Figlie del mare

Fiction & Literature
Cover of the book Figlie del mare by Mary Lynn Bracht, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mary Lynn Bracht ISBN: 9788830451452
Publisher: Longanesi Publication: April 26, 2018
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Mary Lynn Bracht
ISBN: 9788830451452
Publisher: Longanesi
Publication: April 26, 2018
Imprint: Longanesi
Language: Italian

UN CASO LETTERARIO IN USCITA IN 18 PAESI

«Un emozionante esordio che svela l’orrore nascosto di una guerra.»
The Washington Book Review

«Un romanzo lirico e toccante, con una protagonista di cui ci siamo tutti innamorati.»
D la Repubblica - Wlodek Goldkorn

«Il racconto di una tragedia ancora ingiustamente sconosciuta ai più. "Figlie del mare" è una testimonianza che si pone l'obiettivo di far conoscere, di condividere.»
Corriere della Sera - Nathascia Severgnini

Corea, 1943. Per la sedicenne Hana sapere immergersi nelle acque del mare è un dono, un antico rito che si trasmette di madre in figlia. Nel buio profondo delle acque, è solo il battito del cuore che pulsa nelle orecchie a guidarla sino al fondale, in cerca di conchiglie e molluschi che Hana andrà a vendere al mercato insieme alle altre donne del villaggio. Donne fiere e indipendenti, dedite per tutta la vita a un’attività preclusa agli uomini.
Nata e cresciuta sotto il dominio giapponese, Hana ha un’amatissima sorella minore, Emi, con cui presto condividerà il lavoro in mare. Ma i suoi sogni si infrangono il giorno in cui, per salvare la sorella da un destino atroce, Hana viene catturata dai soldati giapponesi e deportata in Manciuria, dove verrà imprigionata in una casa chiusa gestita dall’esercito.
Ma una figlia del mare non si arrende, e anche se tutto sembra volerla ferire a morte, Hana sogna di tornare libera.
Corea del Sud, 2011. Arrivata intorno agli ottant’anni, Emi non ha ancora trovato pace: il sacrificio della sorella è un peso sul cuore che l’ha accompagnata tutta la vita. I suoi figli vivono un’esistenza serena e, dopo tante sofferenze, il suo Paese è in pace. Ma lei non vuole e non può dimenticare…
In Figlie del mare rivive un episodio che la Storia ha rimosso: una pagina terribile che si è consumata sulla pelle di intere generazioni di giovani donne coreane. E insieme vive la storia di due sorelle, il cui amore resiste e lotta nonostante gli orrori della guerra, la violenza degli uomini, il silenzio di oltre mezzo secolo finalmente rotto dal coraggio femminile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

UN CASO LETTERARIO IN USCITA IN 18 PAESI

«Un emozionante esordio che svela l’orrore nascosto di una guerra.»
The Washington Book Review

«Un romanzo lirico e toccante, con una protagonista di cui ci siamo tutti innamorati.»
D la Repubblica - Wlodek Goldkorn

«Il racconto di una tragedia ancora ingiustamente sconosciuta ai più. "Figlie del mare" è una testimonianza che si pone l'obiettivo di far conoscere, di condividere.»
Corriere della Sera - Nathascia Severgnini

Corea, 1943. Per la sedicenne Hana sapere immergersi nelle acque del mare è un dono, un antico rito che si trasmette di madre in figlia. Nel buio profondo delle acque, è solo il battito del cuore che pulsa nelle orecchie a guidarla sino al fondale, in cerca di conchiglie e molluschi che Hana andrà a vendere al mercato insieme alle altre donne del villaggio. Donne fiere e indipendenti, dedite per tutta la vita a un’attività preclusa agli uomini.
Nata e cresciuta sotto il dominio giapponese, Hana ha un’amatissima sorella minore, Emi, con cui presto condividerà il lavoro in mare. Ma i suoi sogni si infrangono il giorno in cui, per salvare la sorella da un destino atroce, Hana viene catturata dai soldati giapponesi e deportata in Manciuria, dove verrà imprigionata in una casa chiusa gestita dall’esercito.
Ma una figlia del mare non si arrende, e anche se tutto sembra volerla ferire a morte, Hana sogna di tornare libera.
Corea del Sud, 2011. Arrivata intorno agli ottant’anni, Emi non ha ancora trovato pace: il sacrificio della sorella è un peso sul cuore che l’ha accompagnata tutta la vita. I suoi figli vivono un’esistenza serena e, dopo tante sofferenze, il suo Paese è in pace. Ma lei non vuole e non può dimenticare…
In Figlie del mare rivive un episodio che la Storia ha rimosso: una pagina terribile che si è consumata sulla pelle di intere generazioni di giovani donne coreane. E insieme vive la storia di due sorelle, il cui amore resiste e lotta nonostante gli orrori della guerra, la violenza degli uomini, il silenzio di oltre mezzo secolo finalmente rotto dal coraggio femminile.

More books from Longanesi

Cover of the book La tristezza ha il sonno leggero by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Il leone d'oro by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Il Seminatore by Mary Lynn Bracht
Cover of the book La volpe dorata by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Oceani in fiamme by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Fiore di Neve e il ventaglio segreto by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Il dio del fiume by Mary Lynn Bracht
Cover of the book La ragazza senza ricordi by Mary Lynn Bracht
Cover of the book La civiltà architettonica in Italia by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Abbandono by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Una morte semplice by Mary Lynn Bracht
Cover of the book La lettrice di tarocchi by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Una lunga estate crudele by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Saggi scettici by Mary Lynn Bracht
Cover of the book Il dono del lupo by Mary Lynn Bracht
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy