Idee su Dante

Esperimenti danteschi 2012

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Medieval
Cover of the book Idee su Dante by Carlo Carù, SEF - Società Editrice Fiorentina
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Carù ISBN: 9788860322548
Publisher: SEF - Società Editrice Fiorentina Publication: March 28, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Carù
ISBN: 9788860322548
Publisher: SEF - Società Editrice Fiorentina
Publication: March 28, 2013
Imprint:
Language: Italian

Da quasi sette secoli la Commedia dantesca suscita ininterrottamente l’attenzione dei lettori di tutto il mondo. Ma dove si origina questo interesse? Nel suo poema Dante affronta il problema che si trova «in fondo a tutte le religioni e le filosofie», una questione «profondamente seria» che interessa immediatamente ogni lettore, lo inquieta e lo avvince: «il destino eterno della persona». Ecco perché, accanto alla lunga storia di lecturae Dantis, la Commedia vanta anche una ricca tradizione di studi critici, particolarmente intensa tra xix e xx secolo. Per afferrare l’opera di un autore che lancia «agganci verso tutte le direzioni», gli interpreti contemporanei hanno riletto il poema da vari punti di vista e con metodi diversi, delineando una realtà molteplice e dinamica.
Con l’intento di offrire uno spaccato delle prospettive interpretative di alcuni tra i più influenti critici della Commedia, il 9 e 10 maggio 2012, presso l’Università degli Studi di Milano, Esperimenti danteschi ha promosso un convegno dal titolo Idee su Dante. Autorevoli studiosi del poema e di critica letteraria hanno affrontato da un punto di vista originale le tesi di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Erich Auerbach, Charles S. Singleton e Gianfranco Contini. Il presente volume ripropone il testo delle cinque conferenze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da quasi sette secoli la Commedia dantesca suscita ininterrottamente l’attenzione dei lettori di tutto il mondo. Ma dove si origina questo interesse? Nel suo poema Dante affronta il problema che si trova «in fondo a tutte le religioni e le filosofie», una questione «profondamente seria» che interessa immediatamente ogni lettore, lo inquieta e lo avvince: «il destino eterno della persona». Ecco perché, accanto alla lunga storia di lecturae Dantis, la Commedia vanta anche una ricca tradizione di studi critici, particolarmente intensa tra xix e xx secolo. Per afferrare l’opera di un autore che lancia «agganci verso tutte le direzioni», gli interpreti contemporanei hanno riletto il poema da vari punti di vista e con metodi diversi, delineando una realtà molteplice e dinamica.
Con l’intento di offrire uno spaccato delle prospettive interpretative di alcuni tra i più influenti critici della Commedia, il 9 e 10 maggio 2012, presso l’Università degli Studi di Milano, Esperimenti danteschi ha promosso un convegno dal titolo Idee su Dante. Autorevoli studiosi del poema e di critica letteraria hanno affrontato da un punto di vista originale le tesi di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Erich Auerbach, Charles S. Singleton e Gianfranco Contini. Il presente volume ripropone il testo delle cinque conferenze.

More books from Medieval

Cover of the book Stylistic and Narrative Structures in the Middle English Romances by Carlo Carù
Cover of the book The Reign of Mary Tudor by Carlo Carù
Cover of the book Le Guerre Dei Comuni control L'Imero 1176-1266 by Carlo Carù
Cover of the book A Convent Tale by Carlo Carù
Cover of the book Sauver son âme et se perpétuer by Carlo Carù
Cover of the book Envisioning Experience in Late Antiquity and the Middle Ages by Carlo Carù
Cover of the book The Silent Isle by Carlo Carù
Cover of the book Tradition and Diversity by Carlo Carù
Cover of the book The Age of the Vikings by Carlo Carù
Cover of the book Die Harz - Geschichte 2 by Carlo Carù
Cover of the book The Briennes by Carlo Carù
Cover of the book Medieval Warfare by Carlo Carù
Cover of the book Metaphysik zwischen Tradition und Aufklaerung by Carlo Carù
Cover of the book Thomas von Aquin by Carlo Carù
Cover of the book Positively Medieval by Carlo Carù
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy