Gli uccelli della solitudine

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Family & Relationships
Cover of the book Gli uccelli della solitudine by Marco Aime, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Aime ISBN: 9788833970332
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Marco Aime
ISBN: 9788833970332
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Lo sguardo dell’antropologo Marco Aime che in questa sua ricognizione ha avuto come collaboratore Ismaël Haidara Dadié, torna a posarsi su Timbuctu, «mitica» città carica di storia ai margini del deserto, che nei secoli ha dato vita a una società complessa, articolata in rigide gerarchie. I cittadini, molti dei quali esponenti di una borghesia commerciale ricca e colta, sono infatti legati non solo alla famiglia, ma anche all’etnia di appartenenza, alla casta, alla corporazione e alle kondey, che sono le «compagnie d’età». Si tratta di forme di associazionismo spontaneo che rappresentano la vera spina dorsale della società tombouctienne: basate esclusivamente sull’età e caratterizzate da un’assoluta uguaglianza interna e dall’impiego di un linguaggio scherzoso, le kondey realizzano una solidarietà tra coetanei che dura tutta la vita e unisce i membri del gruppo nel bene e nel male. Quando di una compagnia rimangono in vita poche persone, queste assumono un aspetto triste perché hanno visto i loro amici andarsene a poco a poco: a Timbuctu li chiamano «gli uccelli della solitudine».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo sguardo dell’antropologo Marco Aime che in questa sua ricognizione ha avuto come collaboratore Ismaël Haidara Dadié, torna a posarsi su Timbuctu, «mitica» città carica di storia ai margini del deserto, che nei secoli ha dato vita a una società complessa, articolata in rigide gerarchie. I cittadini, molti dei quali esponenti di una borghesia commerciale ricca e colta, sono infatti legati non solo alla famiglia, ma anche all’etnia di appartenenza, alla casta, alla corporazione e alle kondey, che sono le «compagnie d’età». Si tratta di forme di associazionismo spontaneo che rappresentano la vera spina dorsale della società tombouctienne: basate esclusivamente sull’età e caratterizzate da un’assoluta uguaglianza interna e dall’impiego di un linguaggio scherzoso, le kondey realizzano una solidarietà tra coetanei che dura tutta la vita e unisce i membri del gruppo nel bene e nel male. Quando di una compagnia rimangono in vita poche persone, queste assumono un aspetto triste perché hanno visto i loro amici andarsene a poco a poco: a Timbuctu li chiamano «gli uccelli della solitudine».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Un enigma dal passato by Marco Aime
Cover of the book Contro il sentito dire by Marco Aime
Cover of the book L’esplorazione dell’universo by Marco Aime
Cover of the book Aggressività, angoscia, senso di colpa by Marco Aime
Cover of the book Il cervello in cucina by Marco Aime
Cover of the book Nel libro della vita by Marco Aime
Cover of the book Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio by Marco Aime
Cover of the book Il motto di spirito by Marco Aime
Cover of the book Israele. Terra, ritorno, anarchia by Marco Aime
Cover of the book Salto di scala by Marco Aime
Cover of the book Fuorché l'onore by Marco Aime
Cover of the book I figli dell'imperatore by Marco Aime
Cover of the book La vita sessuale by Marco Aime
Cover of the book Perché Yellow non correrà by Marco Aime
Cover of the book Psicopatologia della vita quotidiana by Marco Aime
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy