I quaranta giorni del Mussa Dagh

Fiction & Literature, Military, Historical, Literary
Cover of the book I quaranta giorni del Mussa Dagh by Franz Werfel, Corbaccio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franz Werfel ISBN: 9788863801606
Publisher: Corbaccio Publication: December 31, 2010
Imprint: Corbaccio Language: Italian
Author: Franz Werfel
ISBN: 9788863801606
Publisher: Corbaccio
Publication: December 31, 2010
Imprint: Corbaccio
Language: Italian

Il libro più appassionante mai scritto sulla tragedia del genocidio armeno.

Verso la fine del luglio 1915 circa cinquemila armeni perseguitati dai turchi si rifugiarono sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia.
Grande e travolgente romanzo, narra epicamente il tragico destino del popolo armeno, minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi, con il grande Impero ottomano detentore del potere. Fino ai primi di settembre riuscirono a tenere testa agli aggressori ma poi, cominciando a scarseggiare gli approvvigionamenti e le munizioni, sarebbero sicuramente stati sconfitti se non fossero riusciti a segnalare le loro terribili condizioni a un incrociatore francese.
Su quel massiccio dove per quaranta giorni vive la popolazione di sette villaggi, in un’improvvisata comunità, si ripete in miniatura la storia dell’umanità, con i suoi eroismi e le sue miserie, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma soprattutto con quell’afflato religioso che permea la vita dell’universo e dà a ogni fenomeno terreno un significato divino che giustifica il male con una lungimirante, suprema ragione di bene.
Dentro il poema corale si ritrovano tutti i drammi individuali: ogni personaggio ha la sua storia, ogni racconto genera un racconto. Fra scene di deportazioni, battaglie, incendi e morti, ora di una grandiosità impressionante, ora di una tragica sobrietà scultorea, ma sempre di straordinaria potenza rappresentativa, si compone quest’opera fondamentale dell’epica moderna.

Il libro venne pubblicato nel 1933 ed è stato giustamente considerato la più matura creazione di Werfel nel campo della narrativa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro più appassionante mai scritto sulla tragedia del genocidio armeno.

Verso la fine del luglio 1915 circa cinquemila armeni perseguitati dai turchi si rifugiarono sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia.
Grande e travolgente romanzo, narra epicamente il tragico destino del popolo armeno, minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi, con il grande Impero ottomano detentore del potere. Fino ai primi di settembre riuscirono a tenere testa agli aggressori ma poi, cominciando a scarseggiare gli approvvigionamenti e le munizioni, sarebbero sicuramente stati sconfitti se non fossero riusciti a segnalare le loro terribili condizioni a un incrociatore francese.
Su quel massiccio dove per quaranta giorni vive la popolazione di sette villaggi, in un’improvvisata comunità, si ripete in miniatura la storia dell’umanità, con i suoi eroismi e le sue miserie, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma soprattutto con quell’afflato religioso che permea la vita dell’universo e dà a ogni fenomeno terreno un significato divino che giustifica il male con una lungimirante, suprema ragione di bene.
Dentro il poema corale si ritrovano tutti i drammi individuali: ogni personaggio ha la sua storia, ogni racconto genera un racconto. Fra scene di deportazioni, battaglie, incendi e morti, ora di una grandiosità impressionante, ora di una tragica sobrietà scultorea, ma sempre di straordinaria potenza rappresentativa, si compone quest’opera fondamentale dell’epica moderna.

Il libro venne pubblicato nel 1933 ed è stato giustamente considerato la più matura creazione di Werfel nel campo della narrativa.

More books from Corbaccio

Cover of the book Razzo rosso sul Nanga Parbat by Franz Werfel
Cover of the book Viaggio al termine della notte by Franz Werfel
Cover of the book Outlander. Il cerchio di pietre by Franz Werfel
Cover of the book Il diario di Suzanne by Franz Werfel
Cover of the book Il prigioniero della polvere by Franz Werfel
Cover of the book Aspettando te by Franz Werfel
Cover of the book Due e un ottomila by Franz Werfel
Cover of the book Nemico senza volto by Franz Werfel
Cover of the book La casa di tutte le guerre by Franz Werfel
Cover of the book Ore giapponesi by Franz Werfel
Cover of the book Domeniche da Tiffany by Franz Werfel
Cover of the book Il gioco bugiardo by Franz Werfel
Cover of the book Prendimi by Franz Werfel
Cover of the book E i bambini osservano muti by Franz Werfel
Cover of the book Lungo le strade della nostra vita by Franz Werfel
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy