Il Grande Spreco

Progrediti ma non evoluti: introduzione al pensiero sistemico

Business & Finance, Marketing & Sales, Consumer Behaviour, Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il Grande Spreco by Gianluigi Merlino, Gianluigi Merlino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianluigi Merlino ISBN: 9788868851743
Publisher: Gianluigi Merlino Publication: November 30, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Gianluigi Merlino
ISBN: 9788868851743
Publisher: Gianluigi Merlino
Publication: November 30, 2013
Imprint:
Language: Italian

PROGREDITI MA NON EVOLUTI: INTRODUZIONE AL PENSIERO SISTEMICO.

Cosa lega Copernico ai rettili? E un genio matematico agli orsi polari? Cosa hanno in comune il traffico e la crisi economica? O il mal di schiena e il gusto della marmellata?
Non ci rendiamo mai davvero conto, fino in fondo, di quanto tutto sia connesso, di quanto gli eventi, grandi o piccoli, personali o collettivi, ridicoli o tragici, siano intimamente collegati da una trama tanto fitta quanto sottile e indissolubile, invisibile a occhi non preparati. Così, nell’interpretare il mondo, ci concentriamo sul contenuto ignorando, della realtà, ciò che non ci hanno ancora insegnato a vedere, la sua parte più importante: la struttura.
È per questo motivo che l’impressionante progresso tecnologico e scientifico raggiunto dalla nostra specie non si è accompagnato a un’analoga evoluzione del pensiero né a un’adeguata consapevolezza circa le catene di causa-effetto legate alle azioni umane: le conseguenze più pericolose sono la semplificazione e l’impoverimento dei nostri processi decisionali che hanno finito con il preferire le soluzioni miopi e provvisorie a quelle profonde e strutturali.
Il Grande Spreco smonta le nostre certezze, anche le più antiche, radicate e intoccabili e proprio per questo eccezionalmente ingannevoli; rivela la nostra inadeguatezza e ridimensiona lo smisurato ego collettivo di una specie ritenuta dominante ma che, nel progredire, ha sbagliato quasi tutto.

Distante da pessimismi e ottimismi pregiudiziali, l’autore non solo dimostra l’assoluta necessità di cambiare paradigma di pensiero ma anche che la nostra specie possiede, oggi, quanto necessario a realizzare il più grande balzo evolutivo della storia dell’uomo.
Il libro, culturalmente rivoluzionario, dopo un’avvincente esplorazione dei nostri contraddittori meccanismi di formazione della scelta, introduce, con un taglio pratico, princìpi e regole di un nuovo modo di osservare la realtà e d’intervenire su di essa a diversi livelli: personale, aziendale, sociale, economico e istituzionale proponendo, di fatto, una via d’uscita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

PROGREDITI MA NON EVOLUTI: INTRODUZIONE AL PENSIERO SISTEMICO.

Cosa lega Copernico ai rettili? E un genio matematico agli orsi polari? Cosa hanno in comune il traffico e la crisi economica? O il mal di schiena e il gusto della marmellata?
Non ci rendiamo mai davvero conto, fino in fondo, di quanto tutto sia connesso, di quanto gli eventi, grandi o piccoli, personali o collettivi, ridicoli o tragici, siano intimamente collegati da una trama tanto fitta quanto sottile e indissolubile, invisibile a occhi non preparati. Così, nell’interpretare il mondo, ci concentriamo sul contenuto ignorando, della realtà, ciò che non ci hanno ancora insegnato a vedere, la sua parte più importante: la struttura.
È per questo motivo che l’impressionante progresso tecnologico e scientifico raggiunto dalla nostra specie non si è accompagnato a un’analoga evoluzione del pensiero né a un’adeguata consapevolezza circa le catene di causa-effetto legate alle azioni umane: le conseguenze più pericolose sono la semplificazione e l’impoverimento dei nostri processi decisionali che hanno finito con il preferire le soluzioni miopi e provvisorie a quelle profonde e strutturali.
Il Grande Spreco smonta le nostre certezze, anche le più antiche, radicate e intoccabili e proprio per questo eccezionalmente ingannevoli; rivela la nostra inadeguatezza e ridimensiona lo smisurato ego collettivo di una specie ritenuta dominante ma che, nel progredire, ha sbagliato quasi tutto.

Distante da pessimismi e ottimismi pregiudiziali, l’autore non solo dimostra l’assoluta necessità di cambiare paradigma di pensiero ma anche che la nostra specie possiede, oggi, quanto necessario a realizzare il più grande balzo evolutivo della storia dell’uomo.
Il libro, culturalmente rivoluzionario, dopo un’avvincente esplorazione dei nostri contraddittori meccanismi di formazione della scelta, introduce, con un taglio pratico, princìpi e regole di un nuovo modo di osservare la realtà e d’intervenire su di essa a diversi livelli: personale, aziendale, sociale, economico e istituzionale proponendo, di fatto, una via d’uscita.

More books from Political Science

Cover of the book Persian Gulf 2013 by Gianluigi Merlino
Cover of the book Collected Nonfiction by Gianluigi Merlino
Cover of the book Presidents and Their Pens by Gianluigi Merlino
Cover of the book Theories of the Policy Process by Gianluigi Merlino
Cover of the book Political Theory and the European Constitution by Gianluigi Merlino
Cover of the book Outpost by Gianluigi Merlino
Cover of the book Dual Citizenship in Europe by Gianluigi Merlino
Cover of the book Monitoring the News: The Brilliant Launch and Sudden Collapse of the Monitor Channel by Gianluigi Merlino
Cover of the book Le Conseil de sécurité des Nations Unies by Gianluigi Merlino
Cover of the book Dylann Roof’s Terror Attack on AME Church 2015 by Gianluigi Merlino
Cover of the book Hidden Agendas by Gianluigi Merlino
Cover of the book The German Right in the Weimar Republic by Gianluigi Merlino
Cover of the book Controversial Chiefs in Colonial Kenya by Gianluigi Merlino
Cover of the book Hat die NATO noch eine Existenzberechtigung? by Gianluigi Merlino
Cover of the book Understanding the Role of Deterrence in Counterterrorism Security by Gianluigi Merlino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy