Gli Acarnesi

Edizione Integrale

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Gli Acarnesi by Aristofane, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristofane ISBN: 9788832502558
Publisher: Sinapsi Editore Publication: January 26, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Aristofane
ISBN: 9788832502558
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: January 26, 2019
Imprint:
Language: Italian

Diceopoli, un contadino stanco di vedere i suoi raccolti distrutti dalla guerra, interviene senza successo nella corrotta assemblea dei cittadini per proporre una tregua con Sparta. Stufo di quella situazione, Diceopoli incarica allora Anfiteo di recarsi a Sparta per stringere con la polis un accordo privato, una tregua valida solo per lui e la sua famiglia. Di ritorno da Sparta, Anfiteo è inseguito dagli abitanti di Acarne, i quali, infuriati per la pace privata da lui ottenuta con Sparta, hanno deciso di condannarlo a morte. Spetterà a Diceopoli difendere le ragioni della pace, dopo aver chiesto ad un macchiettistico Euripide il dono dell'eloquenza.
Aristofane - ancora giovane - introduce qui due dei temi che saranno poi centrali nella sua produzione successiva: il pacifismo e la denuncia della corruzione dei costumi. La guerra del Peloponneso è lo sfondo di quest'opera, ed è evidente come, alla fine della commedia, la pace venga descritta come unica portatrice di felicità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Diceopoli, un contadino stanco di vedere i suoi raccolti distrutti dalla guerra, interviene senza successo nella corrotta assemblea dei cittadini per proporre una tregua con Sparta. Stufo di quella situazione, Diceopoli incarica allora Anfiteo di recarsi a Sparta per stringere con la polis un accordo privato, una tregua valida solo per lui e la sua famiglia. Di ritorno da Sparta, Anfiteo è inseguito dagli abitanti di Acarne, i quali, infuriati per la pace privata da lui ottenuta con Sparta, hanno deciso di condannarlo a morte. Spetterà a Diceopoli difendere le ragioni della pace, dopo aver chiesto ad un macchiettistico Euripide il dono dell'eloquenza.
Aristofane - ancora giovane - introduce qui due dei temi che saranno poi centrali nella sua produzione successiva: il pacifismo e la denuncia della corruzione dei costumi. La guerra del Peloponneso è lo sfondo di quest'opera, ed è evidente come, alla fine della commedia, la pace venga descritta come unica portatrice di felicità.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book De rerum natura by Aristofane
Cover of the book Lettere dal carcere by Aristofane
Cover of the book Operette morali by Aristofane
Cover of the book Canti by Aristofane
Cover of the book 200 sonetti in dialetto romanesco by Aristofane
Cover of the book Il mistero delle tre orchidee by Aristofane
Cover of the book Oreste by Aristofane
Cover of the book I Mille by Aristofane
Cover of the book Faust by Aristofane
Cover of the book Le solitarie by Aristofane
Cover of the book Il trionfo della morte by Aristofane
Cover of the book Tutte le tragedie by Aristofane
Cover of the book Padri e figli by Aristofane
Cover of the book Myricae by Aristofane
Cover of the book Aiace by Aristofane
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy