Il cavaliere, la strega, la Morte e il diavolo

Science Fiction & Fantasy, Historical, Fiction & Literature, Short Stories, Fantasy
Cover of the book Il cavaliere, la strega, la Morte e il diavolo by Silvana De Mari, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvana De Mari ISBN: 9788867089543
Publisher: Lindau Publication: February 1, 2018
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Silvana De Mari
ISBN: 9788867089543
Publisher: Lindau
Publication: February 1, 2018
Imprint: Lindau
Language: Italian

Il libro raccoglie undici racconti e un breve saggio sulla morte. Dà il titolo un fantasy ambientato in una Sicilia un po' medievale e un po' no (il suo riferimento è l'opera dei pupi), la cui protagonista è una Bradamante stracciona, alle prese con l'invasione musulmana. Il secondo racconto attraversa il Mediterraneo, il terzo parla di un'orrenda mutilazione. Il quarto e il quinto sono collegati tra di loro e sono trasposizioni reinventate di due morti vere, quella di Zi' 'Ngiulillo (zio Angelo De Mari) – sacerdote morto con i garibaldini sul Volturno – e quella del fratello di mio nonno, Enrico Ventrone – fucilato dai tedeschi per aver avvertito e fatto fuggire dei ricercati. Poi storie contemporanee, che parlano di libera scelta, e un lungo racconto forse di fantascienza, con il tema del sacrificio, sacrum facere. E, infine, un saggio sulla morte. Perché un saggio sulla morte? Perché tutte le storie raccontate dagli uomini, dalle donne o dai bambini, dall'inizio del mondo, parlano della morte, anche quelle dove la morte non compare, dove tutto va bene. Perché la nostra capacità di raccontare nasce per ingannare l'attesa della morte, la coscienza che siamo mortali. Questa coscienza l'abbiamo solo noi. Qualche volta ce ne dimentichiamo, ma in realtà essa è sempre con noi, come un avvoltoio sulla spalla. O forse come un angelo custode, perché, se ne fossimo privi, tutto sarebbe insulso, privo di senso. È questa la dannazione, ma anche la meraviglia, di essere uomo. O donna. O bambino. Sia i racconti che il saggio risalgono al mio lunghissimo periodo di ateismo, cominciato a undici anni e finito solo qualche anno fa: ci sono nei racconti toni e frasi che oggi non scriverei, ma che desidero lasciare, come un segno di come è stata la strada che ho percorso. – Silvana De Mari

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro raccoglie undici racconti e un breve saggio sulla morte. Dà il titolo un fantasy ambientato in una Sicilia un po' medievale e un po' no (il suo riferimento è l'opera dei pupi), la cui protagonista è una Bradamante stracciona, alle prese con l'invasione musulmana. Il secondo racconto attraversa il Mediterraneo, il terzo parla di un'orrenda mutilazione. Il quarto e il quinto sono collegati tra di loro e sono trasposizioni reinventate di due morti vere, quella di Zi' 'Ngiulillo (zio Angelo De Mari) – sacerdote morto con i garibaldini sul Volturno – e quella del fratello di mio nonno, Enrico Ventrone – fucilato dai tedeschi per aver avvertito e fatto fuggire dei ricercati. Poi storie contemporanee, che parlano di libera scelta, e un lungo racconto forse di fantascienza, con il tema del sacrificio, sacrum facere. E, infine, un saggio sulla morte. Perché un saggio sulla morte? Perché tutte le storie raccontate dagli uomini, dalle donne o dai bambini, dall'inizio del mondo, parlano della morte, anche quelle dove la morte non compare, dove tutto va bene. Perché la nostra capacità di raccontare nasce per ingannare l'attesa della morte, la coscienza che siamo mortali. Questa coscienza l'abbiamo solo noi. Qualche volta ce ne dimentichiamo, ma in realtà essa è sempre con noi, come un avvoltoio sulla spalla. O forse come un angelo custode, perché, se ne fossimo privi, tutto sarebbe insulso, privo di senso. È questa la dannazione, ma anche la meraviglia, di essere uomo. O donna. O bambino. Sia i racconti che il saggio risalgono al mio lunghissimo periodo di ateismo, cominciato a undici anni e finito solo qualche anno fa: ci sono nei racconti toni e frasi che oggi non scriverei, ma che desidero lasciare, come un segno di come è stata la strada che ho percorso. – Silvana De Mari

More books from Lindau

Cover of the book Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati by Silvana De Mari
Cover of the book L'innocenza di Padre Brown by Silvana De Mari
Cover of the book Oltre l'orizzonte by Silvana De Mari
Cover of the book Le storie di Nutkin Scoiattolo e di Timmy Tiptoes by Silvana De Mari
Cover of the book La tregua di Natale by Silvana De Mari
Cover of the book E adesso cosa faccio? by Silvana De Mari
Cover of the book Vedere oltre by Silvana De Mari
Cover of the book Racconti di Natale by Silvana De Mari
Cover of the book Mirtilli by Silvana De Mari
Cover of the book Interviste americane by Silvana De Mari
Cover of the book Ricchezza by Silvana De Mari
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani by Silvana De Mari
Cover of the book Una passeggiata d'inverno by Silvana De Mari
Cover of the book Il Duomo di Milano by Silvana De Mari
Cover of the book Gli Esercizi di sant'Ignazio e le tradizioni dell'Oriente by Silvana De Mari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy