Il lancio del nano

Introduzione di Umberto Eco

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Il lancio del nano by Armando Massarenti, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Armando Massarenti ISBN: 9788860884077
Publisher: Guanda Publication: December 31, 2010
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Armando Massarenti
ISBN: 9788860884077
Publisher: Guanda
Publication: December 31, 2010
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?» Per trovare una risposta a questa e ad altre domande «di senso», come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all’autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del «lancio del nano»? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei «diritti umani»? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l’affermazione antidogmatica per eccellenza, «so di non sapere»? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c’è a essere atei o agnostici? Che cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cattivi»? Che cosa ci rende davvero felici? È possibile mentire a se stessi? Lungo l’itinerario molte domande cariche di aspettative improvvisamente si «sgonfiano», ma allo stesso tempo appare evidente che «per ogni questione che può essere smontata esistono mille altre possibilità per rimontarla». Così, nella varietà e nella mobilità dei loro percorsi, questi «esercizi di filosofia minima» ci offrono un divertimento disincantato e rinfrescante, rivelando l’unità e la novità di uno sguardo e di uno stile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?» Per trovare una risposta a questa e ad altre domande «di senso», come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all’autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del «lancio del nano»? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei «diritti umani»? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l’affermazione antidogmatica per eccellenza, «so di non sapere»? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c’è a essere atei o agnostici? Che cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cattivi»? Che cosa ci rende davvero felici? È possibile mentire a se stessi? Lungo l’itinerario molte domande cariche di aspettative improvvisamente si «sgonfiano», ma allo stesso tempo appare evidente che «per ogni questione che può essere smontata esistono mille altre possibilità per rimontarla». Così, nella varietà e nella mobilità dei loro percorsi, questi «esercizi di filosofia minima» ci offrono un divertimento disincantato e rinfrescante, rivelando l’unità e la novità di uno sguardo e di uno stile.

More books from Guanda

Cover of the book Il cerchio si chiude by Armando Massarenti
Cover of the book Il Principe felice by Armando Massarenti
Cover of the book Panino al prosciutto by Armando Massarenti
Cover of the book La strana storia dell'assalto al parlamento indiano by Armando Massarenti
Cover of the book Facebook in the Rain by Armando Massarenti
Cover of the book Una barca nel bosco by Armando Massarenti
Cover of the book La figlia perfetta by Armando Massarenti
Cover of the book Se niente importa by Armando Massarenti
Cover of the book Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo by Armando Massarenti
Cover of the book Il tuo posto è qui by Armando Massarenti
Cover of the book Il dio delle piccole cose by Armando Massarenti
Cover of the book Una brutta faccenda by Armando Massarenti
Cover of the book Una settimana all'aeroporto by Armando Massarenti
Cover of the book Turista per caso by Armando Massarenti
Cover of the book Mistero buffo by Armando Massarenti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy