcuni – il primo a introdurre in tale cultura il concetto di guerra santa. Ora, rinviando a un'analisi successiva quest'ultimo aspetto della questione, occorre innanzitutto chiedersi quanto sia corretta la tendenza ad associare – in maniera quasi automatica – il nome di Agostino alla teoria del bellum iustum che segnò profondamente la storia del Medioevo cristiano; e qui va subito chiarito come, pur essendo possibile individuare in alcune sue pagine la genesi e la matrice di quella teoria, la sconfinata produzione agostiniana non contenga in realtà alcuna trattazione esplicita e sistematica dei requisiti che rendono legittimo prendere parte a un determinato conflitto. Lungi dall'essere l'oggetto di uno specifico scritto, il tema della guerra è affrontato in modo cursorio in una molteplicità di passi (spesso si tratta di poche decine di righe) disseminati nel corpus agostiniano e appartenenti a periodi e tipologie di testi assai differenti fra loro. Chi voglia tentare di ricostruire il pensiero di Agostino sulla guerra giusta deve perciò procedere, con la dovuta prudenza e con la consapevolezza di operare una parziale forzatura, per via indiziaria, raccogliendo e provando ad accostare le diverse tessere del mosaico – metafora agostiniana per eccellenza – alle quali sono state affidate alcune considerazioni frammentarie (e, in taluni casi, parzialmente contraddittorie), con l'obiettivo di comporre un'immagine che riassuma nella maniera più verosimile la posizione dell'Ipponate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un lavoro volto a ricostruire la storia delle relazioni fra religioni e violenza non può non trovare spazio la figura di Aurelio Agostino, spesso considerato l'ideologo della dottrina cristiana della guerra giusta, nonché – da alcuni – il primo a introdurre in tale cultura il concetto di guerra santa. Ora, rinviando a un'analisi successiva quest'ultimo aspetto della questione, occorre innanzitutto chiedersi quanto sia corretta la tendenza ad associare – in maniera quasi automatica – il nome di Agostino alla teoria del bellum iustum che segnò profondamente la storia del Medioevo cristiano; e qui va subito chiarito come, pur essendo possibile individuare in alcune sue pagine la genesi e la matrice di quella teoria, la sconfinata produzione agostiniana non contenga in realtà alcuna trattazione esplicita e sistematica dei requisiti che rendono legittimo prendere parte a un determinato conflitto. Lungi dall'essere l'oggetto di uno specifico scritto, il tema della guerra è affrontato in modo cursorio in una molteplicità di passi (spesso si tratta di poche decine di righe) disseminati nel corpus agostiniano e appartenenti a periodi e tipologie di testi assai differenti fra loro. Chi voglia tentare di ricostruire il pensiero di Agostino sulla guerra giusta deve perciò procedere, con la dovuta prudenza e con la consapevolezza di operare una parziale forzatura, per via indiziaria, raccogliendo e provando ad accostare le diverse tessere del mosaico – metafora agostiniana per eccellenza – alle quali sono state affidate alcune considerazioni frammentarie (e, in taluni casi, parzialmente contraddittorie), con l'obiettivo di comporre un'immagine che riassuma nella maniera più verosimile la posizione dell'Ipponate.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Kura Araxes culture areas and the late 4th and early 3rd millennia BC pottery from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elaziğ, Turkey by Stefano Simonetta
Cover of the book La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma by Stefano Simonetta
Cover of the book Inventario. Chiesa e Fondazione Reale Belga “San Giuliano dei Fiamminghi” a Roma by Stefano Simonetta
Cover of the book Storia breve del Medioevo by Stefano Simonetta
Cover of the book Restauro urbano armonico by Stefano Simonetta
Cover of the book Architettura per la città by Stefano Simonetta
Cover of the book Atlante della palazzina a Pescara – Atlas of the palazzina in Pescara by Stefano Simonetta
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Stefano Simonetta
Cover of the book La liberazione dei campi nazisti by Stefano Simonetta
Cover of the book Epistolario di Quintino Sella by Stefano Simonetta
Cover of the book Maria Camilla Pallavicini. Opere / Works 2017-1962 by Stefano Simonetta
Cover of the book Voci e silenzi di prigionia cellelager 1917-1918 by Stefano Simonetta
Cover of the book Slavica viterbiensia 003 by Stefano Simonetta
Cover of the book Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa by Stefano Simonetta
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by Stefano Simonetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy