Il libro nero della Prima Repubblica

Fiction & Literature
Cover of the book Il libro nero della Prima Repubblica by Rita Di Giovacchino, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rita Di Giovacchino ISBN: 9788864118802
Publisher: Fazi Editore Publication: December 6, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Rita Di Giovacchino
ISBN: 9788864118802
Publisher: Fazi Editore
Publication: December 6, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Prendendo spunto dalle sentenze di Perugia e Palermo, rispettivamente contraria e favorevole ad Andreotti, Rita di Giovacchino stende il quadro più completo ed aggiornato di trent'anni di misteri italiani. Nel novembre 2002 Giulio Andreotti - sette volte presidente del Consiglio - è stato condannato a 24 anni per omicidio dalla Corte d'Assise d'Appello del tribunale di Perugia. Nel maggio 2003, il tribunale di Palermo ha assolto il Senatore per insufficienza di prove per i reati di associazione mafiosa ascrittigli dopo il 1982 - ma, cosa poco sottolineata dai media, ha dichiarato prescritto il reato di associazione a delinquere commesso prima del 1980. Entrambi i processi hanno affrontato alcuni intrecci cruciali, e ancora poco o per nulla chiariti, della storia della Prima Repubblica (il rapimento e il Memoriale di Moro, i rapporti fra mafia e politica, le stragi del '92-'93); ma ad Andreotti, e in generale alla classe dirigente della Prima Repubblica, fanno capo tracce semicancellate dall'oblio dei media e da infinite operazioni di depistaggio e insabbiamento che conducono, di volta in volta, a Gladio/"Stay behind", P2, servizi segreti deviati, criminalità organizzata, terrorismo rosso e nero, CIA, KGB, Mossad. Con un'ambizione di chiarezza e completezza forse senza precedenti in una materia così oscura e delicata, Rita di Giovacchino tenta in questo libro un affresco complessivo dell'intreccio di poteri occulti che, dall'interno e dall'esterno, per decenni hanno condizionato in maniera "parallela" e con esiti spesso tragici la vita civile e politica italiana. L'assurda condizione di sovranità limitata imposta da poteri segreti all'Italia - condizione che in certi casi ha reso gli stessi protagonisti politici della Prima Repubblica semplici pedine in giochi più grandi di loro - si trasformano, nel libro di Di Giovacchino, ricco di interpretazioni inedite, in una narrazione avvincente come una spy story ma documentata come un grande reportage. Completa il libro una lunga intervista all'ex presidente della Commissione Stragi Giovanni Pellegrino, che propone una sua nuova, chiarificatrice interpretazione della "trattativa" fra Stato e BR durante il sequestro Moro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prendendo spunto dalle sentenze di Perugia e Palermo, rispettivamente contraria e favorevole ad Andreotti, Rita di Giovacchino stende il quadro più completo ed aggiornato di trent'anni di misteri italiani. Nel novembre 2002 Giulio Andreotti - sette volte presidente del Consiglio - è stato condannato a 24 anni per omicidio dalla Corte d'Assise d'Appello del tribunale di Perugia. Nel maggio 2003, il tribunale di Palermo ha assolto il Senatore per insufficienza di prove per i reati di associazione mafiosa ascrittigli dopo il 1982 - ma, cosa poco sottolineata dai media, ha dichiarato prescritto il reato di associazione a delinquere commesso prima del 1980. Entrambi i processi hanno affrontato alcuni intrecci cruciali, e ancora poco o per nulla chiariti, della storia della Prima Repubblica (il rapimento e il Memoriale di Moro, i rapporti fra mafia e politica, le stragi del '92-'93); ma ad Andreotti, e in generale alla classe dirigente della Prima Repubblica, fanno capo tracce semicancellate dall'oblio dei media e da infinite operazioni di depistaggio e insabbiamento che conducono, di volta in volta, a Gladio/"Stay behind", P2, servizi segreti deviati, criminalità organizzata, terrorismo rosso e nero, CIA, KGB, Mossad. Con un'ambizione di chiarezza e completezza forse senza precedenti in una materia così oscura e delicata, Rita di Giovacchino tenta in questo libro un affresco complessivo dell'intreccio di poteri occulti che, dall'interno e dall'esterno, per decenni hanno condizionato in maniera "parallela" e con esiti spesso tragici la vita civile e politica italiana. L'assurda condizione di sovranità limitata imposta da poteri segreti all'Italia - condizione che in certi casi ha reso gli stessi protagonisti politici della Prima Repubblica semplici pedine in giochi più grandi di loro - si trasformano, nel libro di Di Giovacchino, ricco di interpretazioni inedite, in una narrazione avvincente come una spy story ma documentata come un grande reportage. Completa il libro una lunga intervista all'ex presidente della Commissione Stragi Giovanni Pellegrino, che propone una sua nuova, chiarificatrice interpretazione della "trattativa" fra Stato e BR durante il sequestro Moro.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Una famiglia decaduta by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Anemone al buio by Rita Di Giovacchino
Cover of the book È tempo di ricominciare by Rita Di Giovacchino
Cover of the book La donna scomparsa by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Come diventai monaca by Rita Di Giovacchino
Cover of the book I provinciali by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Dante Alighieri by Rita Di Giovacchino
Cover of the book La regina Lucia by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Gli Stati Uniti d'Europa by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Ink Exchange by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Ripley Bogle by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Una classe difficile by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Affari di famiglia by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Sotto gli alberi by Rita Di Giovacchino
Cover of the book La pietra di luna. Libro terzo by Rita Di Giovacchino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy