Fede e potere

Il capitolo 13 della Lettera ai Romani

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology
Cover of the book Fede e potere by Karl Barth, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Karl Barth ISBN: 9788868264291
Publisher: Castelvecchi Publication: January 8, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Karl Barth
ISBN: 9788868264291
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 8, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel 1919, poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, Karl Barth pubblica questa prima versione del celebre commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani. La riflessione condotta sulle parole di Paolo, che diventerà uno dei testi più citati della teologia contemporanea, nasce dall’esperienza decennale come pastore a Safenwil, piccolo centro dell’Argovia, dove il teologo aveva congiunto al ministero religioso una decisa militanza politica. In questi anni, molto vicino al socialismo e militante attivo nel movimento operaio, Barth non cessa però di riflettere sulle ragioni e sui limiti dell’impegno politico di fronte a quello, assoluto e trascendente, rappresentato dalla fede. Il cristiano può – anzi, in determinate contingenze, deve – accettare lo Stato, ma questo non può mai esser tutto per lui, in quanto egli appartiene a uno «Stato superiore», infatti la sua libertà si fonda sull’indipendenza da qualsiasi ideologia o peculiare forma di governo. Prendendo le distanze dalla tentazione di ogni sorta di «Cristianesimo sociale», Barth ribadisce tuttavia la necessità di una formazione politica della coscienza, unita al dovere, per il credente, di lottare per la salvezza complessiva dell’umanità. Il seme gettato in queste intense pagine germoglierà nei successivi sviluppi del pensiero barthiano, e continua a essere un invito, non eludibile, a interrogare instancabilmente il rapporto, perennemente in tensione, tra fede e potere politico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1919, poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, Karl Barth pubblica questa prima versione del celebre commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani. La riflessione condotta sulle parole di Paolo, che diventerà uno dei testi più citati della teologia contemporanea, nasce dall’esperienza decennale come pastore a Safenwil, piccolo centro dell’Argovia, dove il teologo aveva congiunto al ministero religioso una decisa militanza politica. In questi anni, molto vicino al socialismo e militante attivo nel movimento operaio, Barth non cessa però di riflettere sulle ragioni e sui limiti dell’impegno politico di fronte a quello, assoluto e trascendente, rappresentato dalla fede. Il cristiano può – anzi, in determinate contingenze, deve – accettare lo Stato, ma questo non può mai esser tutto per lui, in quanto egli appartiene a uno «Stato superiore», infatti la sua libertà si fonda sull’indipendenza da qualsiasi ideologia o peculiare forma di governo. Prendendo le distanze dalla tentazione di ogni sorta di «Cristianesimo sociale», Barth ribadisce tuttavia la necessità di una formazione politica della coscienza, unita al dovere, per il credente, di lottare per la salvezza complessiva dell’umanità. Il seme gettato in queste intense pagine germoglierà nei successivi sviluppi del pensiero barthiano, e continua a essere un invito, non eludibile, a interrogare instancabilmente il rapporto, perennemente in tensione, tra fede e potere politico.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Fischia il vento by Karl Barth
Cover of the book Leggere la città by Karl Barth
Cover of the book Lo sguardo dal di fuori by Karl Barth
Cover of the book Gesù Cristo e il Cristianesimo by Karl Barth
Cover of the book Il mio Verdi by Karl Barth
Cover of the book Ripensare l'Europa by Karl Barth
Cover of the book Intervista immaginaria con Karl Marx by Karl Barth
Cover of the book Lettera ai lavoratori by Karl Barth
Cover of the book La dignità dell'opera d'arte by Karl Barth
Cover of the book Spinoza by Karl Barth
Cover of the book Arte: nemica del popolo by Karl Barth
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Karl Barth
Cover of the book La casa di via Garibaldi by Karl Barth
Cover of the book Il futuro della memoria by Karl Barth
Cover of the book Tutti i poveri devono morire by Karl Barth
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy