Il filosofo e il monsignore

Maritain e Montini, due intellettuali a confronto. Con testi inediti

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Il filosofo e il monsignore by Giorgio Campanini, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Campanini ISBN: 9788810968505
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: October 31, 2016
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Giorgio Campanini
ISBN: 9788810968505
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: October 31, 2016
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Un «maestro nell’arte di pensare, di vivere e di pregare». All’Angelus del 29 aprile 1975 Paolo VI rievocava con commosse parole la figura di Jacques Maritain. La loro amicizia, iniziata nel lontano 1925 e intensificata tra il 1945 e il 1948, quando il filosofo fu nominato Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, era essenzialmente «intellettuale». L’ipotesi storiografica che sta alla base del libro è che il ruolo svolto indirettamente da Maritain e direttamente da Montini nella cultura italiana degli anni centrali del Novecento sia stato lo «sdoganamento» della modernità, con tutte le sue implicazioni, dallo schietto riconoscimento della libertà di coscienza alla fondazione della legittima laicità dello Stato. La «svolta» impressa alla storia della Chiesa dal concilio Vaticano II non sarebbe stata possibile, o si sarebbe diversamente orientata, senza il contributo di pensiero di questi due eminenti intellettuali, che nel confronto ideale sul rapporto tra cristianesimo e civiltà hanno scritto un importante capitolo della storia delle idee del secolo scorso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un «maestro nell’arte di pensare, di vivere e di pregare». All’Angelus del 29 aprile 1975 Paolo VI rievocava con commosse parole la figura di Jacques Maritain. La loro amicizia, iniziata nel lontano 1925 e intensificata tra il 1945 e il 1948, quando il filosofo fu nominato Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, era essenzialmente «intellettuale». L’ipotesi storiografica che sta alla base del libro è che il ruolo svolto indirettamente da Maritain e direttamente da Montini nella cultura italiana degli anni centrali del Novecento sia stato lo «sdoganamento» della modernità, con tutte le sue implicazioni, dallo schietto riconoscimento della libertà di coscienza alla fondazione della legittima laicità dello Stato. La «svolta» impressa alla storia della Chiesa dal concilio Vaticano II non sarebbe stata possibile, o si sarebbe diversamente orientata, senza il contributo di pensiero di questi due eminenti intellettuali, che nel confronto ideale sul rapporto tra cristianesimo e civiltà hanno scritto un importante capitolo della storia delle idee del secolo scorso.

More books from Religion & Spirituality

Cover of the book Aquarius Horoscope 2019 by Giorgio Campanini
Cover of the book Beginning with God by Giorgio Campanini
Cover of the book Lettres de Denys l’Aréopagite by Giorgio Campanini
Cover of the book The Unstoppable by Giorgio Campanini
Cover of the book Auszeit! by Giorgio Campanini
Cover of the book Perils of the Soul by Giorgio Campanini
Cover of the book Union with God in Christ by Giorgio Campanini
Cover of the book God in Context by Giorgio Campanini
Cover of the book Las 2 Bestias by Giorgio Campanini
Cover of the book How to Do Good and Avoid Evil: A Global Ethic from the Sources of Judaism by Giorgio Campanini
Cover of the book The Witch's Heart by Giorgio Campanini
Cover of the book Wisdom Walk by Giorgio Campanini
Cover of the book Follow You, Follow Me by Giorgio Campanini
Cover of the book An Easy Step-by-Step Guide on Hajj by Giorgio Campanini
Cover of the book Apples and Oranges by Giorgio Campanini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy