Etica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Etica by Baruch Spinoza, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Baruch Spinoza ISBN: 9788868263058
Publisher: Castelvecchi Publication: January 8, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Baruch Spinoza
ISBN: 9788868263058
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 8, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Quando, nel 1928, pubblica questa esposizione dell’Ethica ordine geometrico demonstrata di Spinoza, Piero Martinetti si fa interprete di una delle figure fondamentali nella sua formazione, modello di una possibile riconciliazione della ragione con una religiositˆ non confessionale. L’Etica – chiusa nella sua rigidezza assiomatico-deduttiva, dalla quale lo stesso Spinoza cerca a tratti di svincolarsi – è una lettura ardua e complessa, che rappresenta un punto di svolta nel pensiero occidentale. Dall’anno della sua stampa (il 1677, lo stesso della morte del filosofo) è stata l’origine di percorsi molteplici e spesso contrastanti, un’opera con la quale nessuno, da Hegel a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, ha potuto evitare di confrontarsi. Renderla accessibile – senza nulla togliere al rigore del processo speculativo o alla precisione degli assunti – è per Martinetti una missione necessaria, e il suo commento si sviluppa sotto la luce di un’affinità profondamente vissuta, sempre messa alla prova dall’analisi del testo e in una costante tensione morale. Così, evidenziando la via verso la libertà attraverso la conoscenza sottesa all’argomentazione spinoziana, Martinetti giunge quasi a identificarsi con il suo autore, un “mistico della ragione” votato alla ricerca, se necessario solitaria, della verità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando, nel 1928, pubblica questa esposizione dell’Ethica ordine geometrico demonstrata di Spinoza, Piero Martinetti si fa interprete di una delle figure fondamentali nella sua formazione, modello di una possibile riconciliazione della ragione con una religiositˆ non confessionale. L’Etica – chiusa nella sua rigidezza assiomatico-deduttiva, dalla quale lo stesso Spinoza cerca a tratti di svincolarsi – è una lettura ardua e complessa, che rappresenta un punto di svolta nel pensiero occidentale. Dall’anno della sua stampa (il 1677, lo stesso della morte del filosofo) è stata l’origine di percorsi molteplici e spesso contrastanti, un’opera con la quale nessuno, da Hegel a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, ha potuto evitare di confrontarsi. Renderla accessibile – senza nulla togliere al rigore del processo speculativo o alla precisione degli assunti – è per Martinetti una missione necessaria, e il suo commento si sviluppa sotto la luce di un’affinità profondamente vissuta, sempre messa alla prova dall’analisi del testo e in una costante tensione morale. Così, evidenziando la via verso la libertà attraverso la conoscenza sottesa all’argomentazione spinoziana, Martinetti giunge quasi a identificarsi con il suo autore, un “mistico della ragione” votato alla ricerca, se necessario solitaria, della verità.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Figli di troika by Baruch Spinoza
Cover of the book Incontri possibili by Baruch Spinoza
Cover of the book Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano by Baruch Spinoza
Cover of the book Dodici lune by Baruch Spinoza
Cover of the book Operazione Husky by Baruch Spinoza
Cover of the book Libri di sangue. Le stelle della morte by Baruch Spinoza
Cover of the book Fuoco by Baruch Spinoza
Cover of the book Un Grillo qualunque by Baruch Spinoza
Cover of the book Passioni e anatemi by Baruch Spinoza
Cover of the book In pasto al capitale by Baruch Spinoza
Cover of the book Perché l'universo? by Baruch Spinoza
Cover of the book È una storia vera? by Baruch Spinoza
Cover of the book I poteri ignoranti by Baruch Spinoza
Cover of the book Edmund Husserl by Baruch Spinoza
Cover of the book Due lettere da Westerbork by Baruch Spinoza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy