Il partito provvisorio

Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il partito provvisorio by Aldo Agosti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aldo Agosti ISBN: 9788858109618
Publisher: Editori Laterza Publication: June 14, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Aldo Agosti
ISBN: 9788858109618
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 14, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Gli anni brevi di un partito della sinistra italiana, dal 1964 al 1972: un'esperienza intellettuale e politica vivace e intensa, portatrice di una cultura politica che recepiva le suggestioni di un più vasto movimento intellettuale europeo. Quando si organizzò in partito, raggiunse i 150.000 iscritti. Oscillante fra la volontà di salvaguardare a ogni costo il legame con i comunisti italiani e la tentazione di sfidare il Pci ‘da sinistra', il Psiup coltivò l'idea di poter essere il perno di una rifondazione dello schieramento politico del movimento operaio e sembrò, fra le forze politiche della sinistra italiana, quella che meglio poteva adattarsi alla stagione dei movimenti. Ma era appesantito da un apparato dirigente centrale chiuso e da una struttura elefantiaca, sempre pesantemente condizionata dalla dipendenza economica dall'Urss. Di fronte all'invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968 prese così una posizione ambigua che aprì al suo interno una crisi alla fine fatale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli anni brevi di un partito della sinistra italiana, dal 1964 al 1972: un'esperienza intellettuale e politica vivace e intensa, portatrice di una cultura politica che recepiva le suggestioni di un più vasto movimento intellettuale europeo. Quando si organizzò in partito, raggiunse i 150.000 iscritti. Oscillante fra la volontà di salvaguardare a ogni costo il legame con i comunisti italiani e la tentazione di sfidare il Pci ‘da sinistra', il Psiup coltivò l'idea di poter essere il perno di una rifondazione dello schieramento politico del movimento operaio e sembrò, fra le forze politiche della sinistra italiana, quella che meglio poteva adattarsi alla stagione dei movimenti. Ma era appesantito da un apparato dirigente centrale chiuso e da una struttura elefantiaca, sempre pesantemente condizionata dalla dipendenza economica dall'Urss. Di fronte all'invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968 prese così una posizione ambigua che aprì al suo interno una crisi alla fine fatale.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Introduzione al diritto dell'ambiente by Aldo Agosti
Cover of the book Arte in opera. vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo by Aldo Agosti
Cover of the book Napoli sul mare luccica by Aldo Agosti
Cover of the book Eretici e libertini nel Cinquecento italiano by Aldo Agosti
Cover of the book Storia dell'Emilia Romagna. 1. Dalle origini al Seicento by Aldo Agosti
Cover of the book Il mondo contemporaneo by Aldo Agosti
Cover of the book Psicologia del male by Aldo Agosti
Cover of the book Prima lezione di paleografia by Aldo Agosti
Cover of the book La cucina italiana by Aldo Agosti
Cover of the book Il progetto Blumkin by Aldo Agosti
Cover of the book La giustizia dei vincitori by Aldo Agosti
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Aldo Agosti
Cover of the book Sociologia dei media digitali by Aldo Agosti
Cover of the book La Storia è servita. vol. 2. Dal Seicento all'Ottocento by Aldo Agosti
Cover of the book Prima lezione sulla televisione by Aldo Agosti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy