Il giallo in Italia

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il giallo in Italia by Augusto De Angelis, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Augusto De Angelis ISBN: 9788832554205
Publisher: Passerino Publication: March 27, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Augusto De Angelis
ISBN: 9788832554205
Publisher: Passerino
Publication: March 27, 2019
Imprint:
Language: Italian

Una breve ma esaustiva disamina del giallo (genere letterario che iniziava ad affermarsi anche in Italia negli anni trenta) scritta da uno dei più importanto giallisti dell'epoca, Augusto De Angelis.

Augusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo. Nella sua breve carriera scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano (cui la Rai ha dedicato, con il titolo di Il commissario De Vincenzi, fra il 1974 e il 1977, due serie televisive con Paolo Stoppa nei panni dell'investigatore), un personaggio arguto ma molto umano, attraverso il quale l'autore si svincolò presto dai cliché dell'investigatore di stampo anglosassone, creando una sorta di Commissario Maigret italiano ante litteram. Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura della famosa collana dei gialli Mondadori, sia perché vedeva con sospetto il genere letterario noir cosiddetto d'élite, considerato come un prodotto della cultura anglo-sassone, sia perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. A causa dei suoi articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Popolo", scritti dal 25 luglio all'8 settembre 1943, fu arrestato con l'accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva, ma ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo per le conseguenze del pestaggio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una breve ma esaustiva disamina del giallo (genere letterario che iniziava ad affermarsi anche in Italia negli anni trenta) scritta da uno dei più importanto giallisti dell'epoca, Augusto De Angelis.

Augusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo. Nella sua breve carriera scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano (cui la Rai ha dedicato, con il titolo di Il commissario De Vincenzi, fra il 1974 e il 1977, due serie televisive con Paolo Stoppa nei panni dell'investigatore), un personaggio arguto ma molto umano, attraverso il quale l'autore si svincolò presto dai cliché dell'investigatore di stampo anglosassone, creando una sorta di Commissario Maigret italiano ante litteram. Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura della famosa collana dei gialli Mondadori, sia perché vedeva con sospetto il genere letterario noir cosiddetto d'élite, considerato come un prodotto della cultura anglo-sassone, sia perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. A causa dei suoi articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Popolo", scritti dal 25 luglio all'8 settembre 1943, fu arrestato con l'accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva, ma ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo per le conseguenze del pestaggio.

More books from Passerino

Cover of the book Il Santo by Augusto De Angelis
Cover of the book D. H. Lawrence by Augusto De Angelis
Cover of the book Appunti di Mindfulness per Assistenti Sociali by Augusto De Angelis
Cover of the book Come nacque il Fascismo by Augusto De Angelis
Cover of the book Aesop's Fables by Augusto De Angelis
Cover of the book Sulla relazione by Augusto De Angelis
Cover of the book I Persiani by Augusto De Angelis
Cover of the book Socrate by Augusto De Angelis
Cover of the book Non siamo materia che rimane, ma strutture (patterns) che si perpetuano by Augusto De Angelis
Cover of the book Goethe by Augusto De Angelis
Cover of the book Introduzione al formalismo matematico della Meccanica Quantistica by Augusto De Angelis
Cover of the book La maschera della Morte rossa by Augusto De Angelis
Cover of the book La diffusione del Cristianesimo nella terra di Sant'Erasmo by Augusto De Angelis
Cover of the book 70 cose da sapere sull'Irlanda by Augusto De Angelis
Cover of the book 100 curiosità sul sito archeologico di Petra by Augusto De Angelis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy