Geometria Analitica nel Piano III (Parabola)

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Engineering, Computer Engineering, Art & Architecture, Architecture, Reference & Language, Study Aids
Cover of the book Geometria Analitica nel Piano III (Parabola) by Petracca Francesco Luigi, petracca francesco luigi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Petracca Francesco Luigi ISBN: 9788892598973
Publisher: petracca francesco luigi Publication: January 21, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Petracca Francesco Luigi
ISBN: 9788892598973
Publisher: petracca francesco luigi
Publication: January 21, 2019
Imprint:
Language: Italian

Il manuale “Geometria Analitica nel Piano III” presenta il metodo analitico nato nel 1600 ad opera di Descartes, Fermat e Leibniz, che alla geometria euclidea o sintetica affiancano la “geometria delle coordinate o cartesiana”. Si passa così, da una impostazione assiomatico-deduttiva, ad una impostazione algebrica, fatta di simboli ed equazioni e il problema nel metodo analitico si traduce in termini algebrici ottenendo un’equazione. L’algebra per la prima volta si usa come strumento di scoperta nella risoluzione di problemi con operazioni algebriche. Gli oggetti geometrici si possono rappresentare con equazioni e si scopre che le equazioni in due incognite descrivono luoghi geometrici. Cartesio scopre che la geometria analitica è più adatta a spiegare i fenomeni della natura.
Nel testo “Geometria Analitica nel Piano III” l’autore presenta la “Parabola” studiandola seguendo tre fasi: la geometria elementare dello spazio, la geometria elementare del piano e la geometria analitica. Nella trattazione analitica della parabolasi passerà a tradurre in linguaggio algebrico la definizione di luogo, utilizzando le coordinate cartesiane. L’autore presenta la geometria analitica della parabola affrontando in particolare modo il problema dei fasci di parabole con schemi ed esemplificazioni che agevolano l’apprendimento. I numerosi esempi risolti accompagnati da grafici, aiutano a comprendere il problema non solo algebricamente ma anche visualizzandolo nel piano e comprendendo la fusione tra geometria sintetica e algebrica. Non mancano collegamenti interdisciplinari con l’ottica, le antenne paraboliche ed il moto parabolico di un grave lanciato orizzontalmente o obliquamente. Il testo è consigliato anche ad un lettore che sia interessato alla geometria analitica della parabola con una conoscenza più solida che trae origine dalla geometria sintetica. Altri libri dell'autore: Geometria Analitica nel Piano I, Fondamenti di Calcolo Integrale I; Fondamenti di Calcolo Integrale II; Geometria Analitica nello Spazio, Calcolo Combinatorio e delle Probabilità, Fondamenti di Statistica I, Fondamenti di Statistica Inferenziale, Curve e Modelli, Il Limite, Il Bar Modelling(Singapore Math), Geometria Analitica nel Piano II (La Circonferenza), Matematica per la Fisica, Matematica con le Frazioni.
Contatti: [email protected]

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il manuale “Geometria Analitica nel Piano III” presenta il metodo analitico nato nel 1600 ad opera di Descartes, Fermat e Leibniz, che alla geometria euclidea o sintetica affiancano la “geometria delle coordinate o cartesiana”. Si passa così, da una impostazione assiomatico-deduttiva, ad una impostazione algebrica, fatta di simboli ed equazioni e il problema nel metodo analitico si traduce in termini algebrici ottenendo un’equazione. L’algebra per la prima volta si usa come strumento di scoperta nella risoluzione di problemi con operazioni algebriche. Gli oggetti geometrici si possono rappresentare con equazioni e si scopre che le equazioni in due incognite descrivono luoghi geometrici. Cartesio scopre che la geometria analitica è più adatta a spiegare i fenomeni della natura.
Nel testo “Geometria Analitica nel Piano III” l’autore presenta la “Parabola” studiandola seguendo tre fasi: la geometria elementare dello spazio, la geometria elementare del piano e la geometria analitica. Nella trattazione analitica della parabolasi passerà a tradurre in linguaggio algebrico la definizione di luogo, utilizzando le coordinate cartesiane. L’autore presenta la geometria analitica della parabola affrontando in particolare modo il problema dei fasci di parabole con schemi ed esemplificazioni che agevolano l’apprendimento. I numerosi esempi risolti accompagnati da grafici, aiutano a comprendere il problema non solo algebricamente ma anche visualizzandolo nel piano e comprendendo la fusione tra geometria sintetica e algebrica. Non mancano collegamenti interdisciplinari con l’ottica, le antenne paraboliche ed il moto parabolico di un grave lanciato orizzontalmente o obliquamente. Il testo è consigliato anche ad un lettore che sia interessato alla geometria analitica della parabola con una conoscenza più solida che trae origine dalla geometria sintetica. Altri libri dell'autore: Geometria Analitica nel Piano I, Fondamenti di Calcolo Integrale I; Fondamenti di Calcolo Integrale II; Geometria Analitica nello Spazio, Calcolo Combinatorio e delle Probabilità, Fondamenti di Statistica I, Fondamenti di Statistica Inferenziale, Curve e Modelli, Il Limite, Il Bar Modelling(Singapore Math), Geometria Analitica nel Piano II (La Circonferenza), Matematica per la Fisica, Matematica con le Frazioni.
Contatti: [email protected]

More books from Study Aids

Cover of the book Narrative of the Life of Frederick Douglass (SparkNotes Literature Guide) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book I Love to Eat Fruits and Vegetables (English Greek Kids Books Bilingual) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Ready Reference Treatise: The Autobiography of an Ex-Colored Man by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Summary, Analysis, and Review of Paulo Coelho’s The Alchemist by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Che cos'è l'amore? - What is Love? by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Summary, Analysis & Review of Malcolm Gladwell's David and Goliath by Instaread by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Summary & Study Guide: Borne by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book A Passage to India (SparkNotes Literature Guide) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book McGraw-Hill's 500 Microeconomics Questions: Ace Your College Exams by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book La planète des singes de Pierre Boulle (Fiche de lecture) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Study Guide: The Hobbit (A BookCaps Study Guide) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book The Korean War (1950-1953) (SparkNotes History Note) by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book A Parent's and Child's Guide to Captain Underpants: An Unofficial Companion for Parents and Children by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book STEM: Science, Technology, Engineering and Maths Principles Teachers Pack V11 by Petracca Francesco Luigi
Cover of the book Summary of Winter Solstice by Petracca Francesco Luigi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy