Falce e tortello

Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945-2011)

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Falce e tortello by Anna Tonelli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Tonelli ISBN: 9788858100820
Publisher: Editori Laterza Publication: June 12, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Anna Tonelli
ISBN: 9788858100820
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 12, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Dalla ‘scampagnata del 45 a Mariano Comense come momento di libertà e liberazione, per arrivare alle feste degli anni 90 senza il Pci, passando per le trasformazioni del boom economico, i sentimenti ribellistici della stagione dei movimenti, il consumismo degli anni 70 e ledonismo dellera craxiana, Anna Tonelli racconta comè cambiato uno dei riti politici più importanti dellItalia repubblicana. Come una festa religiosa, infatti, le Feste dellUnità hanno il corteo, la parata e la figura liturgica rappresentata dal segretario di partito che chiude la cerimonia con il comizio. Come i Soviet, la festa rende omaggio alla ‘madre Russia con lesposizione dei simboli (falce e martello e bandiera rossa) e dei padri storici del comunismo (Lenin e Stalin).Poi arrivano le esigenze del mercato a trasformare le manifestazioni in feste commerciali con stand, spettacoli, lotterie, ristoranti, concerti a pagamento. Una storia che attraversa oltre sessantanni: il post-Liberazione con giornate di ‘serena felicità e i concorsi di Miss stellina; il miracolo economico con i nuovi consumi (cucine a gas e frigoriferi) e il beat; il 68 con le marce dei giovani e il trionfo della cosmonauta Valentina; gli anni 70 con i cantautori e le manie di ‘gigantismo; gli anni 80 fra riflusso e voglia di disco music fino al ‘tramonto della Festa dellUnità con il cambio del nome in Festa democratica conseguente alla nascita del Partito democratico nel 2007. Lunica costante che non cambia mai riguarda i veri protagonisti della festa: i ‘compagni volontari che costruiscono le cittadelle o lavorano agli stand, con il traino della ‘fede rossa a creare senso di comunità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalla ‘scampagnata del 45 a Mariano Comense come momento di libertà e liberazione, per arrivare alle feste degli anni 90 senza il Pci, passando per le trasformazioni del boom economico, i sentimenti ribellistici della stagione dei movimenti, il consumismo degli anni 70 e ledonismo dellera craxiana, Anna Tonelli racconta comè cambiato uno dei riti politici più importanti dellItalia repubblicana. Come una festa religiosa, infatti, le Feste dellUnità hanno il corteo, la parata e la figura liturgica rappresentata dal segretario di partito che chiude la cerimonia con il comizio. Come i Soviet, la festa rende omaggio alla ‘madre Russia con lesposizione dei simboli (falce e martello e bandiera rossa) e dei padri storici del comunismo (Lenin e Stalin).Poi arrivano le esigenze del mercato a trasformare le manifestazioni in feste commerciali con stand, spettacoli, lotterie, ristoranti, concerti a pagamento. Una storia che attraversa oltre sessantanni: il post-Liberazione con giornate di ‘serena felicità e i concorsi di Miss stellina; il miracolo economico con i nuovi consumi (cucine a gas e frigoriferi) e il beat; il 68 con le marce dei giovani e il trionfo della cosmonauta Valentina; gli anni 70 con i cantautori e le manie di ‘gigantismo; gli anni 80 fra riflusso e voglia di disco music fino al ‘tramonto della Festa dellUnità con il cambio del nome in Festa democratica conseguente alla nascita del Partito democratico nel 2007. Lunica costante che non cambia mai riguarda i veri protagonisti della festa: i ‘compagni volontari che costruiscono le cittadelle o lavorano agli stand, con il traino della ‘fede rossa a creare senso di comunità.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Introduzione alla filosofia delle lingue by Anna Tonelli
Cover of the book L'età moderna by Anna Tonelli
Cover of the book Manifesto per l'uguaglianza by Anna Tonelli
Cover of the book Guida allo studio della storia medievale by Anna Tonelli
Cover of the book Introduzione a Klee by Anna Tonelli
Cover of the book Non c'è più la Sicilia di una volta by Anna Tonelli
Cover of the book Sono come tu mi vuoi by Anna Tonelli
Cover of the book Storia e politica dell'Unione europea by Anna Tonelli
Cover of the book Elogio della radicalità by Anna Tonelli
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Anna Tonelli
Cover of the book L'infanzia non è un gioco by Anna Tonelli
Cover of the book L'affaire Potempa by Anna Tonelli
Cover of the book Sentinelle della patria by Anna Tonelli
Cover of the book I comuni italiani by Anna Tonelli
Cover of the book Introduzione a Lacan by Anna Tonelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy