Il dogma del Big-Bang

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Il dogma del Big-Bang by Valter Dell'Oca, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valter Dell'Oca ISBN: 9788869902307
Publisher: Booksprint Publication: October 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Valter Dell'Oca
ISBN: 9788869902307
Publisher: Booksprint
Publication: October 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

La singolarità non è la condizione, a volte irreversibile, di chi si arrabatta a trovare una qualsiasi fidanzata. La teoria della gravitazione di Einstein prevede che una massa sufficientemente concentrata collassa per effetto della gravità, in un punto di dimensione zero e quindi di densità infinita. Questa è la singolarità. In fisica, quando ci s’imbatte in un infinito, si va alla ricerca dell’errore. Forse le difficoltà della teoria o poiché si adattava a miti preesistenti, la singolarità fu invece adottata come risultato principale della teoria stessa. Confutare ora il dogma, o il mito, del Big Bang e della singolarità spazio-temporale, dalla quale deriva, può sembrare un atto temerario, se non folle, vista la grande popolarità che ha acquisito nel tempo. è però un atto dovuto sulla base delle considerazioni e dimostrazioni che si riportano in questo libro. Le conseguenze sono assolutamente importanti, sia sulla formazione dell’universo che per il suo destino. In assenza di singolarità l’universo non si spegnerà, ma le stelle si riciclano in nuova materia producendo ad ogni ciclo metalli e quindi possibilità di vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La singolarità non è la condizione, a volte irreversibile, di chi si arrabatta a trovare una qualsiasi fidanzata. La teoria della gravitazione di Einstein prevede che una massa sufficientemente concentrata collassa per effetto della gravità, in un punto di dimensione zero e quindi di densità infinita. Questa è la singolarità. In fisica, quando ci s’imbatte in un infinito, si va alla ricerca dell’errore. Forse le difficoltà della teoria o poiché si adattava a miti preesistenti, la singolarità fu invece adottata come risultato principale della teoria stessa. Confutare ora il dogma, o il mito, del Big Bang e della singolarità spazio-temporale, dalla quale deriva, può sembrare un atto temerario, se non folle, vista la grande popolarità che ha acquisito nel tempo. è però un atto dovuto sulla base delle considerazioni e dimostrazioni che si riportano in questo libro. Le conseguenze sono assolutamente importanti, sia sulla formazione dell’universo che per il suo destino. In assenza di singolarità l’universo non si spegnerà, ma le stelle si riciclano in nuova materia producendo ad ogni ciclo metalli e quindi possibilità di vita.

More books from Booksprint

Cover of the book Tutto per gioco - Giochi per tutti by Valter Dell'Oca
Cover of the book Enologia per tutti by Valter Dell'Oca
Cover of the book Cosa ti combina la voglia...d'amore by Valter Dell'Oca
Cover of the book La casa di cera by Valter Dell'Oca
Cover of the book Cosmologia e teologia by Valter Dell'Oca
Cover of the book Io iena by Valter Dell'Oca
Cover of the book Demetrio Pianelli (Emilio De Marchi) by Valter Dell'Oca
Cover of the book Il Messaggero di Shamballah by Valter Dell'Oca
Cover of the book Le false...verità by Valter Dell'Oca
Cover of the book Arweill e l'ascesa del male by Valter Dell'Oca
Cover of the book La donna delle magnolie by Valter Dell'Oca
Cover of the book Nebbia by Valter Dell'Oca
Cover of the book Alla ricerca del digiuno perfetto by Valter Dell'Oca
Cover of the book Il vegan crudismo e l'alimentazione sportiva by Valter Dell'Oca
Cover of the book Impariamo con l'ambiente by Valter Dell'Oca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy