Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi

Business & Finance, Finance & Investing, Banks & Banking, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il grande imbroglio. Come le banche si prendono i nostri risparmi by Stefano Righi, goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Righi ISBN: 9788881950805
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA Publication: January 27, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Righi
ISBN: 9788881950805
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA
Publication: January 27, 2016
Imprint:
Language: Italian

Cos’è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
A farne le spese i risparmiatori più sprovveduti, quelli che hanno creduto ciecamente ai consigli ricevuti: azioni e obbligazioni subordinate delle banche sono diventate carta straccia. Colpa di investimenti scellerati da parte degli istituti di credito e di alcuni banchieri spregiudicati che prima di ogni altra cosa, hanno pensato al loro personale tornaconto.
Ecco tutto quello che dovete sapere per evitare che, in futuro, anche i vostri risparmi finiscano col pagare le ambizioni e gli affari altrui.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’è successo ad Arezzo, Ancona, Chieti, Ferrara, Vicenza, Treviso e in tante altre città? Perché migliaia di italiani sono scesi in piazza a protestare chiedendo di riavere i propri soldi? Il grande imbroglio ai danni dei risparmiatori italiani si è consumato nel giro di pochi mesi: un falò delle vanità finanziarie che ha bruciato milioni di euro.
A farne le spese i risparmiatori più sprovveduti, quelli che hanno creduto ciecamente ai consigli ricevuti: azioni e obbligazioni subordinate delle banche sono diventate carta straccia. Colpa di investimenti scellerati da parte degli istituti di credito e di alcuni banchieri spregiudicati che prima di ogni altra cosa, hanno pensato al loro personale tornaconto.
Ecco tutto quello che dovete sapere per evitare che, in futuro, anche i vostri risparmi finiscano col pagare le ambizioni e gli affari altrui.

More books from goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA

Cover of the book Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori. Prefazione di Romano Prodi by Stefano Righi
Cover of the book Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà by Stefano Righi
Cover of the book Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese by Stefano Righi
Cover of the book Concorso dirigenti scolastici. Edizione aggiornata by Stefano Righi
Cover of the book La scienza sa di non sapere per questo funziona by Stefano Righi
Cover of the book Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca by Stefano Righi
Cover of the book Verso un manifatturiero italiano 4.0. Ricerca, tecnologia e non solo by Stefano Righi
Cover of the book Adaptive Business Model. L’Olivetti dopo Adriano. Una storia italiana di resilienza e un modello per le startup by Stefano Righi
Cover of the book Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh by Stefano Righi
Cover of the book Esilio siriano. Migrazioni e responsabilità politiche by Stefano Righi
Cover of the book Kaizen. Il miglioramento continuo by Stefano Righi
Cover of the book Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia by Stefano Righi
Cover of the book Metabolismo e regionalizzazione dell’urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese by Stefano Righi
Cover of the book Un nuovo mondo. Ordine o disordine globale: Trump, Putin e Xi Jinping by Stefano Righi
Cover of the book Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile by Stefano Righi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy